Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenza

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399934
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostro essere stesso, non più come colpa, ma come attitudine e tendenza alla colpa, più o meno remota e latente.

Politica

Pagina 135

ne sono l'oggetto immediato, trascende tutti questi limiti, si fissa in un supremo comune bene; e la tendenza lenta e profonda di molte volontà è di

Politica

Pagina 174

divino. Questa carità non può essere semplice tendenza individuale alla vita e all'unione fraterna; dallo stadio iniziale di tendenza, essa diviene poi

Politica

Pagina 177

Ora, signori, se noi supponiamo che questa tendenza cresca e si espanda illimitatamente nell'uomo, e consideriamo poi i tristi effetti di tale veduta

Politica

Pagina 19

errori: mentre nell'anima nostra permane il peso greve della nostra materialità, il principio dell'azione egoistica, in opposizione a questa tendenza a

Politica

Pagina 23

fanciullo, e tolto ai genitori, con la responsabilità, le cure della formazione morale dei loro nati. Poi una tendenza opposta, ma egualmente nociva

Politica

Pagina 237

tendenza a un bene spirituale che è fuori di voi e sopra di voi, che potrete raggiungere solo a patto di riconoscerne il valore assoluto e supremo nella

Politica

Pagina 26

, così che la sua tendenza fu sempre di opporre rigidamente l'individuo ai suoi simili e la collettività ai singoli; e gli sfuggì quella più alta

Politica

Pagina 58

La nostra politica

401106
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il mio contributo personale, non in nome di un partito, di una frazione, di una tendenza, ma puramente personale, fatto di lotte e di esperienze, se

Politica

Pagina 315

Quarto stadio - entrata dei cattolici nel parlamento: scaramucce. Ricomposizione stentata dell'organizzazione. Tendenza a renderci padroni dei nostri

Politica

Pagina 317

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

resto, alla tendenza così acutamente illustrata dai critici dei principii delle scienze naturali (Bergson, Poincaré, Duhem, Le Roy, Mach, ecc.) di

Politica

Pagina 176

Appendice

403081
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

hanno permesso si identificasse una religione con una tendenza politica, si mettesse la vita delle coscienze ai servigii di una causa di dominio

Politica

Pagina 259

tendenza deve essere accolta, ad equilibrare tendenze opposte di destra. Il nuovo partito ci avrà, secondo che esso ci voglia, cooperatori o nemici

Politica

Pagina 260

Cerca

Modifica ricerca