Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piramidi

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392794
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

porte, e le piramidi di Cheope e degli altri faraoni, le più alte costruzioni di mano umana (4.000 a. Cr.) e la monumentomania della decimanona dinastia

Pagina 1.161

i greci più tardi) di alta sapienza; e Aser-ka-va (il successore dei faraoni delle piramidi) apparisce come un legislatore di rapporti economici; e

Pagina 1.168

Non si innalzano enormi massi sulla cima delle piramidi, né si scavano dalle viscere montane le colonne del palazzo di Karnack, non si erige

Pagina 2.18

3. Nell'insieme, la tecnologia dell'antichità pagana è propria di una economia di Stato a base servile. Abbastanza potente per erigere le piramidi

Pagina 2.21

IL RE DEL MARE

682252
Salgari, Emilio 1 occorrenze

come le scimmie, su pei bambù o balzandosi l'uno addosso all'altro formano delle piramidi umane che nemmeno il caucciù, che continua a venire versato

Cerca

Modifica ricerca