Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: razze

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393340
Toniolo, Giuseppe 40 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'alta coscienza di responsabilità personale) fra le razze ario-persiane, ascetica e caritatevole nel buddismo, temperatamente utilitaria col

Pagina 1.172

permanente, per lo più di razze conquistate, a servizio delle stirpi conquistatrici e dello Stato per i grandi lavori pubblici.

Pagina 1.174

tempo le razze vergini di tutta Europa, si offrisse storicamente come il rappresentante di una civiltà rigeneratrice perenne e universale.

Pagina 1.192

rifecondano l'arti — da mistiche contemplazioni, che non comprimono, ma sublimano la vita operativa dei popoli; il quale, attraverso lotte incessanti di razze

Pagina 1.196

esaltò l'individualismo egostico,coll'immedesimare il protestantesimo coi destini delle razze germaniche, rese più fiero il contrasto colle stirpi

Pagina 1.208

Stato. Mature codeste forme pubbliche di organizzazione in Germania, esse sono labili e deficienti nelle razze latine e si equilibrano invece colle

Pagina 1.325

l'impulso di grandi avvenimenti storici, anche militari, politici, geografici, soprattutto di contatti ed urti di razze (Novikow) o sotto l'azione intima

Pagina 1.387

fisiopsichiche individuali sta il germe primo della specificazione delle razze, l'origine interiore della distinzione delle classi, e il segreto della

Pagina 1.393

, crudeli. Quale differenza fra i popoli sedentari della Cina e le invadenti razze tartaro-mongoliche dell'altopiano asiatico o i torbidi selvaggi nel

Pagina 1.398

, derivano le varie stirpi umane, le quali poi con legge di atavismo si perpetuano. Di qui le grandi razze umane gialla, bianca, nera e le minori discendenze

Pagina 1.398

, le razze trasmigranti primitive, più tardi gli arabi stessi scorridori e conquistatori del Mediterraneo, che custodirono e trasferirono seco germi e

Pagina 1.400

Invece le diverse unità telluriche fra naturali confini, divenute rispettivamente la sede stabile di differenti razze, distinguono nettamente

Pagina 1.401

felicemente della efficacia associatrice del mare, in grazia delle facili comunicazioni navali; e queste, col contatto e confronto di varie razze

Pagina 1.402

; e con esse, come effetto concomitante, ogni ricchezza e memoria di civiltà. Vi hanno razze sopravviventi e progredenti dall'origine, massime quelle

Pagina 1.454

figli di Cam, e abiterai nelle tende di Sem) dimostrarono e mantennero sempre questa virtù di espansiva signoria, mentre altre razze l'assopirono o

Pagina 1.461

golfo Persico per il deserto arabico e Suez penetrarono in tutta l'Africa; dei semiti,che con altre frazioni di razze si diffusero dal Tigri al

Pagina 1.462

4. Trattasi dunque di un immenso flusso istintivo di razze in cammino, lungo intere epoche storiche, il quale si completa ed estende per opera

Pagina 1.463

La colonizzazione. ‒ Cessato in generale l'immenso fatto della trasmigrazione delle razze, e costituitesi queste in nazione politica con sedi fisse

Pagina 1.466

popoli nel corso delle invasioni germaniche, soffolto e maturato, fra vecchi e nuovi pregiudizi e fra violenze di razze, di classi, di governi, dal

Pagina 1.466

sopravvengono a ritemprare la fibra di quelli antiquati e morituri; ciò che accadde delle razze germaniche rispetto a quelle corrotte latine. — E se correnti

Pagina 1.477

distinzione di colonie nazionali o straniere scende a tutte le spiagge, in tutti gli Stati, fra tutte le razze del mondo, al pari della circolazione del

Pagina 1.479

, oggi sostenta ben 75 milioni di abitanti, figli della emigrazione olandese, inglese, irlandese, francese, ancora resurrezione di razze antiche: di

Pagina 1.479

Le stirpi o razze umane. – 1. Dai gruppi gentilizi, moltiplicatisi alla lor volta, ma che fra loro mantengono la memoria di un remoto ceppo comune

Pagina 2.101

climi snervanti come i cinesi o quelle durate per millenni nella vita vagabonda e aggressiva, come le razze turaniche dell'altopiano di Gobi? E in tempi

Pagina 2.101

Ma nelle razze si celano ancora i primi germi delle differenti attitudini economiche specie nel lavoro manuale fra i popoli. Vi ha qualche cosa di

Pagina 2.103

, dei belgi, dei germani noi riconosciamo ancora i caratteri di quelle razze, già scultoriamente descritte da G. Cesare e Tacito; e taluno (Fairbain

Pagina 2.103

nazione.Momento decisivo nel quale le razze si suddistinguono in popoli o meglio in nazioni; e si matura un novello organo sociale di ben altra

Pagina 2.104

parti compositive sono le razze e le nazioni, le quali, con varietà di atteggiamenti e gradi di sviluppo indefiniti, coesistono nel globo; sicché

Pagina 2.110

Le classi. – I. Se le gentes,razze, nazioni, sono organi sociali estensivi,nel senso che sono connessi con una espansione nello spazio della

Pagina 2.111

Fra gli arii occidentali anche in Grecia e in Italia (nell'età primitiva) e di preferenza fra razze germaniche, rimaste per secoli estranee alle

Pagina 2.149

le razze animali; un secondo coll'arte di incrementare le forze stesse, donde le prime forme di concimazione (bruciamento dell'erba), l'allevamento e

Pagina 2.15

la tecnologia conosciuta e applicata dall'antichità pagana, è partita dall'Asia,specialmente dalla Mesopotamia (ove si intrecciarono tutte le razze

Pagina 2.17

natura umana, in ispecie dei suoi fini morali sovrannaturali e della sua spiritualità; — dal presupposto filosofico di uomini e di razze sostanzialmente

Pagina 2.182

coltivazione propri delle razze arie semi-nomadi nel cuor d'Europa, scolpiti da Tacito; e più tardi, dopoché Sicilia e Magna Grecia si erano assimilate

Pagina 2.20

speciali ufficiali, si riscontra secolarmente in Asia, in Egitto, a Roma (i celebri agrimensori romani), nelle razze germaniche e nei Comuni

Pagina 2.209

proprio profitto coll'assorbimento di ogni individualità; — e Roma alla sua volta, sulle spalle di un individualismo proprio delle razze arie, più tardi

Pagina 2.62

humani consortii rudimentum (Vico). Parecchi invece gli organi collettivi, le razze o stirpi,le classi, le convivenze territoriali.Gli istituti sono invece

Pagina 2.67

politico antico e fra le vergini tribù invadenti, nemiche di esso (fra i bretoni, fin dal sec. II); penetrano lentamente per più secoli le razze germaniche

Pagina 2.74

nelle stirpi o razze qualche tratto fisiognomico del ceppo familiare primitivo. Dio che intima alla prima coppia di riempire la terra; Noè che colla

Pagina 2.88

stesse razze germaniche, invaditrici negli ultimi anni dell'impero, erano quivi ben lungi dalla severità del costume familiare descritta da Tacito

Pagina 2.91

IL RE DEL MARE

682265
Salgari, Emilio 4 occorrenze

a razze diverse, essendovi inglesi, americani, malesi, bughisi, macassaresi e cinesi, vivono in perfetta armonia e sul piede d'una completa

, come se fosse nato da un incrocio di due razze, la caucasica e la malese; di statura piuttosto bassa e assai membruto; aveva il corpo avvolto in

vene e che potesse gareggiare coi più flemmatici anglo-sassoni delle razze nordiche. - Ah! Miserabili! - gridò. - Nemmeno in mezzo al fuoco volete

perfetti di quelli delle due razze dominanti le grandi isole malesi. - Parrebbe un arabo o un birmano, - disse Yanez, dopo di averlo osservato a lungo

Cerca

Modifica ricerca