Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esperienza

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398558
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dall'esperienza religiosa cristiana, superiore alle diversità di cultura di tempi di luoghi di temperamenti, e quindi come nativo sostanziale e perenne.

Politica

Pagina XV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401001
Murri, Romolo 41 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

realmente superate, residui di cultura e di esperienza sociale i quali li persuaderanno che realmente il cattolicismo esso stesso è superato.

Politica

Pagina 106

filosofia è la sintesi e la sistemazione dell'esperienza positiva e, dall'altra, ammetta la profonda distanza che separa la vita dello spirito dalla realtà

Politica

Pagina 107

cristianesimo. E questa esperienza individuale delle anime è controllata e diretta dall'esperienza collettiva della società dei fedeli; la quale, e l'autorità

Politica

Pagina 111

cattolici tutto il frutto della lunga educazione. Nei casi migliori l'insegnamento superiore, l'esperienza della vita, i contrasti spirituali del tempo

Politica

Pagina 121

grazia, come regni diversi ed antitetici fra i quali vi convenga scegliere. Ognuno di voi ha l'esperienza di ciò che egli è interiormente; per variar

Politica

Pagina 123

esperienza — il carattere di interiorità o di spontaneità consapevole che hanno alcune nostre azioni, giudizi di valore — bene e male, lecito e vietato, umano

Politica

Pagina 124

nocive, o per educazione o per esperienza. Essa vede poi anche che alcune ne escludono altre. I beni esteriori della vita sono limitati, concreti, né é

Politica

Pagina 125

intendersi da molti quando essi non lo veggano nell'esperienza vivente di qualche persona. E così noi non dobbiamo meravigliarci che la religione declini

Politica

Pagina 140

ripete e riassume in qualche modo la vita della specie: così la nostra coscienza religiosa individuale riassume e ripete, in qualche modo, l'esperienza

Politica

Pagina 16

esperienza di anime e di società rimane, ed a noi resta ancora il dovere di spiegarla: questa fede in Gesù, converrà pure che essa abbia le sue radici in una

Politica

Pagina 165

la nostra esperienza religiosa, Gesù non è uomo puro; egli riassume e compendia l'umanità aspirante al divino, ma insieme è il punto culminante e

Politica

Pagina 168

III. Ma l'esperienza storica non sarebbe prova sufficiente del carattere di necessità che ha la vita sociale nella professione cristiana, se le varie

Politica

Pagina 177

bocca degli uomini di Dio, debbono essere condotti a vivere questa loro esperienza religiosa nell'unità dei voleri e degli sforzi; possiamo anzi dire

Politica

Pagina 178

Facciamo ora un secondo passo nell'esame della nostra esperienza religiosa nel cristianesimo: e vediamo che cosa importi innanzi tutto per la nostra

Politica

Pagina 18

essa è ovvia nell'esperienza che ognuno di voi ha della vita cristiana.

Politica

Pagina 181

nei limiti dell'esperienza soggettiva di essa, questa sarebbe soggetta alle varietà ed alla dispersione indefinita di tutte queste coscienze quando

Politica

Pagina 183

esperienza della vita e l'ufficio ci danno su di essi, vincoli ed impacci alla loro libertà spirituale futura, alla piena sincerità della loro vita

Politica

Pagina 189

portato a considerare le cose che cadono sotto la sua esperienza, e quelle anche delle quali egli ha un più o meno vago sentore, come un circolo del

Politica

Pagina 19

, dei maestri: per tutte le finestre per le quali la vita esterna e l'esperienza umana entrano in quell'anima vi entrano insieme le suggestioni del

Politica

Pagina 190

gruppo di fenomeni chiamato pane e dell'x che è soggetto alla nostra esperienza del pane, esso è, nel sacramento, Dio, e si rivela in questo pane non

Politica

Pagina 204

nostra attività interiore ed esterna in armonia con un precetto oggettivo e, nella sfera della nostra esperienza, universale ed assoluto, la cui portata

Politica

Pagina 21

gli uomini, fragili e cattivi come essi sono cosi spesso, e quindi la pietà confortatrice e liberatrice, l'esperienza delle segrete energie spirituali

Politica

Pagina 212

Questo mondo delle anime e dei valori morali altra cosa dall'altro, visibile e tangibile a tutti, in cui si esercita la nostra esperienza diretta ed

Politica

Pagina 22

trascurare questi strani sogni, sui quali tutta la vostra esperienza interiore tace. Né ad alcun uomo il quale si tenga alle esigue ma non ingannevoli voci

Politica

Pagina 225

Questo insegnamento non avrebbe valore se riferito alle condizioni ed all'esperienza sensibile e terrena della vita, in cui così spesso il male

Politica

Pagina 24

pericoloso cammino dell'esperienza giovanile della vita; in questa società religiosa voi troverete domani spose degne e pure per i vostri figli, giovani sani

Politica

Pagina 240

VI. Io facevo appello, da principio, alla vostra esperienza religiosa nel cristianesimo. Ora dovrei chiedervi se essa veramente vi risponde aver voi

Politica

Pagina 26

Voi sapete quale significato ed effetto abbia avuto questa fede nella comunione dei santi nella esperienza religiosa delle anime cristiane. Dio

Politica

Pagina 274

e sinceramente cristiane hanno l'esperienza quotidiana di questa comunione spirituale non con il loro Dio solamente, ma con i cari e i patroni che

Politica

Pagina 279

interno della nostra coscienza; questo ci apparisce solo riflesso e rifratto nelle mille faccie mutevoli della esperienza esteriore.

Politica

Pagina 282

esperienza; il fondo insopprimibile e perenne del nostro essere spirituale. Vedendoci allora nell'intima sostanza di questo, noi vedremo sino a qual segno

Politica

Pagina 284

IV. Fu definita da alcuni la religione come reazione totale della coscienza all'esperienza esteriore. Certo nella vita che ci circonda, nel corso

Politica

Pagina 285

poi gli orizzonti dell'esperienza cristiana si allargarono agli occhi dei fedeli; anche il mille passò senza che la fine venisse, ed oggi solo pochi

Politica

Pagina 286

dell'esperienza, secondo la nota frase di Bacone. nella religione del volgo esse hanno ancora, spesso, una parte preponderante. Conosciute meglio le

Politica

Pagina 29

trascende le condizioni concrete e determinate dalla nostra apparizione nel regno dell'esperienza esteriore, la volontà trascende i fini immediati e le

Politica

Pagina 291

esperienza interna; e nel concetto che ci facciamo della vita di là proiettiamo noi stessi, con il nostro concetto della vita e del bene, con le nostre più

Politica

Pagina 291

esperienza presente quest'anima prende un atteggiamento che, alla morte, quale esso sia, rimarrà definitivo; e che da tale atteggiamento, rivelatoci nel

Politica

Pagina 295

medesimo campo dell'esperienza e delle determinazioni naturali, ma ad. un principio interiore di vita che egli possiede, alla coscienza, sede prima e vera

Politica

Pagina 48

ciò che essa è, di assimilarsela, di farne consapevolmente 1'esperienza, di conquistarla, in una parola, con lo sforzo personale e consapevole del loro

Politica

Pagina 5

conoscenza umana: l'uno che riguarda l'esperienza, l'oggetto sentito e quindi sperimentabile e controllabile di essa, l'altro che riguarda, non più le cose

Politica

Pagina 91

certi assiomi accettati per opportunità e per una tal quale approssimazione, che permette di erigere su di essi delle dimostrazioni utili all'esperienza e

Politica

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca