Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblica

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369962
AA. VV. 8 occorrenze

2. Riordinamento e completamento dei servizi d'igiene pubblica, col relativo regolamento a igiene, dal 1896 in avanti;

E così la questione dei cannoni da campagna, che tanto e giustamente preoccupa l'opinione pubblica, resta definitivamente risoluta.

Ciò serva intanto d'incoraggiamento e di sprone all'Amministrazione cittadina per lo spese che incontra a vantaggio della pubblica igiene.

I profughi ricoverati a Terzigno diffusero la notizia e fu da Terzigno spedito al sottoprefetto di Castellammare, pel tramite della pubblica

Sotto il titolo «Si parli al popolo» Matilde Serao pubblica nel Giorno un articolo rivolto al cardinale Prisco, arcivescovo di Napoli, in cui parla

fin dal marzo 1903. il Corriere Mercantile pubblica stasera la sentenza emanata dalla Corte d'appello di Genova intorno alla controversia di cui detta

Lo Standard pubblica la seguente informazione: Apprendiamo che la Conferenza dell'Aia per la Pace, già fissata pel mese di luglio, sarà rinviata

dalla vita pubblica in modo permanente. (Stefani).

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388017
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

che si presentano ora appena alla ribalta della vita pubblica. E Dio voglia che i nuovi atteggiamenti della politica e i rivolgimenti che prepara l

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388248
Toniolo, Giuseppe 33 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giganteggiano i provvedimenti di pubblica utilità economica, — infine quello medio e persiano (del ramo ario-zendico) in cui spiccano gli ordinamenti

Pagina 1.166

Assiria la biblioteca pubblica di Assurbanipal, coi documenti relativi alla amministrazione di tutte le province. Ed oggi il mondo erudito è sorpreso

Pagina 1.169

b) scienza della pubblica amministrazione,che tratta dei modi, giusta i quali viene a svolgersi la funzione, ossia l'azione dello Stato, per

Pagina 1.18

meglio dedicarsi alla pubblica cosa), rifletteva con ciò le tradizioni filosofiche e politiche dell'oriente, vivissime in tutto l'Arcipelago

Pagina 1.183

rapporti economici poggiano sulla terra; partecipano di sua stabilità; assodano le forme di proprietà pubblica, collettiva, privata; iniziano e poi

Pagina 1.197

ingenera la ricchezza e che di continuo la vivifica; sicché dato il danaro, tutto il resto venga da sé, ed anzi la ricchezza pubblica in generale si

Pagina 1.216

prevalentemente di tutela giuridica delle persone, della proprietà e della comune sicurezza, salvo a compiere le opere di eminente utilità pubblica, inadeguate a

Pagina 1.236

, che incarna concretamente la coscienza pubblica ed e custode ed organo autorevole e illimitato di essa.

Pagina 1.245

menti e la condotta privata e pubblica all'osservanza di leggi naturali provvidenziali, per atterrare ogni forma di fatalismo nella vita individuale o

Pagina 1.25

reali accidentali,e coincide colla opportunità e coll'utilità pubblica del momento passeggero; — per la scuola biologica si immedesima colle supposte

Pagina 1.252

pubblica dei grandi veri filosofici e religiosi, è d'uopo pronunciare che la perfezione della scienza economica è collegata al trionfo della cultura

Pagina 1.286

Tale coordinamento oggi rivendicato (Baudrillart, Minghetti, Lampertico, Antonine, Devas, Pesch) è reclamato dalla pubblica coscienza. Il contenuto

Pagina 1.29

, la potenza politica, l'educazione dell'animo, la gentilezza dei costumi, la cultura intellettuale, la pubblica igiene, la beneficenza, che più? La

Pagina 1.32

diffusione di benessere economico; e così oggi l'allargamento progressivo del suffragio non apporta dappertutto lo spirito democratico nella pubblica

Pagina 1.34

, agli interessi economici è attestato dal giudizio pressoché concorde degli scienziati e della pubblica coscienza intorno alle conseguenze di quella

Pagina 1.427

norme, accorgimenti ed istituzioni da suggerirsi alla autorità pubblica per coadiuvare, col ministero delle leggi e dei mezzi politici, la prosperità

Pagina 1.45

Le due ultime invero sono parti distinte ma integranti di due scienze autonome,l'una la scienza della pubblica amministrazione in tutta la sua

Pagina 1.51

briciole cadenti delle accumulate ricchezze e della assistenza pubblica (panem et circenses),non già classi industriali e lavoratrici. Roma è stata sempre

Pagina 2.134

funzioni che trascendono gli scopi familiari assume ancora una fisionomia pubblica; raffermando la propria esistenza autonoma (intorno ad una famiglia

Pagina 2.142

della forza coercitiva nella vita pubblica, nella quale, se il militarismo è il vizio, le funzioni militari sono preservazione dell'ordine ed

Pagina 2.160

del governo vescovile, che dovunque prepara quello del Comune, e dove tutti i gruppi di popolazione erano chiamati al governo della pubblica cosa; e

Pagina 2.163

rusticana saliva al borgo castellano, fino alla torre delle storiche città. Per intensità di vita pubblica, prorompente dalle autonomie comunali, nessun

Pagina 2.171

popolazioni progredite, in cui gli uffici civili (il governo della pubblica cosa) in regimi di panteismo politico assorbono totalmente il cittadino che perciò

Pagina 2.183

la propria influenza pubblica, meglio che col numero degli schiavi, con uomini a sé obbligati coi vincoli di gratitudine e di servigi civili, quali i

Pagina 2.188

e di signoria pubblica (angarie, prestarie, comandate).

Pagina 2.194

armi a gonfaloni, attribuì le prime funzioni militari di pubblica difesa (le sedici compagnie dell'arti in Firenze). — Soprattutto allentò e trasformò il

Pagina 2.194

(universitates rerum et personarum),quali fondazioni, opere pie, corporazioni, rappresentanze di classe, istituti di pubblica utilità (Ferrni).

Pagina 2.202

sociali. In breve le moltiplicate fondazioni di pubblica utilità e le ingenti organizzazioni di classe nella Gran Bretagna e Stati Uniti, fornite di

Pagina 2.203

sociale o pubblica, sempre coesistenti; sicché la questione è soltanto di preponderanza relativa. Mentre così il medio evo, in generale, fu l'età del

Pagina 2.211

rigogliosa di spontanee istituzioni e opere pie (beneficenza privata), e un nuovo ramo di amministrazione civile (beneficenza pubblica) insieme ad una

Pagina 2.42

volontarie e libere (p. e. società di studi, di industria, di speculazione) — e la sfera di coscienza e di vita sociale pubblica (che abbraccia le

Pagina 2.54

universale è del tutto consona alla educazione e al sentire della nostra civiltà. Eppure tutta l'antichità passò senza che la coscienza pubblica non

Pagina 2.69

sociale,destinata ad ampliarsi indefinitamente. Si pensi p. e. quanto l'odierno giornalismo contribuisca alla rapida formazione di una pubblica

Pagina 2.8

Note sul clero meridionale

399530
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, le pretese, o disinteressarsi di tutta la vita pubblica; per ottenere con rapporti personali anche da socialisti come Noè, De Felice, Pantano, Nasi o

Pagina 297

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402838
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nel campo della vita pubblica, hanno una doppia origine; di diritto cioè e di fatto. Di diritto prima; poiché proponendosi i socii di mettere in valore

Pagina 60

Clericalismo

404671
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se dunque la parola: clericale include elementi politici, se essa è riserbata a dei cattolici i quali, muovendosi ed operando nella vita pubblica, vi

Pagina 75

due frazioni. Gli uni sostengono e promuovono, nella vita pubblica, dei principii di diritto pubblico ecclesiastico ed una posizione di privilegio o

Pagina 77

il divorzio, in quella per l'insegnamento religioso nelle scuole elementari, ed in genere in tutta l'organizzazione della attività pubblica dei

Pagina 80

meno alcune riforme sociali, dal volere o no che i cattolici partecipino alla vita pubblica del loro paese o dal promuovere lo spirito vivo del

Pagina 82

Differenza caratteristica dicevamo essere invece questa che i clericali si preoccupano di mantenere una posizione pubblica del cattolicismo e dei

Pagina 82

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682527
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pianta della fortuna pubblica, nascerà, germoglierà, fruttificherà in questo suolo fecondo, in questa terra di anime belle. Tutto si farà, quì, dal