Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esigenze

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400308
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

credenze, delle quali le esigenze della vita morale e la coscienza umana giudichino in ultima istanza, ci richiama, chiusa la breve parentesi, a

Politica

Pagina 108

quale si svolge la vita puramente animale. Voi potete ribellarvi ad alcune esigenze morali che vi paiono ingiustificate o eccessive, potete scegliere

Politica

Pagina 125

cristianesimo introducesse nell'uomo un dissidio irriducibile fra esigenze ed aspirazioni naturali e il desiderio vano d'una perfezione difforme e disumana, il

Politica

Pagina 147

punti di vista diversi, le varie e talora, nelle loro esigenze immediate, opposte attitudini di essa, valori spirituali diversi e talora antitetici

Politica

Pagina 148

reazione vivace al male che ci circonda e che è in noi, il tentativo di mettere la nostra povera e labile vita terrena in armonia con le esigenze

Politica

Pagina 15

una visione intiera e sommaria delle esigenze della vita e dell'attività umana, come fa la religione. Esse non veggono né così lontano né così

Politica

Pagina 151

ancora irraggiungibile. Tre cose specialmente ci sorprendono in esso: la sicurezza, la lucida profondità, la intima rispondenza alle più vivaci esigenze

Politica

Pagina 155

e di arbitrii che solo le esigenze d'una vita più profonda giustificano e solo la superiorità della coscienza rende possibili. — La coscienza stessa

Politica

Pagina 167

immanenti esigenze e del suo sostanziale valore: Gesù, il figlio dell'uomo, pensa e parla e vive religiosamente per tutta l'umanità; se, di tutte le

Politica

Pagina 168

assumere. E la ricchezza dei simboli aumenterà con i progressi della conoscenza del nostro io interiore e delle occulte origini ed esigenze della sua

Politica

Pagina 187

spirituali e religiosi con altre anime; ed a siffatte nozioni generali della natura e delle esigenze della nostra realtà e vita spirituale noi giungiamo o

Politica

Pagina 22

per mille nascoste vie negli animi e ne corrode la forza morale; l'aumentare enorme, insieme con le esigenze e i bisogni secondarii e fittizii della

Politica

Pagina 232

profonda nello spirito contemporaneo e che ha fatto dell'educazione una violenza permanente alle attitudini ed alle esigenze morali e spirituali del

Politica

Pagina 237

maniera più conforme alle esigenze degli spiriti, le attitudini e l'opera propria. Solo, la lotta sia gara serena, senza fanatismi ed intolleranze: gara di

Politica

Pagina 250

la società religiosa, tutrice delle tendenze ed esigenze superiori, spirituali ed etiche, della natura umana, sottrae all'attività economica ed

Politica

Pagina 263

maggiori esigenze della vita — l'abitazione, il vestito, il vitto — quella nel soddisfacimento della quale l'eccesso è più frequente, più comune, più

Politica

Pagina 267

; frase ingenua e sciocca, anche essa, ma che ci fa intendere il potere regale come espressione di esigenze collettive ed ufficio governato e misurato

Politica

Pagina 31

esigenze della vita spirituale di lui, e tale che, compiuto da altri verso voi, avreste trovato cattivo, vi è vietato; più ancora, la vostra

Politica

Pagina 61

prima delle esigenze della carità. Un amore del prossimo, come quello domandatoci dal Cristo, il quale lasciasse sussistere, nei rapporti fra i singoli

Politica

Pagina 63

sue forme di pensiero e di azione, e le anime, pressate dalle esigenze d'una lotta nella quale mutano sempre e i mezzi e la tecnica e gli scopi

Politica

Pagina 74

Sedici mesi di amministrazione

401727
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

in aumento, esigenze più vaste. Alcune cose andavano bene, come lo Stato civile; altre no; perché la partigianeria, la non curanza, la ragione

Politica

Pagina 311

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402469
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, si basava sulla più sana interpretazione dei principii socialisti e delle esigenze pratiche del movimento. Se, quindi, la discussione avesse avuto

Politica

Pagina 174

natura pensa da sé, con le risorse spontanee e prepotenti dell'incoercibile appetito di vita che è in noi, a provvedere alle esigenze più comuni e

Politica

Pagina 176

Appendice

402982
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con le iniziative che verranno prese via via, secondo le esigenze dei tempi e opportunità.

Politica

Pagina 251

istituzioni democratiche, e le esigenze della vita nazionale. L'alleanza politica che oggi prevale è stretta a danno degli interessi di quelli che di

Politica

Pagina 259

dello Stato negli affari interni della società religiosa. Tuttavia la libertà riconosciuta dallo Stato a questa ha un limite nelle stesse esigenze

Politica

Pagina 261

Cerca

Modifica ricerca