Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: far

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398550
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di questo e ne procede, a far la critica, insomma, di ciò che si presenta come pensiero e costume cristiano e respingerne una parte ed accettarne

Politica

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399915
Murri, Romolo 32 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, ma parlerò semplicemente, familiarmente; e crederei far torto all'importanza di tutto quel che riguarda la vita religiosa ed il cristianesimo, ed

Politica

Pagina 1

rispondere; nei secondi, i quali hanno il grande vantaggio di non rispondere a delle domande precise ma di far dei monologhi, troveranno concezioni

Politica

Pagina 106

stabilire con maggior precisione l'ufficio della fede nella vita, e con ciò la ragione d'essere di essa. Se l'uomo potesse far tacere nell'interno della

Politica

Pagina 108

. Sorprende, a rifletterci, il pochissimo uso che si fa, nell'educazione dei fanciulli, di concetti filosofici fondamentali, che pure sarebbe assai facile far

Politica

Pagina 115

perduta l'arte di far dei cristiani.

Politica

Pagina 120

risultati se ne sono ottenuti! Il più spesso un anno di università e di vita libera nelle grandi città basta per far perdere agli alunni di collegii

Politica

Pagina 121

ciò che è bene e di fuggire ciò che è male, della quale il nostro sforzo consapevole può chiarire ed ottenebrare la visione, far più debole o più forte

Politica

Pagina 13

può parere, come non parve a D. Abbondio, il miglior mezzo per far la sua via fra i violenti e gli astuti, od anche solo per vivere in pace.

Politica

Pagina 144

intellettuali ellenici od orientali nel pensiero e nell'anima della prima generazione cristiana avrebbe potuto far nascere dei sospetti: ma poiché

Politica

Pagina 169

per l'altro, cessano, anche contro il loro volere, di far parte d'una società religiosa attiva e fiorente, mostrerebbe assai bene la verità di quel che

Politica

Pagina 179

Entrando in argomento, io debbo pregarvi di far molta allusione: ci è necessario scendere nel nostro spirito e ricercare fra le più riposte origini

Politica

Pagina 18

crea nei singoli socii. Ma una constatazione è opportuno far precedere qui; constatazione nella quale io non avrò bisogno di insistere a lungo, tanto

Politica

Pagina 181

autorevole ed immanente, e volta al raggiungimento della piena consapevolezza e dell'unità dei voleri in Dio: in secondo luogo vuol dire un entrare a far

Politica

Pagina 184

maestri di lui; la società cristiana, che lo ha ricevuto nel suo seno, non può far nulla in quella piccola anima avida di luce e di bontà senza il

Politica

Pagina 190

Colui al quale le mani venivano imposte entrava a far parte della comunità, non perché solo allora ricevesse la sua parte dei beni spirituali dei

Politica

Pagina 194

E nell'eucarestia l'anima nostra si nutre di Dio; direi quasi che noi dobbiamo far Dio in noi, far di noi stessi Dio, superando e vincendo e

Politica

Pagina 207

far consapevolmente confluire a questo scopo comune tutta la propria attività interna ed esterna.

Politica

Pagina 211

Nei primi tempi la Chiesa usò assai parcamente di questo suo dritto. All'intensità dello sforzo spirituale richiesto per accettare e far propria, nel

Politica

Pagina 214

il trionfo sul male e sull'incosciente e per il possesso di sé medesima. E questo pentimento ha quindi virtù di far più intenso il volere del bene

Politica

Pagina 218

tempo di far argine, con le forze politiche che essi possiedono, alla marea montante: ma so che, cattolici, noi dobbiamo accettare intieramente la

Politica

Pagina 234

precetto del Cristo, di opporre la fortezza di petti cristiani al male invadente e far di essi scudo e riparo ai piccoli nati.

Politica

Pagina 240

II. Noi dobbiamo, signori, ribellarci un poco contro queste abitudini ingiuste e dannose, far tacere in noi questi rumori vani del tempo, intendere

Politica

Pagina 244

incertezze e le divisioni dell'essere contingente e fugace che è l'uomo, per raccogliere e far proprie le vedute, le direzioni, le volizioni che vengono da

Politica

Pagina 249

E la Chiesa stessa, e la vita cristiana nei suoi riti e mezzi esterni ci si rivela come una mirabile propedeutica che tende a far di noi, miseri

Politica

Pagina 25

desiderio di far di noi la misura delle cose, ci fa indocili ad ogni tradizione od autorità che limiti l'arbitrio e l'impeto della nostra passione ed

Politica

Pagina 253

essi servono. Entrando a far parte di questa gerarchia, anche nei più umili gradi di essa, questi uomini hanno dichiarato e promesso di lasciar la

Politica

Pagina 254

la loro frequenza costringe il sacerdote a far presto e non gli permette di attendere, come dovrebbe e forse vorrebbe, alle voci e ai bisogni di

Politica

Pagina 261

di digiuno delle quattro tempora, nei quali i fedeli sono invitati a far penitenza e speciali preghiere perché lo Spirito santo dia alla Chiesa

Politica

Pagina 267

: prima per far sparire il male dalla società umana, poi per rendere più facile a questa la conquista del bene.

Politica

Pagina 63

vicenda, di rimuovere da sé tante miserie profonde, di far più largo e più certo il loro posticino al sole, di educarsi a un più savio impiego di ciò che

Politica

Pagina 77

avversione od invidia per chicchessia, trascura di rimuovere un male che egli potrebbe rimuovere, di rendere ad altri un vantaggio che egli potrebbe, di far

Politica

Pagina 80

A noi oggi è necessario quindi far questo sforzo, scendere a considerare gli stessi intimi principii della religiosità nell'anima umana; e non vi

Politica

Pagina 9

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402521
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

evidente che hanno deputati e ministri a far sparire ogni traccia di una tale attività clandestina. E si può, ora, osservare con successo che la disonestà

Politica

Pagina 179

controllo e di sanzione: la quale assenza è, alla sua volta, tanto maggiore quanto più facilmente ciascun deputato può far partito per sé stesso

Politica

Pagina 180

La conseguenza è chiara e di molta importanza per noi: un ministero rigidamente onesto, che avesse un programma preciso e sicuro da far passare, che

Politica

Pagina 182

borghesia, e far concrescere in sé la forza che giovi per ha lotta finale, da cui deve, d'un tratto, sprigionarsi la società nuova.

Politica

Pagina 186

, la verificazione del socialismo; così da far coincidere intanto il divenire del socialismo con il miglioramento — qualunque miglioramento — delle

Politica

Pagina 188

Appendice

403037
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

periodici aderenti alla Lega, si occupa di tutto ciò che è necessario per alimentare l'attività della Lega (raccoglierenuovi soci, trovare adesioni, far

Politica

Pagina 254

, esercitatesi talora per vie insidiose, degli altri. Il far tenacemente parte a sé, nei grandi conflitti fra capitale e lavoro, il cingere le nostre

Politica

Pagina 257

bisogno di essere difeso alla Camera; questa singolare nuova difesa avrà anzi l'effetto di rinnovare e far più vigorosa 1'offesa, che taceva da tanti anni

Politica

Pagina 258

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sono anti-clericale. Ed è ridicolo far questione di parole. Ma se per anticlericalismo si intende una qualunque azione positiva contro quel clericalismo

Politica

Pagina 140

Cerca

Modifica ricerca