Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiese

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

373647
AA. VV. 1 occorrenze

vivono le belle chiese, della triplice vita della storia, dell’arte e della fede, per aprire un’altra arena alla agonistica dei monelli, un nuovo foro

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400589
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parola che nelle chiese ce ne ripete i detti e ne propone l'esempio!

Pagina 173

altrettante chiese; e le comunità di credenti si moltiplicarono, tanto più fiorenti di vita intensa, spesso, quanto meno numerose; ciò che ad esse

Pagina 176

eucaristico avesse in mezzo a noi la pienezza della sua virtù e del suo fecondo significato. Noi moltiplicammo, nelle nostre chiese, i riti e le

Pagina 208

Esagero, forse. C'è un giorno della settimana, ed un'ora in quel giorno, in cui i fedeli vanno a messa. Le porte delle nostre chiese si spalancano

Pagina 209

assurda, dove essa Chiesa è tale robusta organizzazione ed esige sì vasti e complessi mezzi di azione — scuole, benefizi, monasteri, chiese, atti solenni

Pagina 250

città italiane le chiese ed i campanili si sollevano numerosi al disopra dei più umili tetti sottostanti. All'ombra di ognuno di essi abitano sacerdoti

Pagina 254

Che cosa manca, o signori, in queste nostre chiese che il popolo diserta? che cosa manca a questo clero che esso guarda passare con indifferenza e

Pagina 257

queste donne battezzate, frequentanti le nostre chiese, che sanno così bene disinteressarsi di ogni persona che non li riguardi da vicino, ignorare coloro

Pagina 55

nuovi manifestarsi quella stessa virtù; e mentre essa parve cacciata già dal terreno economico e politico e sociale per restringersi alle chiese ed

Pagina 75

Appendice

403113
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(come sono case, chiese, ecc.), sarà riconosciuta, dentro limiti da determinarsi per legge, ad associazioni che depongano i proprii statuti e chiedano il

Pagina 262

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682135
Salgari, Emilio 37 occorrenze

allora il paese per procurarsi delle bajadere. - Ah! - fece il ministro. - Credete Eccellenza che abbia agito bene il rajah vostro signore? - chiese

via senza che Surama mandasse un grido o ... - Si era bruscamente interrotto, portandosi una mano sulla fronte. - Che cosa provo io? - si chiese

verso di noi. - Dove si trova quel villaggio? - A oriente della jungla. - Si potrebbero trovare colà degli elefanti? - chiese Sandokan. - Il capo ha

vivamente la testa, fissando i suoi piccoli occhi sul formidabile pirata. - Che cosa vuoi, sahib? - chiese, battendo i denti. - Devi dire, se vuoi evitare

timori che non esistono. Può trattarsi d'una semplice vendetta. - Si rivolse a Tantia che lo fissava sempre intensamente e gli chiese: - Il favorito l'hai

bramino le legne e le mattonelle di sterco. - È finita la cerimonia? - chiese Yanez a Tremal-Naik. - Aspetta un momento. Il figlio deve ancora compiere

di Siringar. - Alt! - aveva comandato Yanez. - Bindar non deve essere lontano. - È l'indiano che tu hai assoldato? - chiese Sandokan. - Potremo

questa faccenda ci occuperemo più tardi. - E tu come hai saputo che io ero stata rapita? - chiese Surama. - Ho preso quel cane di fakiro e l'ho

. - Dove sono io? - chiese. - Questa non è la mia stanza! - Parve però che quel lampo di lucidità subito si spegnesse, poiché si portò una mano alla

portare i greci ed i levantini. - Che cosa ne dici Teotokris? - gli chiese il rajah. - Dall'espressione del tuo viso si direbbe che tu non sia soddisfatto

sahib? - chiese il comandante delle guardie, avanzandosi verso l'inglese, mentre i suoi uomini mettevano le picche in resta, come se si preparassero a

? - chiese Tremal-Naik a Sandokan, il quale, curvo sulla prora della bangle, ascoltava attentamente. - Non lo so - rispose il pirata. - Tuttavia le mie

è nessuno? - chiese il bengalese. - Sembra che le grida e le fucilate non abbiano ancora guastato il sonno agli abitanti di questa casa - rispose

che il sole spunti ci troveremo al palazzo del rajah. - Che cosa dici, Yanez? - chiese Tremal-Naik. - Venite, - rispose Yanez. - Vi racconterò tutto. -

, attaccando di preferenza gli esseri deboli e sfuggendo quelli che potrebbero tenere a loro testa. - Vivono sole? - chiese Sandokan. - Sempre sole

spavento, poiché gli indiani temono immensamente gli effetti del mal occhio. - Ne sei ben sicuro gussain? - chiese uno dei due servi. - Io stavo seduto

staccavano dai due punti luminosi che brillavano sempre fra le tenebre, socchiudendosi a lunghi intervalli. - Sarà sola o avrà un compagno? - si chiese

centinaia di cani selvaggi irrompessero attraverso le macchie. - Che cosa succede laggiù? - si chiese Sambigliong alzandosi. - I cani avranno scovato

piattaforma. Teotokris, appoggiato allo stipite della porta, lo guardava con un sorriso beffardo sulle labbra. - E dunque? - chiese finalmente il principe

sotto quelle foglie superbe, poi chiamato Kammamuri gli chiese: - Abbiamo delle bottiglie di gin fra i nostri bagagli? - Una dozzina. - Falle deporre

approntato il thè. - Che cosa desidera S. A.? - chiese sorseggiando l'aromatica bevanda con studiata lentezza. - Lo ignoro mylord, - rispose l'ufficiale. - È

però non prevedo, dovesse accadere. Aspetta tranquilla mie notizie. - Mi manderai almeno il sahib bianco? - chiese Surama che appariva profondamente

alla testa del drappello. - Che Visnù sia maledetto! ... - Che cosa c'è, fratellino bianco? - chiese Sandokan, che gli stava dietro con Tremal-Naik

si alza dinanzi a noi. - Che cerchi sorprenderci? - chiese Sandokan. - È probabile, - rispose Tremal-Naik. - La faccenda diventa seria. Prepariamoci a

, capaci di tener testa da soli a venti indù. - Dunque, Yanez? - chiese ad un tratto l'uomo vestito di seta, fermandosi per la decima volta. - Che cos'hai

domestici e attraversata la varanga superiore entrarono in una minuscola stanzuccia dove non si trovavano che un letto e due sedie. - Ti va sahib? - chiese il

questo il luogo che il rinoceronte frequenta? - chiese Yanez al cornac che stava a cavalcioni dell'elefante. - Sì, signore - rispose l'indiano. - Quel

indietreggiare di qualche passo. - Chi mi assale? - si chiese. - Qualche coccodrillo? - Levò precipitosamente il kriss e cercò di rimanere immobile

piuttosto truce. - Sei tu il mylord che mi riporta la pietra di Salagraman? - chiese finalmente, dopo aver squadrato dall'alto in basso il portoghese

... - Avanti, Eccellenza, - disse Yanez, guardandolo malignamente. - Dov'ero ... rimasto? - chiese il ministro, che pareva facesse degli sforzi

domandi questo? - chiese. Sandokan accostò la sua seggiola a quell'indiano e abbassando a sua volta la voce gli sussurrò agli orecchi: - Io sono il fratello

essere? - si era chiesto il sospettoso portoghese. - Si direbbe che qualcuno suggerisce delle pessime idee al sovrano. - Mi hai capito, mylord? - chiese il

contenere comodamente una cinquantina di persone sotto-coperta. - Perché sotto-coperta? - chiese Tremal-Naik. - Noi dovremo figurare, fino a Gauhati

morti. - Chi? - chiese Yanez sorpreso. - Io ed i miei artisti. - Perché? - In causa della commedia che noi abbiamo rappresentato. Il rajah è furibondo

anche tu, dunque? - Che cosa dici chitmudgar? - chiese il malese, spaventato dal pianto di quell'uomo. - Il tuo signore è stato arrestato. - Il capitano

dire, mylord? - chiese il principe fingendo un grande stupore. - Che alla vostra corte, Altezza, avete dei furfanti. - Che cosa dici mai, mylord? - Sì

? - chiese Sandokan che cominciava ad inquietarsi. - Avrei desiderato meglio incontrare gli assamesi. - Quegli animali sono testardi ed eccessivamente

Cerca

Modifica ricerca