Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentanti

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398546
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

usi e le tradizioni, obbediscano ai legittimi superiori e rappresentanti del cristianesimo; individui i quali quindi vivano in qualche modo una vita

Politica

Pagina XIII

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400632
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

società dei fedeli, della vita ad essa affidata e del potere spirituale che vi acquistano i suoi rappresentanti, rappresentano i mezzi ovvii e normali

Politica

Pagina 184

rappresentanti nel ritorno dell'anima colpevole alla pace del bene. Nella chiesa il reo deve presentarsi al sacerdote autorizzato, esporgli la sua

Politica

Pagina 213

rappresentanti perseguitati un giorno, persecutori l'altro, lieti oggi della libertà, solleciti domani di dividere con lo Stato il dominio; veggono mutar le

Politica

Pagina 248

Appendice

403069
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

puramente laica, essa tenne il suo primo congresso nazionale a Milano nel settembre 1906; congresso al quale intervennero i rappresentanti di oltre

Politica

Pagina 248

operosi di cultura e di azione politica. Questi cattolici del centro, i quali profittarono già della nostra piena vittoria contro i rappresentanti del

Politica

Pagina 256

, perché vi partecipassero invece largamente uomini rappresentanti di una borghesia scettica, senza scrupoli ed avida di potere, fattisi improvvisamente

Politica

Pagina 257

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rinnovandolo per un ritorno alle origini, dal di dentro. Se i rappresentanti del cattolicismo si chiudessero in una rigida e paurosa tutela di quella che ad

Politica

Pagina 143

loro rappresentanti, e quello diventare, ad esempio, una autorità teologica, questa un dominio politico, noi non ci poniamo, come farebbero altri

Politica

Pagina 145

Cerca

Modifica ricerca

Categorie