Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: burro

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270750
50 occorrenze

Prendete 100 grammi di burro e mettetene al fuoco la metà con una cucchiaiata di farina; quando avrà preso il colore nocciola, aggiungete brodo od

Pagina 003

Si può semplicemente infarinare il cavolo dopo averlo lessato un poco, e farlo poi rosolare con burro e sale quanto occorra.

Pagina 007

bollente salata e fatele bollire per 10 minuti all’incirca. Indi fate rosolare un pezzetto di burro, e quando sarà colorito collocateci le cipolline in

Pagina 011

1.°Con un piccolo soffritto di cipolla e burro.

Pagina 014

Prendete un pezzo di burro, grosso come un uovo, e mettetelo al fuoco in una cazzaruola con una cucchiaiata di farina bianca. Rimestate col mestolo

Pagina 014

4.° Con burro, sale e pepe, e alquanto parmigiano grattato.

Pagina 015

3.° Con burro, un poco d’olio e sugo di pomodoro.

Pagina 015

Cuocete le lenticchie con un mazzetto di odori nell’acqua, o, meglio ancora, con un pezzo di burro e sugo di carne (N. 22). Preparate intanto un

Pagina 015

2.° Con solo burro, sale e pepe, aggiungendovi un po’ di sugo di carne descritto al N. 22,

Pagina 015

Tagliate a pezzi le cipolle, facendole soffriggere in cazzaruola con burro e spezie, finchè sieno alquanto rosolate; bagnate allora con alcune

Pagina 016

un pezzo di burro, un mazzetto di odori, una fetta di prosciutto e un ramaiolo di brodo; un poco di sale e pepe. Copritele quindi con fettine sottili

Pagina 019

43. Carote al burro.

Pagina 020

Fate un soffritto con cipolla, prosciutto e burro, e quando sarà rosolato bene versateci un gocciolo di brodo; quindi passate il sugo ottenuto, nel

Pagina 024

soffriggere nel burro da crudi.

Pagina 029

72. Finocchi col burro.

Pagina 030

Tagliateli a spicchi, scottateli in acqua salata, fateli soffriggere nel burro, finite di cuocerli bagnandoli col brodo, legateli con un pizzico di

Pagina 030

Pulite e tagliate a dadi la zucca, lessatela un poco con acqua e sale, e fatela sgocciolare: rimettetela allora al fuoco in una teglia con burro

Pagina 031

Sbucciate le melanzane, tagliatele a tocchetti e mettete al fuoco con burro quanto occorre, sale e pepe. Quando avranno tirato il burro, fatele

Pagina 032

84. Sparagi al burro nero.

Pagina 034

Cuocete in acqua salata la parte verde di 2 chilogrammi di sparagi; indi scolateli, metteteli in una teglia con burro già cotto, cospargeteli di

Pagina 034

88. Scorzonera al burro.

Pagina 035

Lessate gli sparagi in acqua salata; scolateli sopra un pannolino, indi accomodateli sul piatto versandovi sopra del burro fritto e divenuto di

Pagina 035

90. Fagiolini in erba, al burro.

Pagina 036

Versatevi poi una besciamella preparata con panna, burro e farina, come è stato indicato al N. 27, e serviteli con un contorno di pane fritto nel

Pagina 037

Lessate i fagiolini, quindi fateli rosolare leggermente nel burro, condendoli con sale e pepe.

Pagina 037

Quando saranno a mezza cottura, aggiungete altri 60 grammi di burro, intriso in un cucchiaio colmo di farina, e bagnate con brodo, se occorre

Pagina 038

Affettate 500 grammi di funghi sanissimi; mettete al fuoco in una cazzaruola mezzo ettogrammo di burro, un cucchiaio di olio fino, mezza cipolla

Pagina 041

Scegliete gli ovoli più giovani, cioè quelli chiusi in forma d’uovo, nettateli, tagliateli a piccoli tocchettini e cuoceteli nel burro condendoli

Pagina 041

Nettate 6 tartufi e tagliateli a fette sottili; 7 o 8 minuti avanti di servirli metteteli in un tegame con mezzo ettogrammo di burro strutto, un po

Pagina 043

Mettete al fuoco burro quanto occorre, e appena sarà strutto gettatevi le uova sbattute e condite con sale e pepe. Poco dopo unitevi i tartufi

Pagina 043

113. Patate al burro.

Pagina 044

Riempitele poi di piselli, punte di asparagi e fagiolini, già cotti col burro, e servitele.

Pagina 045

Allora sbucciatele, mettetele sotto un tovagliuolo e servitele con burro fresco a parte.

Pagina 045

finite di cuocerle nella teglia col burro.

Pagina 045

Frattanto preparate una besciamella con 80 grammi di farina, 25 grammi di burro e latte quanto occorre, cioè mezzo bicchiere circa. Versate in questa

Pagina 046

Allora metteteli a soffriggere nel burro, che avrete già fatto rosolare, e finalmente fateli finire di cuocere nel sugo delle bracioline, che avrete

Pagina 053

Quando avrete riempito i pomodori come abbiamo detto, metteteli in teglia con olio e burro, e fateli cuocere fra due fuochi.

Pagina 055

fateli soffriggere con un pezzetto di burro. Conditeli con sale e pepe. Quando avranno ritirato tutto il burro, bagnateli con un poco di latte; e quando

Pagina 057

Mescolate bene il tutto, quindi ungete di burro lo stampo, versatevi il preparato e fatelo assodare a bagnomaria.

Pagina 060

Ciò fatto, scolatele e mettetele in cazzaruola con un ettogrammo di burro e 2 fette di prosciutto magro: poi cuocetele lentamente tenendole coperte.

Pagina 060

col burro, e fatelo assodare a bagnomaria.

Pagina 060

Grammi 230 di farina; 85 grammi di zucchero a velo; 70 grammi di burro; un uovo; 30 grammi di lardo.

Pagina 061

Fate intanto una besciamella con 10 grammi di burro, una cucchiaiata di farina e sugo di carne quanto basta.

Pagina 061

Mettete poi tutto insieme al fuoco con 40 grammi di burro, pepe e sale, e finite di cuocerlo con sugo di carne, che troverete descritto alla ricetta

Pagina 061

Finocchi col burro, 72.

Pagina 071

Carote al burro, 43.

Pagina 071

Sparagi al burro nero, 84.

Pagina 072

Scorzonera al burro, 88.

Pagina 072

Patate al burro, 113.

Pagina 072

Fagiolini in erba al burro, 90.

Pagina 072

Cerca

Modifica ricerca