Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentanza

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402458
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proponiamo di trattare. Il partito socialista ha, non ostante le recenti perdite, una rappresentanza notevole alla Camera, la quale potrà piuttosto

Politica

Pagina 168

Un fatto che ha gittato molta luce sulle condizioni presenti della rappresentanza politica elettiva o sulla degenerazione del nostro regime

Politica

Pagina 170

La vita parlamentare, a meno che non si supponga un paese ideale, non può funzionare bene senza partiti, i quali assumono e tengono la rappresentanza

Politica

Pagina 181

rappresentanza di classe. Ma noi dubitiamo che essa possa essere sistematicamente applicata; ridotto alle sole e vere sue forze, il proletariato è

Politica

Pagina 189

a questo dal di fuori e non favorendolo dal didentro; cessa di essere la rappresentanza politica di un vasto agglomeramento di interessi economici e

Politica

Pagina 190

nel nostro parlamento l'esigua rappresentanza del partito di classe del proletariato, né, d'altra parte, quella di concorrere, adoperandosi e votando

Politica

Pagina 190

Appendice

403081
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

come la legittima rappresentanza della frazione sinistra dei cattolici aperta allo spirito ed alle tendenze della democrazia, sollecita di

Politica

Pagina 260

Cerca

Modifica ricerca

Categorie