Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perduta

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369728
AA. VV. 2 occorrenze

, altrimenti la mia casa è perduta.» Sonnino dispose per contentare questo infelice. Una donna piangendo gridò: «Siamo poveri, non abbiamo più nulla!»

perduta pel paese quando lo abbandonò. Oggi il brigadiere dei carabinieri, che fu un vero eroe, rincuorava il pretore consigliandolo a non lasciare

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391196
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in Grecia e politico in Roma; il quale si incentra nel presente, e, perduta ogni fede nel lontano futuro, attende disperato il proprio annientamento

Pagina 1.302

IL RE DEL MARE

682275
Salgari, Emilio 7 occorrenze

Tigre della Malesia stette un istante pensieroso, poi rispose: - Mompracem ormai è perduta, ma abbiamo a Gaya i nostri prahos ed i nostri uomini e là

uno mancante della coda, perduta di certo in qualche combattimento. Si scaldavano al sole, sonnecchiando tranquillamente e anche vedendo accostarsi il

s'accostava rapidissima. - Vi eravate salvati sullo scoglio? - Sì, - rispose il capitano, che pareva avesse perduta la sua abituale cordialità e che

perduta la sua flemma abituale. - Questo banco non esisteva prima. - Briccone, vuoi tu che sia sorto stamane dal fondo del mare? Sei un imbecille! Tu

, di buon calibro, lanciata da Sambigliong, che era un valente artigliere, non era andata perduta. - La prima goccia di sangue è stata sparsa, - disse

indiani! - esclamò finalmente. - E molto abile e molto risoluto e deciso a vendicare la morte di suo padre, - aggiunse Yanez. - Noi abbiamo perduta già la

viso traspariva un intenso dolore. - Anche la mia tigre perduta! - Ed i dayaki? - chiese Yanez. - Fra poco saranno qui, - disse Sambigliong. - Lesti

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682533
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

se le donne violenti di Porta Capuana e le male donne di via Martiri d'Otranto lo adorino! Così la Maddalena adorò Cristo: così la Maslova, perduta e

in costruzione. Nulla di più brutto, di più goffo, di più pesante: strette, le vie, fra ogni edificio: e completamente perduta, dietro, la via di

Cerca

Modifica ricerca