Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contatti

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400810
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

alla scienza ma alla fede, e fa di esso un tramite di comunicazioni e di contatti spirituali. La filosofia, questa cercatrice di espressioni astratte del

Pagina 204

misteriosi, come se essi bastassero di sé a raggiungere, traverso le cose inanimate, una volontà che si è già chiusa e che non ha più contatti con le voci e

Pagina 230

derivano da Dio, e comunicarle ad altri per via di misteriosi contatti: a coloro della salute dei quali ci preoccupiamo, alle anime che, di là, attendono

Pagina 274

educare la nostra personalità morale: che il nostro essere spirituale è infinitamente complesso. La profondità inesplorata riceve luce e forza da contatti

Pagina 275

allucinazione mistica, se l'uomo non avesse continuato ansiosamente a cercare, per altre vie incerte e difettose, questi contatti spirituali che la

Pagina 277

La nostra politica

401108
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

invece il risultato di tradizioni, di posizioni pratiche, di contatti e di atteggiamenti, di rapporti

Pagina 317

Sedici mesi di amministrazione

401685
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Un uomo pubblico è esposto alla critica e alla censura di quanti hanno con lui contatti e interesse; ma quanto più vicino è il contatto e quanti più

Pagina 307

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questa sensibilità schifiltosa, che fa disdegnare al partito i contatti prolungati con frazioni delle altre classi borghesi, se veramente applicata

Pagina 189

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617115
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contatti con le amministrazioni, sugli atti delle quali spetta loro soltanto prestare giudizio

Pagina 12489

Cerca

Modifica ricerca