Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: v

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prefazione

398562
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

{{V}}PREFAZIONE

Politica

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399995
Murri, Romolo 31 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

V. E questo stesso aver l'uomo piegato la filosofia, la scienza stessa delle astrazioni e degli universali, a non essere che l'umile presentatrice di

Politica

Pagina 108

V. Recise e separate dall'azione, e dal principio vivo dell'azione cristiana che è la carità, le credenze, adunque, non sono più che l'ombra di sé

Politica

Pagina 118

V. Osservate ora, con l'animo pieno di tali preoccupazioni morali, il cristianesimo, e voi vi troverete forse, poiché esso la possiede, una

Politica

Pagina 129

V. Così voi vedete come la vita cristiana interiore è anche un processo di sintesi e di unificazione del proprio spirito. Uno scopo prevalente e

Politica

Pagina 138

V. La teologia stessa ha forse inconsapevolmente favorito, nei secoli della decadenza, alcune maniere poco felici di porre il problema del contrasto

Politica

Pagina 148

V. La breve missione di Gesù fu seguita dalla morte. Nella società in cui un normale equilibrio delle forze di imitazione e di ripetizione, sulle

Politica

Pagina 158

parole, una Chiesa. V., in Cattolicismo e il pensiero moderno, il capitolo il cattolicismo e la critica.

Politica

Pagina 178

V. E ciò doveva, in fatti, avvenire; poiché la fede cristiana, come abbiamo veduto e vedremo ancora meglio nei discorsi seguenti, non può raggiungere

Politica

Pagina 179

V. Notate tuttavia, signori. Il sacramento indica e inizia l'educazione del bambino alla vita di fede e di carità nel cristianesimo. Esso mette anche

Politica

Pagina 190

V. Vi sono dei doveri, verso la società cui si appartiene, quali solo in periodi di crisi o di eccezionale gravità ci si chiede di compiere. Così

Politica

Pagina 198

V. Ma nell'eucarestia non culmina solo la vita individuale del cristiano. Il rito sacro è anche un banchetto, il banchetto dell'amore, anzi il

Politica

Pagina 207

V. Tuttavia conviene guardarsi dell'esagerare. Riporre nel timore le basi stesse del pentimento cristiano è innanzi tutto un grosso errore. Chi

Politica

Pagina 217

V. Io vorrei leggervi ora, o signori, le parole del rito dell'estrema unzione, il rito col quale la Chiesa cattolica prepara i suoi al grande

Politica

Pagina 228

V. Ebbene, nel cristianesimo, questo risalire con la coscienza ai nostri atti più intimi, questa negazione di noi stessi come di norma autonoma della

Politica

Pagina 23

V. Se la società nostra volesse fare sino in fondo l'esperimento della libertà più sfrenata, essa vi si perderebbe di sicuro; perché, fra l'altro, la

Politica

Pagina 238

V. Ma a molti ancora fa scandalo un altro pensiero. Essi veggono tutto mutare nella vita e nella storia; e nella Chiesa stessa, come a papi succedono

Politica

Pagina 248

V. Nel difficile ufficio l'aiuto viene ad essi, oltreché dal Dio che hanno scelto per loro parte, dai fedeli che li circondano. Se si poté dire

Politica

Pagina 259

V. Un altro precetto ecclesiastico riguarda l'astinenza dalle carni e il digiuno. La mortificazione della carne è, abbiamo veduto già, dovere

Politica

Pagina 267

V. Questa comunione dei santi in Dio è anzi, si può dire, l'intimo comune significato di tutto il domma cristiano: la Trinità, l'incarnazione, la

Politica

Pagina 276

V. Molti oggi, vedendo i cristiani insistere più sull'involucro esterno di imagini e frasi col quale ci sono state rappresentate le verità eterne che

Politica

Pagina 287

V. E forse troppo, spinti da questo spontaneo desiderio di egoismo, noi abbiamo cercato e presunto di sapere sulle condizioni concrete di questa vita

Politica

Pagina 294

V. La preghiera nella quale ci viene insegnato l'atteggiamento più conforme dell'animo nostro verso Dio, secondo che il Cristo stesso l'intendeva, è

Politica

Pagina 33

V.

Politica

Pagina 37

V. Questo processo interiore impegna tutta la nostra attività; la carità diviene criterio di tutta la vita del nostro spirito nelle sue multiformi

Politica

Pagina 42

V. Ogni forma di amore, ogni unione di anime è comunione di beni: non si può volere insieme e allo stesso modo un oggetto, senza che questo si

Politica

Pagina 53

figli, gli amici. Ma che mercede avranno per ciò? Anche gli ebrei, i pagani, i selvaggi sanno amare a quel modo. Matteo, V, 46. Ma appena si esce dalla

Politica

Pagina 55

V. Vi sono infine, e ve ne saranno, spero, molte fra voi, animo sincere, le quali aderiscono cordialmente al cristianesimo, fanno il bene e fuggono

Politica

Pagina 6

V. Se applichiamo questo criterio alla società contemporanea, noi rimarremo meravigliati dell'enorme estensione che vi ha l'ingiustizia e della

Politica

Pagina 64

V. E questo spirito resta, nelle forme che mutano col mutare dei tempi. Colui che ha sterilizzato in sé i germi della vita religiosa e ripone questa

Politica

Pagina 74

V. Con ciò stesso, attraversando i dolori fisici, noi entriamo nel campo delle miserie spirituali. E qui oggetto della pietà cristiana non è più

Politica

Pagina 85

V. E la vita, intanto, come procederà? Appena io incomincio a discernere nella attività interiore del mio spirito il principio dell'attività esterna

Politica

Pagina 96

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402465
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, alla direzione del partito; e ciò non conveniva in nessun modo alla posizione assunta in questo, contro il deputato del V collegio e gli amici di lui

Politica

Pagina 172

Appendice

402973
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. V. - Affermata la distinzione delle due società religiosa e civile e la loro rispettiva autonomia, i soci difenderanno i diritti della coscienza

Politica

Pagina 250

Cerca

Modifica ricerca