Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concrete

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Adunanza generale dell'Unione politica Popolare

388052
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

’inscrivessero nella nostra organizzazione politica». Il dr. Degasperi, passando poi alle proposte concrete, dopo brevi motivazioni mette alla discussione prima l

Introduzione. La società cristiana

398542
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di formazioni concrete, di carattere religioso, che risalgono al cristianesimo e che complessivamente si chiamano cristianesimo. Ciò, quindi, non ci

Pagina XII

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400597
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

purificazione e di arricchimento interiore, sentono che tanti particolari minuti, tante formule concrete costituiscono come un imbarazzo per la loro fede

Pagina 104

concrete delle cose; e vanno sempre più restringendosi all'esame di queste. Le conclusioni certe alle quali esse giungono in questo campo della loro

Pagina 106

astrazioni in realtà concrete e separate, ed a concepire l'opposizione dei fugaci momenti della coscienza, e delle correnti che li portano alla superficie di

Pagina 149

, ma insieme le abbandona al loro sviluppo storico, in quanto i particolari di questo sono frutto di contingenze concrete che ne regolano il

Pagina 157

rappresentazione ideale del mondo nel pensiero, retta da leggi fisse e costanti, prescinde così dalle minute determinazioni di queste cose concrete come

Pagina 174

concrete e passeggere di questa, da un volere supremo ed universale di bene che è in fondo a tutte le cose e che chiede il consenso e l'accordo del

Pagina 281

trascende le condizioni concrete e determinate dalla nostra apparizione nel regno dell'esperienza esteriore, la volontà trascende i fini immediati e le

Pagina 291

V. E forse troppo, spinti da questo spontaneo desiderio di egoismo, noi abbiamo cercato e presunto di sapere sulle condizioni concrete di questa vita

Pagina 294

esclusioni concrete, divengono realmente una volontà; e dall'unione delle anime e dei voleri scaturisce poi naturale e spontanea la solidarietà delle opere e

Pagina 51

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402489
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conosciute insieme più da vicino le rappresentazioni ideali che dirigono l'attività pratica e le concrete soprastruzioni di istituti e di abitudini nelle

Pagina 179

Cerca

Modifica ricerca