Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nulla

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398542
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dice nulla, per sé, sulla profondità, sull'efficacia, sul valore normativo e direttivo di quei concetti e vedute spirituali e religiose che sono

Politica

Pagina XII

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399846
Murri, Romolo 39 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. Studiando fisica essi hanno appreso che, in questo immenso sistema della natura, le così dette leggi son poco o nulla, ma una successione

Politica

Pagina 105

non ci costerà nulla, poiché noi sappiamo, d'altra parte, che la scienza sarà eternamente muta su quei problemi di capitale importanza per la vita del

Politica

Pagina 106

ci preoccupiamo di trarre qui dalle credenze cristiane non hanno in sé nulla che l'idealismo critico non possa o non debba accettare od almeno trovare

Politica

Pagina 107

dissociazione dell'idea religiosa dall'attività pratica dello spirito ha assunto delle forme gravissime; nulla, forse, di più miserevole, che vedere a

Politica

Pagina 118

Come spesso l'anima nostra si avvicina e partecipa ad essi distratta ed inconsapevole e non ne diviene in nulla migliore! E quanta parte della nostra

Politica

Pagina 118

obbedienza, il che la farebbe oggi accetta a molti; ma ciò non toglie nulla alla sua ripugnanza; il metodo è buono, ma l'intento perverso. E così è del

Politica

Pagina 149

coscienza a Dio padre, e la fissa in lui così così strettamente che nulla oramai varrà più a scuoterla e staccamela.

Politica

Pagina 156

costituzioni civili. Nulla sfugge a Gesù, ma tutto agli occhi di lui acquista il suo significato definitivo ed essenziale; negli uomini egli non vede

Politica

Pagina 157

senza di essa i tralci ed i grappoli divengono meno che nulla, ombre del sogno; e chi sente e palpa questi frutti deve ammettere il tronco nodoso che

Politica

Pagina 165

III. Nulla di più dolorosamente vano di certe posizioni intellettuali, ispirate anche esse, del resto, ad una fede e non ad un convincimento

Politica

Pagina 166

Nell'entrare in questa società, il cristiano si impegna a seguirne lo spirito, ad osservarne le leggi, a compierne i fini in sé stesso. Nulla di più

Politica

Pagina 186

maestri di lui; la società cristiana, che lo ha ricevuto nel suo seno, non può far nulla in quella piccola anima avida di luce e di bontà senza il

Politica

Pagina 190

fermamente creda che possa essere raggiunto; poiché nulla ci farebbe accettare la necessità di cercare e volere ciò che sappiamo esser fuori del

Politica

Pagina 20

intieramente la stessa. Né i cristiani dicono, né del resto sarebbe serio dire, che del pane sull'altare non v'è più nulla, ma un potere più alto, una

Politica

Pagina 203

, il segno eucaristico: ciò non ci riguarda. Noi non togliamo nulla e non aggiungiamo nulla alla scienza, travalicando i regni del fenomeno, del peso

Politica

Pagina 204

amore; non spiegherà quindi nulla, ma avrà bisogno di essere spiegato esso stesso. Quindi appunto, come abbiamo detto che, se Gesù non era Dio, dunque

Politica

Pagina 205

nulla? Ed è veramente, la morte, l'inabissarsi e lo sparir dalla vita, l'entrare nell'ombra profonda ed eterna, il finire?

Politica

Pagina 223

quello di abbandonarsi al corso della vita, come gli piace, senza velare di alcuna fanciullesca illusione il nulla totale e inesorabile della morte.

Politica

Pagina 225

profonda e fluttuante, che è la coscienza, il passato non è nulla se non nell'attimo presente, nel cui atteggiamento esso culmina e si riflette tutto

Politica

Pagina 229

III. Nulla mostra meglio l'attitudine e l'esigenza profonda, che è nell'uomo, di elevarsi ad una vita spirituale cui sia guida un quasi divino

Politica

Pagina 235

estranei. Non intendere il perché dell'indissolubilità del matrimonio cristiano è, veracemente, non intender più nulla del cristianesimo e della

Politica

Pagina 235

IV. Ma, oltre a questo riposo settimanale, la società cristiana si riserva anche alcuni giorni che, dal punto di vista or ora occupato, nulla

Politica

Pagina 265

I. Nulla è più ovvio e più naturale, nella vita religiosa, che applicare alla divinità concetti e forme di intendimento desunte dalla conoscenza di

Politica

Pagina 28

dimensioni, in un'altra luce, senza che nulla di essa sia passato, tutto essendo presente nelle vite e coscienze spirituali che sono, oramai, fuori del

Politica

Pagina 286

Il pensiero del doppio giudizio non ci dice nulla, in fondo, che già non sapessimo, ammesse le verità fondamentali del cristianesimo; ma ci propone

Politica

Pagina 287

occulto e primo, origine e sostegno di tutte le cose, di sapienza, di governo cui nulla sfugge. Quando le cause naturali di molti fatti ci erano ignote

Politica

Pagina 29

la coscienza; non possiamo dire che cosa ponga la morte dell'organismo nei rapporti con lo spirito; nulla quindi, nel campo delle constatazioni

Politica

Pagina 290

dall'eternità, che è invece durata senza misura e senza fine, possesso simultaneo di tutta la vita, è categoria esteriore e formale che non ci dice nulla sul

Politica

Pagina 293

del bene: espiazione dolorosa, delle cui condizioni di durata e di intensità nulla ci è noto. Solo ci è noto che le anime poste in tale stato sono

Politica

Pagina 294

rivolgere le vostre maggiori attenzioni a beni che il mondo ignora e disprezza, io non ho nulla da dirvi: in tale caso, o che voi vi dichiariate

Politica

Pagina 296

soffocandolo. La personificazione in forme sensibili del volere divino non ci dice nulla di più sulle direzioni e sugli scopi di questo volere: gli

Politica

Pagina 32

Nulla di più evidente e nulla anche di più doloroso di questo sforzo che la società nostra fa, per tanto vie, di liberarsi dal cristianesimo

Politica

Pagina 4

vi varrebbe nulla guadagnare il mondo universo se l'anima vostra debba patirne danno. Questa religione vuol così rivelare voi a voi stessi

Politica

Pagina 46

trasferite da un individuo ad una nazione. Fate che questo egoismo di gruppo cessi, e il più intenso amore di famiglia e di patria non avrà più nulla che non

Politica

Pagina 52

talora enorme che succhia senza render nulla e consuma a Palermo o a Roma o a Parigi il lavoro di folle di agricoltori dell'infelice agro romano o

Politica

Pagina 66

e lo spirituale. Ma le confusioni e i difetti, ovvio portato di un processo storico che non crea le forme nuove dal nulla, non tolgono che nella

Politica

Pagina 75

religiosa nel cristianesimo consistere innanzi tutto in questo amore profondo ed irrefrenabile del bene, di Dio, senza del quale nulla giova

Politica

Pagina 90

d'un inquisitore. Forse la verità che voi pensate di aver conquistato con la forza delle vostre conoscenze non vi servirà a nulla. Voi potrete avere un

Politica

Pagina 95

sappiamo attualmente nulla, ma che pure costituiscono l'intima trama del nostro sapere e del nostro volere; non sanno di quest'anima nostra ignota e profonda

Politica

Pagina 99

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402492
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

particolare, nei quali il bene comune ha poco o nulla che vedere.

Politica

Pagina 180

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403774
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, intende bene, che io portassi il mio contributo ad una politica che ritengo esiziale per gli interessi della mia causa, quando nulla mi obbliga ad aderire a

Politica

Pagina 145

Cerca

Modifica ricerca