Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spiega

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369867
AA. VV. 1 occorrenze

- No, no, io volevo far credere abituale la mia assenza per sorprenderli meglio - spiega il... danneggiato accalorandosi.

Il contraddittorio D.r Degasperi-Todeschini a Merano

388030
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Da questi ed altri fatti che non vi posso riassumere, l’oratore spiega il formarsi di una nuova corrente, fra gli operai, quella delle Unioni

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392441
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

secolo XIX; e poi spiega la formazione delle due correnti derivate da A. Comte, con particolare pregiudizio delle scienze sociali.

Pagina 1.140

Il Cristianesimo: Nell'ordine Delle Dottrine. Così si spiega come il cristianesimo, spuntando sul tronco dell'ebraismo, ne fosse continuazione e

Pagina 1.192

, vi sostituiva il regime della natura,la libertà industriale, l'astensione dello Stato, l'armonia degli interessi nei rapporti universali. Ciò spiega

Pagina 1.231

3. Con ciò si spiega la scarsa popolazione (rispetto alla comune leggenda) dei tempi remoti anche più prosperosi, e il cammino irregolare di essa

Pagina 1.456

Immenso contrasto, il quale se da un lato, colla spinta che vi dava allora il feticismo di uno Stato neo-pagano, spiega lo spogliamento e la

Pagina 1.470

sistema di procedimenti o leggi che collegano le cause con i loro fini, non si spiega senza conoscere la natura delle cause e dei fini stessi; e se vi ha

Pagina 1.70

guidati dai più capaci. Ciò spiega il sorgere anticipato di caste sacerdotali (caste ieratiche), di nobiltà di uffici civili (satrapi, ottimati

Pagina 2.117

effetti perdurano tuttodì. Esso spiega: — la terribile reazione ideologica e positiva della rivoluzione francese dal sec. XVIII fino a noi, contro i

Pagina 2.178

Essa supplì allo Stato in tutti i momenti di insufficienza o di anarchia: ciò che spiega la sua potenza anche politica nei periodi critici della

Pagina 2.180

seconda dei vari popoli e momenti storici, spiega la varietà dell'assetto civile, perché la stessa qualità di legami (religio da religare), che l'uomo

Pagina 2.5

Cerca

Modifica ricerca