Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romano

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La classificazione dei partiti trentini

388046
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, il quale abusò della religione per mantenere la sua influenza ed accusò Cristo di ribellione alla religione ebrea ed al popolo romano, confondendo

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392442
Toniolo, Giuseppe 28 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del popolo romano divenne religione nazionale, a servigio dello Stato, ministra dei suoi grandiosi destini.

Pagina 1.182

sull'origine della moneta (commentato da P. Neri). Ma nell'insieme il diritto romano, sempre formalista (comunque poi temperato dall'aequitas e in onta alla

Pagina 1.185

giustinianeo) sotto le influenze cristiane, non ancora pervertite dal cesaro-papismo-bizantino; — ma nell'insieme il diritto romano in sé e nelle sue

Pagina 1.185

e leggi romano-bizantine (specie da Costantino in poi) e delle consuetudini germaniche ai nuovi concetti del dovere cristiano,in ordine alla dignità

Pagina 1.196

che temperava l'individualismo romano; e ciò con l'aggiungere ai principi dello strictum ius ed anche della equità,quello della carità sociale,giusta

Pagina 1.201

incontrandosi col nuovo indirizzo storico dato al diritto romano e germanico dai loro maestri, da un lato provocano lo sviluppo, non più interrotto della

Pagina 1.267

vittorie dell'idealismo ellenico o del patriottismo romano; ma il fato ineluttabile preme sul Giove olimpico come su quegli eroi del pensiero o del

Pagina 1.302

redditi annuali della nazione intera. Né può essere altrimenti; salvo in condizioni patologiche di un decadimento ruinoso come nell'impero romano sotto

Pagina 1.322

dispiegano le economie private, a tipo di più in più individualistico, preparando la evoluzione della ricchezza. Lo stesso diritto romano, così maturo, è il

Pagina 1.330

formazione, tutte le relazioni esterne del vivere. E così il diritto statutario,accanto al diritto comune (intreccio del giure romano e del canonico sulle

Pagina 1.331

nel giure romano) quale una proportio o adaequatio,per cui i presidi del diritto, mercé lo Stato, devono accomodarsi alla varia natura dei rapporti

Pagina 1.333

conservazione (Schmoller, Pesch), non si compié durevolmente che dopo millenni, nel momento in cui le predisposizioni del cosmopolitismo romano, la

Pagina 1.387

dell'Iran — quelle posteriori germaniche sul mondo greco-romano — i viaggi e la trasfusione degli europei nel levante latino medioevale — la scoperta

Pagina 1.399

al trionfatore romano di esser uomo, che anche nei progressi della ricchezza, che sono vittorie dello spirito, noi siamo sempre incatenati al mondo

Pagina 1.411

per mantenerle degnamente. Così accadde nei lunghi secoli dell'agonia dell'impero romano, che rimase diradato, prima che dalla miseria e dalle

Pagina 1.430

romano in Italia, che spopolò vieppiù le genti latine durante le invasioni germaniche, che raggiunse l'esaurimento fra il 500 d. C. e l'anno 1000

Pagina 1.434

nell'intera penisola e altrettante nelle colonie, fino al dominio macedone; poi dislocazione e spopolamento irreparabile. Lo Stato romano da mezzo milione

Pagina 1.456

dell'impero romano occidentale; ed una terza che dal secolo VI d. Cr. inaugura quella arabo-saracena,che dal Turkestan, a Bagdad, a Damasco, invade le regioni

Pagina 1.462

relazioni civili fra i dominatori germanici e l'elemento popolare specialmente romano (Calisse, Gneist).

Pagina 2.152

medioevali in tutta Europa; cosicché più schietto apparisce il procedimento comune, laddove meno sentita fu l'influenza romano-pagana (Brentano, Salvioni

Pagina 2.161

poteri organici di classe; — lungamente elettivo (anche gli imperatori romano-germanici); — e sempre limitato nel suo esercizio; presentandosi, non già

Pagina 2.172

territori suggerì di legarli, più che ai padroni, alla terra, come nell'impero romano. — Tal'altra il calcolo di classi dominanti consigliò di accrescere

Pagina 2.188

L'opera redentrice insieme si rafferma mediante la remota e protratta influenza del cristianesimo sulle antiche leggi civili;sicché il diritto romano

Pagina 2.193

edilizie di conventi e cattedrali. — Dietro questi esempi Carlo Magno, restauratore dell'impero romano (800), nella sua residenza di Aquisgrana, nei

Pagina 2.22

, intagli, bassorilievi) superò per ardimento e squisitezza l'edilizia architettonica orientale e romano-ellenica. — Nella manifattura,cospicui metodi

Pagina 2.23

delle associazioni,che nelle campagne cominciano colle universitates rurali intorno alla pieve, colle domuscultae di Gregorio Magno nell'agro romano, in

Pagina 2.42

di latte), fino alle ancelle e servi (nel gineceo e nell'ergastolo greco-romano); rimanendo ai figli e congiunti le operazioni fuor della casa, la

Pagina 2.81

individualistico del diritto familiare nel suo capo, che è caratteristico nel giure domestico e civile romano (Roscher). — All'opposto presso i germani

Pagina 2.83

Clericalismo

404669
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, al pontificato romano; poiché questa è caratteristica del cattolicismo, dal quale non può essere disgiunta senza che si cada nel protestantesimo.

Pagina 75

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682528
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vi sarà un giardino, e, in mezzo, pare impossibile, una fontana. Attorno, attorno al semicerchio sorgerà un porticato, di stile greco-romano, dove

Cerca

Modifica ricerca