Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rinnovamento

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369960
AA. VV. 1 occorrenze

, comunicò dei dati assai interessanti sul rinnovamento igienico o sulla statistica sanitaria della nostra città. Egli ricordò anzitutto le grandi opere di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389729
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

entusiastica e violenta di un rinnovamento radicale della società e dello Stato, — dare alternamente alla parola «ordine naturale» il senso di un sistema di

Pagina 1.128

merito di C. Bernard alla fisiologia; — infine dalla moltiplicazione e rinnovamento delle discipline di osservazione (descrittive e investigatrici), che

Pagina 1.143

3. Ma i più diretti ed efficaci contributi al rinnovamento sistematico del metodo nelle scienze sociali (positive) derivarono da due sorgenti,che poi

Pagina 1.144

progresso umano venne ad incontrarsi col rinnovamento filosofico della psicologia empirica,la quale si presenta dapprima come disciplina sociale. Già G

Pagina 1.144

Europa, ma avvalorandosi del rinnovamento degli studi storici in generale per mezzo del Niebuhr (m. 1831), Spittler, Dahlmann in Germania, assume

Pagina 1.246

, alcune delle quali ebbero singolare efficacia occasionale sul rinnovamento cristiano della società, nel fatto e nell'idea.

Pagina 1.263

(Saggio sull'indifferentismo in materia di religione),Gioberti (Rinnovamento civile),Rosmini (Opuscolo sulla civiltà e contro il socialismo);taluni dei

Pagina 1.268

Civilmente,l'emigrazione è tramite di prolungazione e rinnovamento della civiltà storica dei popoli, dei quali rifeconda la semenza e le tradizioni

Pagina 1.480

graduale fin dai primi del 1600, e infine di un rinnovamento profondo degli studi fisico-matematici, riannodantisi al medio evo, per cui Galileo si lega

Pagina 2.29

una razza, il rinnovamento della cultura, la trasformazione delle leggi e dei costumi civili, certe forme di acquisto e di destinazione della

Pagina 2.47

perfezione. Concetto mistico bensì, ma che prelude ad un rinnovamento organico della sociale convivenza; per cui da quel dì la storia ci fa assistere

Pagina 2.72

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

recentemente che forse l'anticlericalismo, del quale essa è così calda fautrice, metterà capo ad un rinnovamento religioso V. Riv. di Cultura,1I. nov

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca