Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umane

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391558
Toniolo, Giuseppe 48 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e poiché anche le aberrazioni umane possono essere talora estesissime e secolari, presentando carattere di una certa generalità e costanza, così una

Pagina 1.117

quali fattori e leggi, sotto il governo delle prevalenti influenze morali, si moltiplichino e propaghino le generazioni umane sul globo;

Pagina 1.17

, di cui quelle genti serbavano coscienza, mantenne meravigliosamente deste le umane energie. Perciò fu detto che la civiltà orientale non ebbe infanzia

Pagina 1.172

È questo un triplice ordine gerarchico di dottrine sociali seguito da un quarto: — di cui il primo delinea la costituzione organica delle umane

Pagina 1.20

rispettate dalle stesse leggi positive umane; cosicché l'ordine in società non è arbitrario e convenzionale, ma fondato immediatamente nella natura degli

Pagina 1.224

sempre contenuto fra certi confini mal determinabili (indefiniti), conseguenza delle facoltà umane limitate.

Pagina 1.229

intreccio, ed al succedersi turbinoso delle umane vicende. È questa la premessa che è sottintesa in ogni ricerca scientifica; chi avrebbe pensato a

Pagina 1.23

ricondurre le menti alla concezione dei fatti economici come risultato precipuo di libere energie umane piuttostoché di autorità regolamentare di Stato

Pagina 1.234

stesso. Senza di ciò le passioni umane abbuierebbero la visione e disvierebbero la esecuzione di quest'ordine e dell'utile connesso. In particolare

Pagina 1.295

stesse varietà individuali umane, germe di scissura e contrasto, a comporre invece e a rinsaldare la unità sociale.

Pagina 1.296

altrimenti dei meglio dotati d'ogni superiorità (fisica, morale, economica, civile) verso i meno favoriti dalla natura e dalle contingenze umane.

Pagina 1.296

rispondenti alla natura dell'uomo. Perciò nel rispetto dei beni economici essa tieni egualmente remota dalla accondiscendenza alle umane cupidigie, come

Pagina 1.303

più dal fondo delle energie umane con indefinite forme di lavoro industriale, di scambi mercantili, di condivisione de' profitti, di consumi ed impieghi

Pagina 1.319

come regolatore della condotta morale,soltanto il diritto cristiano venne ad applicarsi in giusta proporzione a tutte le relazioni umane nel civile

Pagina 1.332

che sperimenta l'uomo per l'applicazione delle cose ai propri fini. Si dice perciò che sono cresciute o diminuite le utilità umane,quando aumentano o

Pagina 1.340

Attività economica. ‒ È l'esercizio delle facoltà umane dispiegato sulle cose materiali, per applicarle alle umane soddisfazioni (dei bisogni). È

Pagina 1.341

la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura

Pagina 1.342

esterno all'uomo, che non si immedesima colle facoltà umane corporee (distinguendosi così dalla forza organica, dalla salute, ecc.), — e inoltre limitato

Pagina 1.342

correlazione fra loro; e precisamente di una stima — fra l'utilità delle cose in relazione ai bisogni e quindi alle soddisfazioni umane da un canto, — e

Pagina 1.355

così il mondo siderale come quello sociale, le forze meccaniche come le energie umane; per cui primamente Galileo la riscontrava e definiva nella

Pagina 1.376

comune giudizio venga di più in più estimata come un mezzo a fini spirituali, e l'uomo come principio e fine di essa, e le leggi economiche siccome umane

Pagina 1.382

umane (Schmoller, Roscher, Baudrillart). Così dietro il prevalere degli impulsi spirituali, la vita economica alla sua volta nei suoi oggetti si

Pagina 1.390

l'osservazione volgare), ma nemmeno due corpi e due anime umane perfettamente eguali; dai corpi formosi del Caucaso a quelli deformi della Papuasia, dalle

Pagina 1.393

umane interiori, ne provocano l'esercizio incessante, aggiungendo così alla potenzialità primigenia dello spirito, una capacità effettiva acquisita

Pagina 1.394

4. Tutte le facoltà umane sono suscettive di sviluppo e perfezionamento,ma in modo particolare quelle intellettuali e morali, appunto come i bisogni

Pagina 1.394

Ma tale sviluppo delle facoltà umane è pur sempre limitato, negli individui come nei popoli: con limiti relativi,a seconda del momento storico, e con

Pagina 1.395

5. L'economia partecipa a queste leggi più ampie. Ma — da un lato l'attività economica,sebbene estrinsecazione di tutte le facoltà umane, dipende ben

Pagina 1.395

: — che cioè tali relazioni non riguardano soltanto la vita fisica delle umane generazioni, e nemmeno la loro economia, ma tutta intera la costituzione

Pagina 1.397

oltrepotenti si trovano a contatto di vergini generazioni umane, queste subiscono profondamente nella costituzione loro fisiologica l'influsso di

Pagina 1.398

eccessivamente realistiche che sminuiscono o negano quella delle virtù psichiche umane (Montesquieu, Herder, Baer, Comte, i geologi e antropologi odierni

Pagina 1.405

, in quanto si trovano legati da leggi comuni fisio-psicologiche, per il fine: la riproduzione e diffusione delle umane esistenze. Essa è la

Pagina 1.413

Il cristianesimo, preparato dall'ebraismo, sembra avere di ricambio innestato nelle stirpi umane il germe dell'immortalità; come lo attestano le

Pagina 1.455

Per altro rispetto, diffondendo nello spazio le forze umane colle loro virtù fisiche e psichiche, sovrapponendole e intrecciandole all'indefinito

Pagina 1.481

leggi perciò sono umane per eccellenza, sia per la fonte (la causa), che è la potenza operativa dell'uomo, sia per il termine che è la soddisfazione

Pagina 1.53

umane sociali, che formano il fine della civiltà. È in quest'ultima parte che troveranno il loro posto i problemi complessi che passano sotto il

Pagina 1.6

dalla etnografia o dottrina della genesi e successiva diffusione delle stirpi umane nel globo, la economia ritrae una delle ragioni delle varietà

Pagina 1.80

Le stirpi o razze umane. – 1. Dai gruppi gentilizi, moltiplicatisi alla lor volta, ma che fra loro mantengono la memoria di un remoto ceppo comune

Pagina 2.101

prime stanno nella varietà e graduazione accidentale delle facoltà fisico-psichiche umane, da persona a persona. Questa causa interiore individuale sta

Pagina 2.111

Rispetto ai processi o metodi tecnici delle operazioni umane, — il primo passo del progresso sembra generalmente palesarsi coll'arte di conservare la

Pagina 2.15

armare con essi le forze umane (il martello, la sega, la lima) o per soggiogare e applicare le forze di natura, sieno queste le forze organiche degli

Pagina 2.16

Bensì la preponderanza assorbente della proprietà collettiva è propria di condizioni umane sociali imperfette e transigenti;mentre il prevalere della

Pagina 2.211

umane e quelle stesse economiche, e facendone applicazione sapiente e pietosa in ragione del merito misurato del sacrifizio personale, e in proporzione

Pagina 2.39

dalla comparsa del cristianesimo, dal seno delle classi più umili e numerose cominciano le vere ascensioni umane sociali,che di continuo rinnovellando

Pagina 2.44

3. Ideale di perfezione spirituale in Dio (da tradursi in atto nelle relazioni umane), che genera tutti gli altri ideali e che diventa così una

Pagina 2.5

storica, dalla quale poi sgorgano le esplicazioni più elette della civiltà, l'estetica, il costume, la carità, le relazioni umane universali. Ma certo è che

Pagina 2.51

Schäffle e Schmoller affermano come l'ideale della convivenza sociale stia in un coordinamento delle numerose forze umane, per cui i movimenti

Pagina 2.65

2. L'ordine sociale in genere «sistema di relazioni umane converse al bene comune», risulta di organi ed istituti. Per analogia di nome e di concetto

Pagina 2.67

Diconsi organi sociali «le consociazioni e convivenze umane, determinate dal bisogno di curare e svolgere una somma di interessi collettivi, distinti

Pagina 2.99

Note sul clero meridionale

399493
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Originate o determinate da queste linee direttive della Chiesa e dallo spirito inesauribile del Vangelo, si sviluppano forme umane concrete di azione

Pagina 292

la naturale relatività della visione dei fatti) diedero al cozzo delle due tendenze la caratteristica di tutte le lotte umane (e che era altro?) con

Pagina 293

Cerca

Modifica ricerca