Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: profitto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369958
AA. VV. 1 occorrenze

gli affitti e i generi alimentari, evidentemente con danno enorme delle classi meno abbienti, che dalla grande Mostra non traggono profitto alcuno

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390813
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

responsabile, in ordine ai fini prossimi e remoti della vita personale e collettiva, con profitto delle scienze sociali (Deploige).

Pagina 1.121

le materie prime all'importazione, affinché queste, elaborate dentro i confini dello Stato, potessero essere riesportate più tardi con profitto; — la

Pagina 1.216

; — la distribuzione della ricchezza si tripartisce in rendita, salario e profitto,titoli rispondenti ai tre fattori della ricchezza (natura, lavoro

Pagina 1.236

a questo XX secolo; traendo del pari profitto inatteso dalle conquiste e dalle aberrazioni della enciclopedia moderna; — dalla originalità delle

Pagina 1.264

-razionale; e ciò con profitto della elevazione della individualità greca e della potenza romana, riflettendosi poi sulla loro economia. Vero è, invece

Pagina 1.300

individuale ed alla conservazione, moltiplicazione e prosperità sociale; con profitto non solo degli interessi materiali ma dell'intera civiltà.

Pagina 1.404

tende ad essere razionalmente nella ricchezza e l'altro ciò che deve farsi per trarne profitto, non sottrae la duplice ricerca al carattere comune di

Pagina 1.62

profitto non solo dell'economia ma della civiltà. Non vi ha odierno problema sociale, che la classe media nelle città non abbia affrontato con ardimento

Pagina 2.168

profitto dei ceti superiori dominanti.Le dottrine teologiche di que' libri sacri connesse talora a squisite concezioni etico-sociali; i tentativi posteriori

Pagina 2.38

. Bensì anche nelle genti cristiane questa tendenza verso la espansione ed elevazione dei molti (senza scapito anzi a profitto della gerarchia economica

Pagina 2.45

, non profittò alla ricchezza degli spagnoli; né le organizzazioni delle «trade-unions», risorte potenti da oltre mezzo secolo fra le classi operaie

Pagina 2.53

si avvantaggiano della disperazione altrui; o per il capitalista che eleva per giustizia il salario, certo che questo restringerà il profitto; o per

Pagina 2.60

proprio profitto coll'assorbimento di ogni individualità; — e Roma alla sua volta, sulle spalle di un individualismo proprio delle razze arie, più tardi

Pagina 2.62

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402826
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Egli suppone anche in chi legge 1'attitudine a quel certo discernimento critico necessario per trar profitto dalle lezioni dell'esperienza e per

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca