Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Introduzione. La società cristiana

398555
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

illumina di così viva luce nei profeti e che fa poi capo al cristianesimo;

Politica

Pagina XV

bontà quali ci appariscono nella cultura o nell'anima moderna; il che vuol dire nella cultura e nell'anima nostra; poiché la luce, per noi, non è che

Politica

Pagina XV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400781
Murri, Romolo 41 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

possedere la sua vita, che il suo pensiero individuale non può fare la luce sui misteri e sui problemi dell'esistenza, e quindi attacca la sua vita

Politica

Pagina 100

e della quantità enorme di difficoltà e di oscurità della vita di coscienza e dell'attività storica umana sulle quali esso va facendo la luce; una

Politica

Pagina 107

luce e calore sulla via della vita, Iddio, deposto in noi questo desiderio profondo e inestinguibile, ci viene quasi incontro nella vita individuale e

Politica

Pagina 109

“sostanza di cose sperate ed argomento delle non parventi” per l'anima la quale si abbandona ad essa e vive. Iddio dà alla coscienza nostra la luce

Politica

Pagina 110

Chiesa questa luce interna che, seguita, diviene anche forza e calore.

Politica

Pagina 115

fra di sé in intima relazione, e tanto più la fede si illumina di luce interiore quanto più essa si accompagna ai processi affettivi e volontarii del

Politica

Pagina 117

nostra fede — la luce che ci precede nel cammino; essi ci presentano un bene infinito, ma che è alla portata della nostra mano, un noi, ad ogni istante

Politica

Pagina 119

gli scopi ultimi, fa convergere una più potente massa di luce e di calore dall'esterno verso il centro della vostra coscienza. Le soluzioni di questo

Politica

Pagina 127

cristianesimo. Esso che, per la sua nativa vocazione, doveva essere strumento di educazione della vita interiore, luce e guida della coscienza nel laborioso

Politica

Pagina 130

, su cui fluttua, luce mobile la quale illumina solo alcune parti del piano superiore, la coscienza, ha deposto tante forze e tendenze di male: antica

Politica

Pagina 135

cose visibili, fu definito come il carattere delle religioni naturalistiche: ora anche ciò non era che un pervertire quella debole ma viva luce

Politica

Pagina 15

E Gesù viene alla luce appunto in questa atmosfera di intensa aspettazione religiosa; egli cresce in un umile alloggio di quel popolo che da tanti

Politica

Pagina 155

e del male si eleva gradualmente, per via di lenti processi e di crisi intense, alla luce della verità e del bene. Gesù volle vincere ogni

Politica

Pagina 158

: molto più che le anime nostre sono, non già, come quelle di molti nostri fratelli, nelle tenebre dell'attesa, ma nella luce del Verbo venuto in

Politica

Pagina 16

, aspirano a lui e vogliono derivarne la luce e la forza necessarie al compimento del bene, le anime che in lui si incontrano e si affratellano ed

Politica

Pagina 170

azione, cui la poca luce della scienza non illumina che un breve tratto di via, e che varca i confini di questa con la fede, e col simbolo nel quale

Politica

Pagina 187

irradiazione di luce e di calore dalla persona e dal volto; essi si sentirono nuovi uomini, ed irruppero in mezzo ai giudei predicando come Colui che i sacerdoti

Politica

Pagina 193

innamorarvene: e riconoscerete che 1'uomo cerca pur sempre il cristianesimo quando cerca la luce e la forza del bene, cerca pur sempre Dio quando cerca

Politica

Pagina 2

od aspirazioni; veggono in sé quasi molte anime, e la migliore, la più vicina alla luce, disapprovare le altre e sentirne la ripugnanza. Quindi

Politica

Pagina 215

in varia guisa dai mali dell'età loro, collocarsi seduti all'aperto, al sole, e bere silenziosamente la luce e l'aria e la gioia del vivere. E come un

Politica

Pagina 222

Poi che gli occhi dell'uom cercan morendo il sole e tutti l'ultimo sospiro mandano i petti alla fuggente luce.

Politica

Pagina 223

Il nostro essere fisico è tutti i giorni in commercio diretto con la natura esterna, con l'aria e con la luce e coi fiori, senza che da ciò ci venga

Politica

Pagina 225

nella pienezza della luce, è la speranza, argomento dei beni che oramai appariranno, è l'amore: e l'amore è adorazione, accettazione volente del supremo

Politica

Pagina 228

delle cose spirituali, l'anima ricca di luce e la volontà del bene esperta delle soavi parole confortatrici, ma il triste professionista dei riti

Politica

Pagina 230

questa vita e luce delle coscienze che, distendendosi variamente nella comunione di queste e figurando, al di fuori, mista a tutte le altre forme e

Politica

Pagina 244

intorno, che illumina di luce più viva o più tenue la profondità delle coscienze, ma non muta, essa; poiché, se mutasse, ci strapperebbe a Dio e ci

Politica

Pagina 247

d'essere volontariamente e consapevolmente accettata ci si offre a rinvigorire la nostra personalità, alla quale deriva alimento da fonti divine di luce

Politica

Pagina 249

l'esuberanza del loro affetto. L'iniziativa operosa di pietà, di assistenza, di luce, di conforto spirituale, iniziativa in cui la società cristiana manifesta

Politica

Pagina 256

quel che sia il nostro essere stesso, è come l'atmosfera e la luce comune, perdonate alla povera imagine, di questo mondo di realtà spirituali; Gesù

Politica

Pagina 274

anche il nostro essere vero? non ci è ignota la trama complessa di stati di animo, la coscienza profonda sulla quale fluttua, pallida luce mutevole

Politica

Pagina 275

luce che le è data, sente accrescersi in sé la vita e la fede nella vita e la confidente aspettazione d'una vita più intensa e più piena. E le anime pie

Politica

Pagina 279

voluto, negli atteggiamenti della coscienza; sino a che segno, profittando della prima tenue luce e delle voci buone, noi sapemmo educare in noi stessi la

Politica

Pagina 284

dimensioni, in un'altra luce, senza che nulla di essa sia passato, tutto essendo presente nelle vite e coscienze spirituali che sono, oramai, fuori del

Politica

Pagina 286

Lui trova quel che cerca chi cerca più luce, più forza, più vita.

Politica

Pagina 297

desiderate, fosse anche solo per un senso vago di nostalgia di purezza e di bene, una luce e una forza interiore che rinvigoriscano la vostra

Politica

Pagina 297

presente, il desiderio di libertà di elevazione di verità di luce di bene. E noi sappiamo oramai che, illuminati di tale luce il mondo e la vita, il

Politica

Pagina 43

Ora io so che tutto ciò non è vero e vorrei mostrarvelo, presentandovi il cristianesimo nella sua vera luce: e mostrandovi nel fatto come ciò che voi

Politica

Pagina 5

a sé luce e calore di bene, chi passa in una società divenuta così poco cristiana, rimanendo freddo ed indifferente al male che vede compiersi

Politica

Pagina 7

, focolari di luce e di amore e di bene nel mondo. Ma colui che solo nel Cristo ha trovato il germe e il principio di una società in cui la giustizia e il

Politica

Pagina 71

operare, i nostri rapporti col prossimo che effetto hanno nelle anime altrui? lasciano una breve o lunga traccia di luce o una traccia d'ombra

Politica

Pagina 87

attività religiosa: quali sieno i principii e le maniere d'agire dell'uomo individuo, alla luce e sotto l'influenza del cristianesimo sinceramente

Politica

Pagina 90

Sedici mesi di amministrazione

401802
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A) Ragione di un lungo silenzio, interrotto da diverse relazioni, pubblicate, per comodo dei cittadini: Bilancio 1906, Luce elettrica, Bilancio 1907.

Politica

Pagina 306

], sistemazione finanziaria e luce elettrica — sia perché era necessario che l'amministrazione si fosse impadronita dell'intiero andamento della cosa

Politica

Pagina 306

Questa psicologia invadente, generale, comune, ha riflettuto su di noi una luce poco equa e poco sincera. Però, se è stato grave quest'onda di

Politica

Pagina 308

Luce elettrica - Opera già avviata al suo compimento.

Politica

Pagina 314

Villa - Piccoli miglioramenti - Difficile una spesa forte - passeggiate pubbliche - costume di Caltagirone - aria e luce.

Politica

Pagina 314

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402458
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Un fatto che ha gittato molta luce sulle condizioni presenti della rappresentanza politica elettiva o sulla degenerazione del nostro regime

Politica

Pagina 170

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403739
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

luce sulla condotta dei cattolici italiani nel presente momento politico.

Politica

Pagina 138

Cerca

Modifica ricerca