Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensato

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388292
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intreccio, ed al succedersi turbinoso delle umane vicende. È questa la premessa che è sottintesa in ogni ricerca scientifica; chi avrebbe pensato a

Pagina 1.23

Chi avrebbe pensato che le caravelle, che recavano ai lidi americani poche potenti individualità, Colombo, Vespucci, Almagro, Cabrál, o un pugno di

Pagina 1.472

Note sul clero meridionale

399490
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ci dice Cicerone che l'aspettazione di Archia era superata dalla realtà; nel caso mio sarà al contrario, e al leggere la Voce del popolo ho pensato

Pagina 292

Clericalismo

404674
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esser chiamati cattolici, e la Chiesa non avesse mai pensato ad escluderli dalla sua comunione.

Pagina 76

Un vampiro

662786
Luigi Capuana 1 occorrenze

l'acqua benedetta?". "Inefficace. Come se non fosse stata adoperata". "Non l'avevi pensato male. Anche la scienza ricorre talvolta a mezzi simili nelle

IL RE DEL MARE

682246
Salgari, Emilio 12 occorrenze

che avesse pensato ad opporre qualsiasi resistenza. Padada aveva mandato un urlo terribile, credendo di cadere fra le mascelle di quei formidabili

capo Tanjong senza fare cattivi incontri. A proposito, cosa avrà pensato sir Moreland della cannonata che abbiamo sparato? - Il dottor Held mi ha detto

assicura? - E tu vorresti che quel qualcuno avesse pensato a vendicare Suyodhana dopo undici anni? - Tu hai provata la tenacia ed hai pure provato

quando l'ultima tonnellata di carbone fosse scomparsa nelle bocche ardenti dei suoi immensi forni? - Non avevo pensato che l'arma che io adoperavo

nemici? E che cosa direbbero i vostri, il cui odio verso di noi è ancor più profondo, più accanito, più spietato? Avete pensato a ciò, sir Moreland? Voi

sultanato di Bruni che si manterranno indubbiamente neutrali e che si rifiuteranno di provvedervi. - Avevo già pensato a questo, - rispose Sandokan

approdare? - È probabile. - Non avete pensato che potrebbero venire a farvi prigioniero per vendicarsi del carbone che avete loro preso? - Per Giove

nostri avversari. - E se l'Inghilterra ci lanciasse addosso le migliori navi della sua flotta? Hai pensato a questo, Sandokan? - Le faremo correre, mio

pianura, non potè frenare un gesto di stizza. - Quel pellegrino deve essere stato un soldato, - ripetè. - I dayaki non avrebbero mai pensato innalzare delle

come mai non abbiamo pensato che quel dannato pellegrino potesse essere un thug! Eppure l'odio che ha contro di te, Tremal-Naik, che hai rapito prima

scendano il Kabatuan con delle piroghe. Ecco il pericolo. - È più breve la via del fiume? - Di molto, Yanez. - Non avevo pensato a questo. Bah, se ci

ha pensato a mandare qui una squadra per difendervi, - disse Yanez, con voce secca. - Orsù, attendo coll'orologio alla mano. - È una pirateria

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682534
Serao, Matilde 3 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quanto quella delle sue opere, non ha essa, forse, operato tutto il bene che ha pensato e che ha sentito? Chi mai realizzò un alto sogno di amore come

del popolo napoletano? Quali ammaestramenti, quali parole, quali esempi, si è pensato di dare a questa gente così espansiva, così facile a conquidere

pensato, hanno detto: diamo al popolo napoletano delle case al primo piano, al secondo, al terzo, al quarto, delle case piccole, pulite, con la

Cerca

Modifica ricerca