Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unitario

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391820
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dieci pani), distinguansi le variazioni del valore unitario, cioè di ogni singola unità o frazione di quella massa, e le variazioni del valore totale

Pagina 1.359

Valore unitario. ‒ 1. Per ogni unità successiva di uno stesso bene, la utilità e quindi la soddisfazione diminuisce coll'attenuarsi della intensità

Pagina 1.360

3. Ciò posto, il valore unitario o di singole unità di uno stesso bene (p. e. una serie di pani), risultante da una duplice stima, delle

Pagina 1.360

La legge di variazione del valore unitario si può pertanto esprimere in altre parole così: «il valore unitario di un prodotto tende a decrescere fino

Pagina 1.362

Valore totale. ‒ 1. Fin qui del valore unitario,di una serie di beni omogenei (unità di pane). Ma quale è il valore della intera serie dei beni

Pagina 1.363

3. Quale espressione ha questa contrazione del valore totale,rispetto a quello unitario? Rispondesi: a)il valore unitario viene a degradare fino

Pagina 1.366

scambi; esempio che rafferma frattanto questo vero: — che il principio edonistico nell'economia coincide con la duplice legge del valore d'uso, unitario

Pagina 1.368

attraverso questa alterna esaltazione e assopimento del bisogno, che si effettua nella storia la legge generale del valore d'uso (unitario e totale insieme).

Pagina 1.371

Lo stato accentratore. ‒ Antichità orientale e classica. – 1. Il saggio tipico di un grande Stato unitario è offerto dalla Cina, ove un imperatore

Pagina 2.146

Cerca

Modifica ricerca

Categorie