Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superiori

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

369650
AA. VV. 1 occorrenze

d'accordo con le persone nominate dal Governo nel Comitato centrale, le quali sono superiori ad ogni elogio. L'on. Gianturco appoggiò la proposta Girardi

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388775
Toniolo, Giuseppe 49 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

presentano alla mente mercé concetti astratti e sintetici (o intuiti immediatamente o rigorosamente dimostrati da scienze superiori); ed in tal caso

Pagina 1.113

natura umana (Cossa, Messedaglia); ma era pur sempre metodo positivo unilaterale,non guarentito da ragioni speculative superiori all'utile, né integrato da

Pagina 1.131

stesse sociali evolutive sono risultato del fatale atteggiamento successivo (all'infuori di cause superiori spirituali) degli interessi utilitari

Pagina 1.133

come normalmente si origini e si dispieghi l'attività dei popoli nell'effettuare il benessere materiale, servente ai fini superiori dell'incivilimento.

Pagina 1.15

delle moltitudini, donde contrasto colle classi superiori; — l'utilitarismo etnico,non più contemperato dal concetto di universalità propria del medio

Pagina 1.207

gli individui, sottraendo così lo stesso sentimento dell'utile alla necessità della subordinazione a norme etiche superiori imperanti; — le dottrine

Pagina 1.235

senso prevalentemente materiale:assicurare lo sviluppo della ricchezza e non ancora coordinarla a fini spirituali e civili superiori (tutto per il

Pagina 1.238

Nei riguardi morali e religiosi quella data coincide col tramonto nelle classi superiori e in parte nelle inferiori della onestà tradizionale del

Pagina 1.244

dal solo aspetto dinamico, ma ancora statico; — in relazione a tutte le altre manifestazioni superiori della vita sociale specialmente etiche,in cui

Pagina 1.248

quelli economici a quelli superiori; — e infine ricollegava l'esistenza e la vita economico-sociale allo Stato,che deve non solo proteggerla ma

Pagina 1.251

La morale,nella sua essenza, non consiste per la scuola sociologica in una somma di precetti superiori obbiettivi a cui l'attività economica debba

Pagina 1.252

Per differente via, quella della psicologia empirica non tanto individuale quanto sociale,intorno ai sentimenti morali superiori delle nazioni

Pagina 1.257

(dal periodo dell'umanesimo e della riforma protestante) quella si riconcilia coi principi superiori dell'etica e del giure, armonizzati cogli

Pagina 1.261

superiori, il quale fu detto allora «romanticismo e neo-guelfismo» ma che era resurrezione di religione e di cultura cattolica contro il moderno

Pagina 1.270

superiori di effettuazione e fecondità.

Pagina 1.272

, Mayer, Lehmkuhl, ecc., preferiscono, nella crisi organica sociale odierna, affidarsi alla spontanea giustizia e carità delle classi superiori verso le

Pagina 1.280

Del pari tale scuola, giudicando della legittimità dei rapporti dell'utile dal punto di vista dei fini superiori morali di civiltà strettamente

Pagina 1.284

L'ordine economico rimane così connesso all'ordine sociale come la parte al tutto e come un insieme di relazioni inferiori a quelle superiori. Perciò

Pagina 1.290

legge morale domina tutta la attività umana, rivolta sia ai fini superiori essenzialmente etici della esistenza, sia ai fini inferiori anco materiali

Pagina 1.294

Donde l'ordine sociale, pur risultando dal concorso armonico delle classi superiori e inferiori, non solo converge al bene comune cioè alla tutela e

Pagina 1.296

superiori e inferiori,p. e. fra classi abbienti (di proprietari e capitalisti) e nullatenenti (di lavoratori), germe della legislazione sociale moderna

Pagina 1.333

accomuna a tutte le porzioni superiori della serie intiera, e determina così il valore totale di essa».

Pagina 1.363

si abitua a stimare alla stregua del valore di quest'ultima unità anche le unità superiori, e quindi il valore totale della serie intera»; — la quale

Pagina 1.365

La deduzione è importante. Se chiamiamo superiori tutti questi bisogni che traggono origini da virtù psichiche più elevate, e inferiori gli altri, si

Pagina 1.390

base fisica e quasi la materia prima a quegli ulteriori rapporti essenzialmente morali-civili, coordinati ad unità di fini superiori, da cui risulta la

Pagina 1.413

nelle classi superiori) dalla riforma luterana, poté oggi nei popoli presenti portare ad alta cifra il numero medio della nuzialità (dei matrimoni

Pagina 1.425

cristiane di operosità e di abnegazione per fini superiori e generali, diventano dispensatrici di civiltà nel mondo.

Pagina 1.481

l'universo. Essa perciò non è suprema ma subordinata ad altre scienze superiori, come dottrina di mezzi utili (materiali)serventi a scopi superiori; sicché

Pagina 1.63

scienze logicamente anteriori o superiori, per ricercare i veri propri nella dipendenza da quelli ed in armonia con essi.

Pagina 1.65

fatto) su cui deve poggiare per salire a quel dominio medesimo. Guai se si sbaglia nella posizione di queste premesse! Se si assumono da superiori

Pagina 1.66

attinenze superiori. — La filosofia teoretica (speculativa) è la scienza delle ragioni prime ed ultime degli esseri o altrimenti della natura

Pagina 1.69

L'economia sociale pertanto ha attinenze: — superiori, colla filosofia teoretica, generale e speciale, colla filosofia pratica ossia coll'etica e col

Pagina 1.69

Ciò vale specialmente per l'economia sociale, la quale studia la ricchezza che ha carattere di un mezzo peci fini superiori. La storia dell'economia

Pagina 1.71

poi altri sentimenti superiori insiti all'anima, quali il sentimento dell'abnegazione,della benevolenza,della carità,che vengono a correggere ed

Pagina 1.72

esigenze della vita pratica. Cessa invero ogni ricerca razionale dell'utile, quando i beni materiali tornano nocivi ai fini superiori da conseguirsi

Pagina 1.73

anteriori e superiori agli interessi economici, e questi devono uniformarsi a quelli. Ne consegue che l'economia deve ricercare le leggi normali dell'utile:

Pagina 1.75

superiori ai semplici interessi economici, comunque questi ne formino uno degli elementi.

Pagina 1.81

le leggi economiche sono superiori a quelle puramente naturali.

Pagina 1.88

rispettivi non possono mai trovarsi tra loro in contraddizione; e da un altro positivi,in quanto i veri superiori possono dar lume alla indagine metodica dei

Pagina 1.92

I fattori superiori dell'ordine sociale. ‒ Sui tre fatti elementari: l'uomo, il cosmo, la popolazione, si erige il fatto derivato dell'ordine sociale

Pagina 2.1

tribù germaniche, ove i ceti superiori hanno il primo germe nei comitati ossia nei compagni d'arme più valorosi attorno al re, o nelle più antiche e

Pagina 2.113

Grande fatto storico codesto della formazione anticipata e continuata di ceti superiori morali civili; la quale attesta la necessità razionale e

Pagina 2.114

funzioni superiori.

Pagina 2.117

e XX. — Ma non più si smarrì totalmente in Europa il sentimento del dovere di tutte le classi, specie delle superiori verso la società;ed anco nel

Pagina 2.127

superiori civili-politici, avvalorate da proprie associazioni dell'arti e da crescenti presidi giuridici di vita libera e democratica. Di fronte ai

Pagina 2.136

Al posto delle antiche graduazioni giuridico-politiche, rimangono allora e si accentuano sempre più quelle economiche della ricchezza (ceti superiori

Pagina 2.170

(non già nel grado soltanto) superiori e inferiori; — e dalla nozione della onnipotenza dello Stato, come autore unico ed arbitro del diritto nelle

Pagina 2.182

inferiori che trae a vendere la libertà per vivere, e la cupidigia dei ceti superiori che spinge ad arricchire senza lavorare.

Pagina 2.183

dalle radici le classi superiori (con legge che fu detta di capillarità)promettono vitalità e svolgimenti indefiniti all'ordine sociale. Ma era

Pagina 2.44

Cerca

Modifica ricerca