Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stato

Numero di risultati: 339 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Il Corriere della Sera

369970
AA. VV. 5 occorrenze

via Paolo Sarpi, ove era stato trattenuto il suo stato non permettendo il trasporto all'Ospedale Maggiore.

- Sono stato indisposto tre giorni - proruppe il Torricelli - ora provo a tornare allo stabilimento.

«Dato lo stato del Vesuvio e il sentimento del dovere, non conosciamo sacrifizi. Affettuosi saluti.

Soltanto la moglie del Grassi, col figlio, è rimasta nella sua abitazione. Abbiamo parlato anche con questa poveretta ieri: essa è in uno stato che

informazioni del suo stato e come chiamavasi.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391307
Toniolo, Giuseppe 45 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'organizzare i poteri della sovranità ossia nel dare assetto allo Stato;

Pagina 1.18

b) scienza della pubblica amministrazione,che tratta dei modi, giusta i quali viene a svolgersi la funzione, ossia l'azione dello Stato, per

Pagina 1.18

II. Scienze sociali-politiche,le quali versano intorno all'ordinamento giuridico-coattivo della società; che trattano cioè dello Stato, come

Pagina 1.18

E lo Stato novello spunta nel Comune,ove individui, associazioni, corporazioni, rinvengono libertà, difesa, solidarietà; — e dove l'autorità civile e

Pagina 1.195

E al di sopra la Chiesa, finalmente distinta e indipendente dallo Stato, maestra e custode della coscienza, vindice di giustizia sociale, tutrice e

Pagina 1.196

, invocano que' provedimenti fondiari ed agrari; versano su leggi annonarie e suntuarie; magnificano spesso la proprietà dello Stato, confusa con quella

Pagina 1.212

La vita sociale (compresa la economica) dipende massimamente dalle direttive dello Stato, sia per la concreta organizzazione, sia per la molteplice

Pagina 1.215

2. Di qui il congegno dei provvedimenti pratici di Stato: fra questi un primo e principale,consistente in un «sistema di dogane», adatto a far

Pagina 1.216

scali e regioni, nonché soccorse con premi dallo Stato; — similmente al di dentro fondazione di talune grandi industrie di Stato (coi mezzi e sotto la

Pagina 1.217

quindi i favori della società e dello Stato riservati all'agricoltura, ma alle altre industrie solo in quanto promuovono l'agricoltura, valendosi di

Pagina 1.226

Tende a sommettere tutta intera la vita economica alla balia dello Stato,come stromento unico della civiltà; il quale, arbitro degli ordinamenti

Pagina 1.254

Sulla base elementare delle società domestiche (individui nelle famiglie) si erige così la società etico-civile; ma poi la società politica o Stato

Pagina 1.310

Lo Stato (o società politica) pertanto suppone una sovranità ossia una autorità suprema,spettante ad una persona concreta (fisica o morale) che è il

Pagina 1.311

Primo ufficio giuridico dello stato. ‒ In senso stretto, questo è principale od essenziale.Lo Stato non sorge per dare all'ordine spontaneo

Pagina 1.313

3. Di qui le seguenti deduzioni economiche. — Si comprende come l'ordine giuridico politico (e lo Stato che lo rappresenta ed attua) investa tutti i

Pagina 1.313

diplomazia, l'esercito, sono stromenti a servigio di tutta l'unità organica dello Stato; e perciò tutti i cittadini debbono contribuirvi in proporzione

Pagina 1.315

Lo Stato infatti colla funzione tutrice e chiamato mediante le leggi positive a guarentire il riconoscimento,la incolumità eil libero sviluppo,alla

Pagina 1.316

2. Colla funzione che dicemmo invece tutrice,lo Stato provvede al bene comune dei singoli consociati in modo mediato,cioè per mezzo della società

Pagina 1.316

La tutela giuridica dello Stato si estende ulteriormente agli organismi del corpo sociale (enti collettivi), che sono uno sviluppo di quelli

Pagina 1.318

Secondo ufficio sociale-civile dello stato. ‒ 1. Fin qui lo Stato provvede al bene comune, assicurandolo mercé l'ordine estrinseco coercibile del

Pagina 1.320

2. Ma lo Stato può e deve a questi beni interiori finali di civiltà cooperare? Avvertasi che, costituita una volta la società giuridicamente allo

Pagina 1.321

Se la funzione giuridica è necessaria e principale per lo Stato, perché senza di essa non si conseguirebbe il beneficio esteriore della sicurezza

Pagina 1.321

3. Tale carattere suppletivo e integrante della funzione sociale dello Stato si palesa in tutte le esplicazioni del progresso. Lo Stato curerà la

Pagina 1.322

Politica economica. ‒ Nella osservanza di questa funzione suppletoria dello Stato, si racchiudono i canoni di una retta politica economica, che

Pagina 1.324

medesimo in concorrenza coi privati; o, infine, col fare da sé ad esclusione di essi (monopolio di Stato).

Pagina 1.325

Estensione e limiti delle funzioni di stato. ‒Ripetiamo che gli uffici e i corrispondenti poteri dello Stato hanno razionalmente, per unica norma e

Pagina 1.326

. Lo Stato non entra nell'ambito del bene privato, cioè entro i confini sacri della vita individua e familiare, fino a che questa in nessuna maniera si

Pagina 1.328

consorzio, così ai rapporti individuali privati, come ai rapporti sociali-collettivi distinti dallo Stato, non meno che ai rapporti politici fra i

Pagina 1.332

Di qui finalmente la legittimazione e insieme la limitazione dei poteri dello Stato e della forza coercitiva di esso. Lo Stato (giusta il concetto

Pagina 1.333

(legislazione sociale riformatrice), sia per il preconcetto dottrinale che spetti allo Stato, come organismo supremo panteistico, di provvedere per mezzo delle

Pagina 1.335

norme, finalmente, che si dettano allo Stato per meglio costituire ed erogare la propria ricchezza particolare (finanza), in modo che questa

Pagina 1.45

4. Risulta chiaro così il nesso fra la quantità delle popolazioni e lo stato economico e civile in ogni momento storico; ciò che taluno tentò di

Pagina 1.458

negli stessi rispetti fondiari, fra terre europee anticamente appropriate e terre libere extraeuropee, aperte alle occupazioni dello Stato

Pagina 1.470

politica economica), che definisce quale sia il compito dello Stato per tutelare colle sue leggi e integrare colla sua azione pratica lo sviluppo

Pagina 1.50

ampiezza, l'altra della finanza; — delle quali quella ha obbietto immediato lo Stato e le sue funzioni e non la società; e questa la ricchezza bensì ma in

Pagina 1.51

inoltre sotto la tutela giuridica e la funzione amministrativa dello Stato; all'infuori del quale è impossibile uno sviluppo normale di leggi

Pagina 1.75

società politica o Stato, discendono nuovi criteri direttivi e limiti alle leggi dell'utile economico; il quale deve coordinarsi non soltanto al bene

Pagina 1.75

Dalle scienze politiche positive,che illustrano come si svolga l'utile pubblico nel costituire variamente i poteri dello Stato e nel dispiegare

Pagina 1.84

Lo stato organico. – Nella civiltà occidentale cristiana. Èin questa che svolgesi e perviene a perfezione la genesi opposta dello Stato dal basso, la

Pagina 2.149

dell'autorità regia (regime giurisdizionale, Chiese di Stato); — trasformando l'aristocrazia di classe autonoma in una nobiltà di corte privilegiata

Pagina 2.176

Risultato complessivo. – Ma prescindendo dalle degenerazioni, rimane netta la genesi dello Stato nella civiltà occidentale, sul triplice piedistallo

Pagina 2.179

organismo informatore di tutta la vita della società, in relazione allo Stato.

Pagina 2.179

(non già nel grado soltanto) superiori e inferiori; — e dalla nozione della onnipotenza dello Stato, come autore unico ed arbitro del diritto nelle

Pagina 2.182

dallo Stato, ma sulla natura irreformabile e inalienabile dell'uomo e dell'umanità.

Pagina 2.201

Della vita familiare infine rivendicò e difese la intangibilità etico-giuridica davanti allo Stato. Quel carattere religioso che ebbe dalle origini e

Pagina 2.95