Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romani

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389968
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

da tempo remoto, il canale imperiale da Pekino a Can-ton, privilegiata e intensiva agricoltura, e industrie seriche note ai greci e romani (trapassate

Pagina 1.162

delle sue popolazioni (semitiche) fiere e conquistatrici, più si accosta alla missione politico militare dei romani, — quello babilonese (cuscita) in cui

Pagina 1.166

),diffusi per tutto oriente: ordinamenti in parte copiati dai romani; ciò che attesta il genio degli arii orientali, già altamente civili, quando

Pagina 1.169

intellettuale nella civiltà, come i greci, o della propria fatidica vocazione al dominio del mondo, come i romani. La cultura classica è satura di questi

Pagina 1.183

2. La superiorità dei greci sopra i romani, è misurata nei riguardi economici dagli scritti di Cicerone (m. 43 a. Cr.), filosofo eclettico, che non

Pagina 1.184

Però l'insuperato criterio giuridico dei romani rinviene una riprova in parecchi passi del corpus iuris, in ispecie in un frammento di Paolo

Pagina 1.185

eccellenza sopra il territorio sacro (quasi l'ager publicus dei romani), la quale non poteva cedersi a terzi che temporaneamente, sono ammessi e incoraggiati

Pagina 1.189

corrotti dei romani succedette la rozzezza vergine e feroce dei barbari, ma anco nell'Europa moderna i bisogni e le consuetudini elevate delle

Pagina 1.386

Alessandro Magno, i romani da Scipione l'Africano che radeva al suolo Cartagine al mite imperatore Tito, che nella conquista di Gerusalemme e nella

Pagina 1.433

, egizi, babilonesi, romani, componenti i primi nuclei demografici potenti, accresciuti dalle conglomerazioni di schiavi. Nei paesi di colonizzazione

Pagina 1.445

, e l'orgoglio di aver la missione di reggere il mondo colle armi e con le leggi, guidò i romani ai confini dell'orbe antico. Né i barbari erano

Pagina 1.461

essere di nazione, sotto i macedoni e le aquile latine. Ed i romani del pari, nella ebbrezza di essere i dominatori del mondo, non scorgevano negli

Pagina 1.464

Romani moderni, gli anglosassoni di oggidì, imponendo colle loro espansioni migratorie istituzioni e lingua inglese a ben 400 milioni di abitanti

Pagina 1.482

, negotiatores e reliquie dei collegia opificum dei romani; — i borghi («Burg» ted., «bourg» fr., «borough» ingl.) presso le sedi di grandi signori feudatari o

Pagina 2.162

Solamente negli ultimi tempi dell'impero occidentale l'esaurimento dei latifondi e la ruinosa decadenza d'ogni ricchezza trassero i romani a

Pagina 2.190

speciali ufficiali, si riscontra secolarmente in Asia, in Egitto, a Roma (i celebri agrimensori romani), nelle razze germaniche e nei Comuni

Pagina 2.209

accampamenti) come le partenze periodiche (le primavere sacre) dei popoli migranti; e sacra l'alma tellus presso i romani, e in Germania il bosco, in Egitto

Pagina 2.35

greci e romani (Polibio, Terenzio, Cicerone), ai germani e galli, fino alle pellirosse del Nord America, ed al bramino indiano, il quale oggi ancora

Pagina 2.42

collettiva delle tribù germaniche; come la religione nazionale politica dei romani, prepara posteriormente l'accentramento sociale e di Stato dell'impero

Pagina 2.5

provvidenziali sopravvennero a maturare. La libera coscienza dei fedeli e dei martiri si temprò fra le secolari persecuzioni religiose dei despoti romani fino a

Pagina 2.74

sostanziale di essa, in India, Cina, Egitto, Persia, fra gli ebrei, fino ai greco-romani e germani. È l'attestazione di un fatto originario universale

Pagina 2.78

convivenza pacifica, come quella dei re pastori nell'Asia centrale o dei patriarchi nella Palestina o dei romani agricoltori nel Lazio. Viceversa la

Pagina 2.82

Se perciò stesso nei germani perdura più a lungo la proprietà collettiva e fra i romani anticipa la proprietà individuale (del padre di famiglia come

Pagina 2.85

rurale che risale ai greci di Omero ed ai romani di Cincinnato; nella quale, a rassodare e perpetuare la numerosa famiglia, si aggiunge alla stabilità

Pagina 2.86

Cerca

Modifica ricerca