Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gli

Numero di risultati: 215 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Introduzione. La società cristiana

398556
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vigorosa a tutto il mondo circostante, e fornita insieme d'una meravigliosa virtù purificatrice ed assimilatrice per costituirsi gli elementi rituali e

Politica

Pagina XV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400485
Murri, Romolo 34 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la voce la quale gli impone una condotta morale, regolata cioè da alcune concezioni trascendenti ed assolute, dinanzi alle quali si pieghi e ceda

Politica

Pagina 108

di questioni inutili, che trasferisce colui che lo segue dal mondo delle apparenze sensibili nel mondo delle realtà spirituali e gli fa come prendere

Politica

Pagina 110

raccogliere su di essa l'attenzione, a piegare le rappresentazioni confuse, gli impulsi, i processi della vita interiore a questa norma. L'educazione

Politica

Pagina 115

diffuso, gli odii politici ed il paganesimo rinascente producono nella società nostra sono sproporzionate alle futili ragioni che essi adducono a pretesto

Politica

Pagina 120

Compie poi l'opera, per gli uni e per le altre, la società; dove le passioni terrene ingrossano ogni giorno di quanto diminuiscono le preoccupazioni

Politica

Pagina 122

cruciato martire, tu cruci gli uomini,

Politica

Pagina 147

E per parecchi secoli, in mezzo alle sventure e alla dispersione del popolo, questa speranza gonfia il cuore di molti e gli occhi e le anime di un

Politica

Pagina 155

, di essere intieramente suoi. Molti morti hanno venerazione e ricordo, ma con questo morto noi conversiamo ogni giorno, gli facciamo domande e

Politica

Pagina 164

Il vincolo sociale nel cattolicismo si è fra noi singolarmente rallentato; prima che il socialismo, ponendo gli interessi economici a base di tutta

Politica

Pagina 181

sorti, difenderne gli interessi, conquistarle nuovi seguaci, rendere servigi fraterni ai consoci, ed anche collaborare ai varii uffici della vita

Politica

Pagina 194

E da allora lo Spirito organizza la vita interna della nuova comunità, pone nel cuore dei singoli membri di essa le parole e gli atti dell'apostolato

Politica

Pagina 194

Il sedere a una mensa ha, per gli uomini, un carattere di intimità familiare che par richiedere appartengano i commensali alla stessa classe o

Politica

Pagina 208

le conosca, assai difficile gli riesce vincere gli impulsi del proprio desiderio egoistico di felicità e di benessere, dove essi sieno in opposizione

Politica

Pagina 22

E nell'ansia del vivere l'uomo mette a contributo anche i giorni che non gli sono dati; egli gode degli anni che non avrà, pensando alla famiglia che

Politica

Pagina 222

Poi che gli occhi dell'uom cercan morendo il sole e tutti l'ultimo sospiro mandano i petti alla fuggente luce.

Politica

Pagina 223

dottrine su questa. E quindi l'interpretazione della morte fu sempre ufficio proprio delle religioni; esse ebbero sacri i riti funebri e i sepolcri e gli

Politica

Pagina 223

. Nonostante gli sforzi pietosi, il dilemma rimane inevitabile: o la psiche interiore si sottrae in qualche modo, con un essere suo proprio, alle vicende del

Politica

Pagina 225

religioso, che se nell'ora assegnata dalle regole alla ricreazione gli si annunziasse la morte incombente, continuerebbe quietamente a ricrearsi.

Politica

Pagina 227

impoverimento interiore che la colpa carnale, in qualunque modo o circostanza commessa, gli infligge. L'atto ed il vizio dell'impurità rafforzano nella

Politica

Pagina 235

L'amore vero possente profondo, anche quando non gli si aggiunge il riconoscimento legale, toglie in parte all'unione sessuale questo carattere

Politica

Pagina 236

quelle che riguardano i rapporti fra la Chiesa e la società civile. È noto oggi a tutti come, caduto, con gli antichi regimi, il privilegio politico

Politica

Pagina 250

devozione interna; aggiungete gli enormi mezzi di ogni sorta accumulati nei secoli per il governo delle anime, e vi apparirà l'ampiezza e la potenza di

Politica

Pagina 254

consegna di alcune merci, o col pagare gli operai meno di quanto sia ad essi necessario per vivere anche il settimo giorno, o con l'abbandonare

Politica

Pagina 264

, ma come Sovrano capriccioso e geloso che ami certe forme di onore che gli uomini gli tributano, e si accordi con questi per servizi da rendergli, che

Politica

Pagina 293

Se così pochi frutti hanno dato la parola e lo spirito di Cristo nella storia, come possiamo vedere paragonando con questo gli usi e gli istituti

Politica

Pagina 296

, igiene, sport, ecc. delle norme e leggi speciali, pratiche o tecniche, secondo le quali debbono essere ordinati gli atti relativi. Ma la volontà umana

Politica

Pagina 42

sé, chiedere che essi divengano gli artefici della loro anima, come amano essere gli artefici delle loro fortune, non è chieder cosa irragionevole e

Politica

Pagina 46

Dove sono questi cristiani? Nel quarto Vangelo, Gesù Cristo dice: in questo gli uomini riconosceranno che voi siete miei discepoli, che vi amerete

Politica

Pagina 55

terra di opere di amore, è forse più utile proclamare vuoto il cielo ed orfani gli uomini: dolorosa illusione, della quale noi avremmo la colpa.

Politica

Pagina 57

Chi invece, arrestandosi a considerare gli effetti e gli aspetti sociali dell'ingiustizia umana, e quella che nella società nostra potrebbe esser

Politica

Pagina 71

sue forme di pensiero e di azione, e le anime, pressate dalle esigenze d'una lotta nella quale mutano sempre e i mezzi e la tecnica e gli scopi

Politica

Pagina 74

posto così alto questo precetto dell'amor fraterno, come fonte di obbligazioni positive verso tutti gli uomini: sicché gli apparirebbe meravigliosamente

Politica

Pagina 82

Così, mentre gliuni facevano consistere la religione nelle formule e nei dettagli del rito, gli altri credevano, combattendo questo esteriorismo

Politica

Pagina 9

A noi oggi è necessario quindi far questo sforzo, scendere a considerare gli stessi intimi principii della religiosità nell'anima umana; e non vi

Politica

Pagina 9

La nostra politica

401129
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un programma positivo; gli avvenimenti esterni, principale il socialismo incalzante, dal 1896 al 1903 ci portarono da Milano a Bologna in una serie

Politica

Pagina 316

Pregiucliziale laica: gli anticlericali

Politica

Pagina 319

Sedici mesi di amministrazione

401692
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

[ministratore] che è andato a vedere per la prima volta i beni lontani di un ricco signore, e torna a darvi conto, facendogli conoscere gli ordini che ha

Politica

Pagina 306

Apro una parentesi: il Municipio si è creduto un asilo di beneficenza per tutti gli spostati; un diritto per tutti i poco corretti nella vita; un

Politica

Pagina 308

Più difficile di tutti gli affari la riorganizzazione del corpo delle G[uardie] M[unicipali].Ricordatevi dello stato in cui lo abbiamo trovato

Politica

Pagina 308

C'è stato altro ancora; abbiamo trovato in quasi tutti gli uffici personale senza nomina, scritturali avventizi, posizioni irregolari. Molti

Politica

Pagina 309

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402498
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

unica viva e sentita fu appunto quella del ministerialismo del gruppo parlamentare e della condotta di esso di fronte al ministero Sonnino: gli uni

Politica

Pagina 174

, noi siamo imperfettamente informati sulle condizioni presenti della vita nazionale. Gli studiosi liberi si contano in Italia sulle dita della mano: i

Politica

Pagina 178

Quando fossero stati conosciuti complessivamente gli interessi che agitano e spingono innanzi la vita economica e sociale del nostro popolo, e

Politica

Pagina 179

preparare, negli interessi del partito stesso, e non di un singolo, l'organizzazione elettorale, di scegliere gli uomini che meglio rappresentano il loro

Politica

Pagina 181

Appendice

403096
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

criterii generali per l'azione dei socii nelle elezioni politiche e amministrative e prenderà tutti gli altri provvedimenti opportuni per lo sviluppo

Politica

Pagina 254

La costituzione di un gruppo politico parlamentare di cattolici che gli ufficiosi del clericalismo negavano sino a ieri, è oggi ufficialmente

Politica

Pagina 255

Questo gruppo nuovo non ha dunque origini democratiche; esso è frutto di combinazioni, dalle quali si vollero assenti gli amici dei lavoratori

Politica

Pagina 257

2.- Controllo, da parte dello Stato, dell'istruzione elementare e secondaria di tutti gli istituti di educazione, per l'osservanza dei programmi

Politica

Pagina 261

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403747
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— Ha veduto — gli abbiamo chiesto — un giornale di Milano che la accusava quasi di voler mettersi d'accordo con glianticlericali?

Politica

Pagina 140

Cerca

Modifica ricerca