Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Introduzione. La società cristiana

398550
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

costituiscono la speciale psicologia e il patrimonio spirituale di un popolo, molto di tali cose risalgono al cristianesimo; cioè a quella particolare

Politica

Pagina XII

spirito, della sua efficacia; porta cioè con sé, nella sua ricerca, come norma di questa, una fede ed una teologia.

Politica

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399881
Murri, Romolo 45 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la voce la quale gli impone una condotta morale, regolata cioè da alcune concezioni trascendenti ed assolute, dinanzi alle quali si pieghi e ceda

Politica

Pagina 108

questo; fu cioè, assai spesso, una spiegazione diremmo quasi provvisoria ed antropomorfica della natura.

Politica

Pagina 11

tenteremmo di ispirarlo. Anche la voce di Gesù e di Paolo non giungeva già all'animo di tutti, ma solo di quelli che il Padre chiamava; di quelli, cioè, la

Politica

Pagina 11

, riconosciuta o subita, di affermazioni altrui, sono i precedenti di tali risposte; ed esse, cioè le credenze le quali dirigono l'azione morale di ciascuno

Politica

Pagina 113

i probabili risultati di essi, nel fare che le azioni nostre sieno sempre più intimamente nostre, procedano cioè con avvertenza piena dal nostro io

Politica

Pagina 115

spontanee o, come dicono, riflesse, provocate cioè da stimoli esterni ai quali i sensi reagiscono senza nostra deliberazione, ma anche capaci di inibire i

Politica

Pagina 123

atto che il cristianesimo ci chiede è appunto la formazione di quest'uomo nuovo, interiore, spirituale, vivente di fede e di carità; la formazione cioè

Politica

Pagina 131

propria: rinnegare cioè ciò che egli ha e sente in sé del male dell'umanità precedente, del male dei proprii simili, del male suo passato: affrontare, o

Politica

Pagina 135

che io vi ho detto. Io vi ho detto già che la personalità apparisce in noi insieme con la coscienza morale; insieme, cioè, con la consapevolezza d'un

Politica

Pagina 136

interno è legge della vita dello spirito, sinché questo è legato al flusso della vita fisiologica: sinché lo spirito è psiche, cioè lato ed aspetto

Politica

Pagina 139

tutti gli atti religiosi veri, quelli cioè che sono animati da un intimo spirito religioso e non appariscono solo esteriormente tali o derivati ed

Politica

Pagina 14

I. Una difficoltà, dopo quanto io esposi ieri a sera intorno a la vita morale nel cristianesimo, vi è forse rimasta nell'animo: se cioè il dissidio

Politica

Pagina 143

fatto e cioè collaborazione effettiva, in vista, non di alcuni particolari beni dell'essere, ma dei fini ultimi di ogni opera umana. Ed è egli possibile

Politica

Pagina 177

La carità, non si potrà mai ridirlo abbastanza, non è un principio astratto, ma una vita; ed appunto perché è carità, e cioè unione e identità di

Politica

Pagina 178

noi medesimi. Ieri, poi, fissammo un ultimo carattere della vita religiosa: quello cioè del suo svolgersi, normalmente, in forma di vita sociale e

Politica

Pagina 183

esterni, tale atto di carità e possesso della grazia implica ed include l'adesione alla Chiesa esterna visibile; include cioè, come i teologi dicono, il

Politica

Pagina 185

ufficialmente nella Chiesa visibile, cioè nella società svolgentesi e operante nel tempo. Può darsi che, per l'adesione dell'anima ai precetti del cristianesimo

Politica

Pagina 185

Ad essi fu giustamente osservato che si entra bensì nella Chiesa con un atto di volontà, cioè libero, per la fede; ma ciò non significa che l'entrare

Politica

Pagina 188

: che, cioè, ponendo essa l'uomo accanto all'uomo non come due soggetti di uguale valore, aventi dritto al rispetto l'uno dell'altro, ma come due nemici

Politica

Pagina 19

quindi anche col Padre. Il pane, che i nostri occhi veggono, non è più che un segno; cioè, del pane non vi è più che il segno, il fenomeno, un gruppo di

Politica

Pagina 202

, anzi ogni religione; essa è il segno e l'atto supremo della carità, cioè della vita spirituale che ha varcato i confini di ciò che è apparente e

Politica

Pagina 203

esso non è anche vero, se cioè non contiene quello che figura, se, oltre all'indicare che gli uomini sono fratelli, non li fa veramente fratelli, per

Politica

Pagina 205

quegli atti cioè che l'uomo pone a vantaggio di altri; e tanto maggiore è la virtù dell'atto e l'eroismo, quanto più sparisce in chi lo compie la

Politica

Pagina 21

morte gli ideali rimani, quasi una religione; cioè un atteggiamento di tutta l'attività morale, una vita, una soluzione del problema del posto e

Politica

Pagina 223

; nessuna, per nessun motivo al mondo. Ora io non so, né cerco qui, se lo Stato laico, il quale cioè dichiara di prescindere, nella sua attività, da ogni

Politica

Pagina 234

vostra condotta, dalla direzione pratica dei vostri sforzi interiori. Che cosa è che vi par bene, e cioè desiderabile, che cosa male, e quindi da fuggire

Politica

Pagina 26

festa il giorno della coscienza cristiana, della Chiesa e del Signore. È imposta cioè, in questo giorno, la partecipazione ai riti collettivi della

Politica

Pagina 265

; così che quello che noi vediamo e facciamo reca, quando la reca, quando cioè procede davvero dalla nostra attività interiore desta e operante senza

Politica

Pagina 271

siam soliti fare con coloro che amiamo: dirlo, cioè, delle cose gradevoli, porre atti che le piacciano, offrirle doni, averne presente la memoria

Politica

Pagina 29

del nostro costume cristiano di oggi, può essere una sola, ma di qualche importanza: che cioè noi non dobbiamo rifarci, ogni età, ogni società, ogni

Politica

Pagina 295

volontà loro alla sua, per voler noi questi medesimi oggetti: e solo quando noi vorremo come Dio potremo dire di volere Dio e cioè di amarlo. Il che

Politica

Pagina 32

Ora è da notarsi un altro fatto, di non poca importanza: che cioè l'idea pratica che noi ci facciamo di Dio, della vita religiosa, dei doveri

Politica

Pagina 39

II. Un esame di questo genere, anche se sommariamente tentato, ci porterebbe innanzi tutto ad una constatazione di parecchia importanza; che cioè

Politica

Pagina 39

concatenamenti ideali, ma farla: e cioè cercarla nel bene, raccogliere su di essa lo sforzo di tutta quanta la nostra attività interiore, per

Politica

Pagina 40

di ciò che è più veramente e propriamente nostro ed umano, la libertà, la personalità, la volontà. Il punto di arrivo è Dio, cioè, in qualche modo, la

Politica

Pagina 42

adattare cioè la loro fede ad una coscienza morale, cresciuta in gran parte fuori dell'influenza di essa, ad abitudini già fatte, talora anche ripugnanti ad

Politica

Pagina 5

applica cioè agli altri, come a fratelli tuoi, uguali a te nel dovere e nei dritti, quel senso acuto e vigile di giustizia che tu sei solito applicare alla

Politica

Pagina 60

cioè nella quale le varie forme di attività e di rapporti sociali, e l'attività collettiva, formatrice del dritto nuovo, si ispirano al precetto di

Politica

Pagina 64

nella Chiesa direi quasi di anno in anno, e dà opere e istituti che divengono, per un tempo più o meno breve, sinché cioè dura lo spirito primo

Politica

Pagina 71

! Associati per qualunque scopo, da qualunque legge o statuto, purché nel nome, cioè nello spirito e nella vita del Cristo; e quivi, in mezzo ad essi, quivi

Politica

Pagina 74

E il cristianesimo anche ci ha dato nel sacerdote l'uomo “sociale” per eccellenza; l'uomo cioè il quale, staccatosi da tutto ciò che è terreno, non

Politica

Pagina 74

nella loro rappresentazione concreta, ma le idee o le cose stesse attraverso queste idee, in quanto cioè, elaborate dal nostro spirito, divengono forme

Politica

Pagina 91

l'elemento intellettualistico e rappresentativo, ma l'elemento morale; quell'assentire cioè ad essa, quella accettazione di certe dottrine e di certi fatti

Politica

Pagina 92

spirito ad alcune dottrine, negare ad esse la sola prova vera e grande di certezza interiore: il vivere cioè secondo che quelle dottrine esigono e

Politica

Pagina 95

quei densi e profondi strati del subcosciente, di memorie cioè, di desiderii, di abitudini, di rappresentazioni, di affetti, dei quali noi non

Politica

Pagina 99

Sedici mesi di amministrazione

401680
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sia perché un mandato concreto era stato dato alla nuova Amm[inistrazione] nelle elezioni — cioè riforma del corpo delle G[uardie] M[unicipali

Politica

Pagina 306

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402523
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concorso delle forze socialiste sia condizione prerequisita e prestabilita. I socialisti si sono proposti di essere alleati a metà, quanto cioè

Politica

Pagina 175

difficoltà urti questo criterio. Esso assume che le frazioni più avanzate e radicali della borghesia, quelle cioè che hanno più lucida e sicura la visione

Politica

Pagina 187

Cerca

Modifica ricerca