Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnologia

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389057
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sottomettere vieppiù le teoriche di questa specie di tecnologia utilitaria alla guida della scienza etico-giuridica, sotto un punto di vista teleologico

Pagina 1.29

scienze fisico-naturali e dalle loro dottrine di applicazione, come p. e. la tecnologia.

Pagina 1.53

fisico-naturali, la tecnologia e l'economia privata, che studiano fatti e rapporti, che servono come elementi sussidiari alle leggi più elevate e complesse

Pagina 1.69

Attinenze Inferiori. ‒ Riguardano l'economia privata, le scienze fisico-naturali, la tecnologia.

Pagina 1.87

3. Più remoto ancora il nesso logico fra l'economia, che è scienza di rapporti morali umani, e la tecnologia, che è scienza applicata all'industria

Pagina 1.89

ricchezza, componendo la tecnologia economica,la quale consiste nella somma di cognizioni riguardanti le sostanze, i processi e gli stromenti

Pagina 2.10

2. Vi ha una correlazione fra la scienza in genere e la tecnologia in particolare, che è manifesta; e può dirsi che questa segue la stessa

Pagina 2.10

3. Della tecnologia, come insieme di cognizioni riguardanti i presidi estrinseci della economia, si discorre in questa introduzione, solo in quanto

Pagina 2.11

La tecnologia nella storia. nell'antichità pagana. ‒ 1. Se si consideri l'insieme delle cognizioni tecniche dei popoli col nome di tecnologia (che

Pagina 2.17

3. Nell'insieme, la tecnologia dell'antichità pagana è propria di una economia di Stato a base servile. Abbastanza potente per erigere le piramidi

Pagina 2.21

Età moderna. La tecnologia scientifica. ‒ 1. In questa età tuttavia le vocazioni progressive della tecnica medioevale, che promettevano ulteriori

Pagina 2.28

3. Della quale questi i caratteri grandiosi. — L'arte industriale ormai è figlia di una tecnologia veramente scientifica,che si avvantaggia delle

Pagina 2.30

1. Economicamente la tecnologia è il vincolo diretto con cui la cultura in genere (il fattore psicologico-intellettuale) dispiega la sua efficacia

Pagina 2.32

Non occorre di più per dimostrare come la tecnologia stessa, al pari di tutta la scienza, sia fattore psicologico del vivere sociale.

Pagina 2.35

L'ordinamento tipico distributivo. ‒ 1. Se il fattore spirituale intellettivo, e quindi la scienza, mercé la tecnologia diventa la scorta immediata

Pagina 2.35

Cerca

Modifica ricerca