Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ossia

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

369584
AA. VV. 1 occorrenze

, ossia per i comuni più colpiti per rendersi esatto conto delle condizioni vere di quei paesi, e più specialmente del modo come funzionano le cucine

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388972
Toniolo, Giuseppe 49 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

particolari,ed allora occorre valersi parallelamente del processo deduttivo e del processo induttivo, ossia del metodo misto. Parlasi in tal caso di

Pagina 1.107

;la quale può anche determinare talune manifestazioni esteriori ossia seguire procedimenti anco ripugnanti o contrari alle ragionevoli esigenze della

Pagina 1.109

2. Questa dottrina scientifico-metodologica, la quale restringeva il vero ai fatti sensibili,e che i fatti e veri trascendenti (ossia soprasensibili

Pagina 1.140

i fatti,ossia lo stato e quindi le influenze estrinseche del mondo fisico (l'ambiente cosmico); — e da un altro le idee,ossia il carattere e quindi

Pagina 1.156

popoli dell'Asia centrale; e la legislazione economica ossia il regolamentassimo perciò stesso in quegli Stati era continuato, intensivo, spesso sapiente

Pagina 1.168

relazione alla natura ed ai fini dell'intelletto e della volontà, ossia la loro cultura:— estetica,mediante la formazione progressiva dell'ideale e del

Pagina 1.17

lontani, d'ogni stirpe e civiltà, educarono bensì in essa, con la virtù di assimilazione, il genio dell'imperium ossia del governo civile e politico

Pagina 1.179

b) scienza della pubblica amministrazione,che tratta dei modi, giusta i quali viene a svolgersi la funzione, ossia l'azione dello Stato, per

Pagina 1.18

nell'organizzare i poteri della sovranità ossia nel dare assetto allo Stato;

Pagina 1.18

soltanto individualistica ma sociale,né esclusivamente utilitaria materiale, ma civile ossia coordinata a civiltà spirituale. — Riesce ad analizzare con

Pagina 1.202

ossia la dottrina generale della società e dell'incivilimento. Coordinando ad unità i responsi di tutte le scienze sociali, essa dimostra per quale

Pagina 1.21

(riguardato come fonte di verità), identificava la morale coi sentimenti psichici ossia con certe tendenze interiori quasi istintive e comuni a tutti

Pagina 1.235

delle rispettive forze o energie, che ne formano le cause;un sistema di procedimenti ossia di modi regolari di operare delle cause stesse, che si

Pagina 1.289

della economia contemporanea, in cui si rinnovò il tentativo di una morale razionale ossia indipendente da ogni credenza religiosa? Alla domanda sembra

Pagina 1.307

2. Data la società umana ossia l'ordine etico-civile, il cui fine è di conferire al bene comune (generale) del perfezionamento morale, fisico

Pagina 1.309

Lo Stato (o società politica) pertanto suppone una sovranità ossia una autorità suprema,spettante ad una persona concreta (fisica o morale) che è il

Pagina 1.311

Dove si fondino. ‒ Succede finalmente la serie dei principi speculativi economici,ossia di utilità materiale. Dati i tre fatti fondamentali di

Pagina 1.338

e costante del consumo ossia dell'uso finale dei prodotti. Come si misura definitivamente il grado di benessere economico della classe operaia o

Pagina 1.340

gli è inutile, e men che mai è disposto a sopportare per essa sacrifizi. Sinché la potenzialità del valore, ossia la possibilità che le cose acquistino

Pagina 1.347

utilitarismo sistematico ossia una politica da mercanti; dove le moltitudini povere e nullatenenti pesano sulla bilancia del governo, questa oscilla ed

Pagina 1.35

valore soggettivo.Un selvaggio isolato il quale, premuto dalla fame, guardi un frutto pendente dall'albero, stima l'utilità ossia la soddisfazione che

Pagina 1.350

Ma tale criterio di utilità predomina anche praticamente. Perché il giudizio del valore dispieghi una funzione pratica nella vita economica, ossia

Pagina 1.350

attività isolata. Ma nel valor d'uso, il cambio trova i limiti della sua progressiva irradiazione; la quale invero si arresta laddove le utilità ossia le

Pagina 1.352

della sua capacità di acquisto,ossia della sua utilità non finale ma stromentale, in altre parole dal punto di vista della permutabilità. Questo

Pagina 1.354

della ricchezza si fa dal punto di vista delle soddisfazioni definitive, ossia delle cose utili disponibili per esse. Il valore d'uso è sempre l'ultima

Pagina 1.354

a)Il primo pane offre 10 di piacere, meno 2 di pena: donde valore uguale ad 8; cioè 8 di utilità netta ossia di soddisfazione che supera e compensa

Pagina 1.361

ad un minimo relativo,il quale, fra soddisfazioni e sacrifizi, lasci un margine infimo di utilità netta, bastevole (in grazia del godimento, ossia

Pagina 1.362

Allora avviene una conversione psicologica definitiva del suo giudizio, ossia della sua stima intorno al complesso di quei pani: «egli a lungo andare

Pagina 1.365

2. Così staticamente, — rimanendo cioè il benessere (ossia la quantità dei beni utili) eguale nella somma delle soddisfazioni personali, — il valore

Pagina 1.368

costituisce e si esplica nella sua cospirazione finale l'attività economica ossia l'ordine statico e dinamico della ricchezza; e può designarsi, siccome quel

Pagina 1.376

ricchezza novellamente prodotta, ossia al reddito netto nazionale, colla minima diminuzione della preesistente potenza produttiva di ciascuna classe. Nel

Pagina 1.377

società ossia l'ordine sociale.

Pagina 1.413

moltiplicazione degli uomini nel tempo; ed un terzo estrinseco, la crescente diffusione dell'umanità nello spazio ossia la sua distribuzione locale sul globo, ciò

Pagina 1.439

proficuo,ossia più confacente a conseguire il benessere materiale dei popoli, stromento alla sua volta al bene morale voluto dall'etica stessa.

Pagina 1.44

, determinando nei singoli momenti statistici la popolazione assoluta coesistente, e nei singoli spazi ove è insediata la popolazione relativa ossia la

Pagina 1.444

circolazione o scambio della ricchezza; c)dell'ordine economico finale, cioè degli effetti o risultati di esso ossia del benessere materiale, in

Pagina 1.50

suggerisce i principi e le norme dell'utile esterno immateriale,consistente nel benessere civile, ossia nella più soddisfacente convivenza fra i cittadini

Pagina 1.55

, che è l'attività sociale volta alla ricchezza, è comune all'etica ed all'economia; ma l'oggetto specifico ossia il punto di veduta è differente: per

Pagina 1.58

Rispetto allo scopo, finalmente, l'economia (comunque autonoma e fornita di tutta la dignità di scienza) non è dottrina teleologica,ossia di ragioni

Pagina 1.63

L'economia sociale pertanto ha attinenze: — superiori, colla filosofia teoretica, generale e speciale, colla filosofia pratica ossia coll'etica e col

Pagina 1.69

3. Dalla costituzione della società si passi alle manifestazioni della sua vita ossia della sua attività.

Pagina 1.82

Di qui in un primo luogo la biologia (o fisiologia) sociale,ossia dottrina della vita fisica delle popolazioni sul globo. Le leggi sue sono

Pagina 1.82

impronta le leggi dello sviluppo spirituale della società (della cultura) su quelle della economia,ossia del progresso materiale. In ciò una delle prove

Pagina 1.84

pertanto lo sviluppo di essa ossia del sapere.

Pagina 2.10

La società gentilizia. – La gens latina (la «Sippe» ted., la «sept» irland., il «clan» scozz., la «zadruga» slava), ossia il gruppo delle famiglie

Pagina 2.100

origine dalla ricchezza ossia da cause economico-materiali (C. Marx, Loria, Sombart).

Pagina 2.112

tribù germaniche, ove i ceti superiori hanno il primo germe nei comitati ossia nei compagni d'arme più valorosi attorno al re, o nelle più antiche e

Pagina 2.113

generale». Il contrapposto sarebbe «l'attribuzione dei beni a tutta l'umanità in comune, ad esclusione di singoli ossia di persone particolari», vale a

Pagina 2.204

operi, ossia quale ne sia la costituzione e la vita. Un cenno nel quale, tesoreggiando alcuni migliori risultati della sociologia, apparirà vieppiù

Pagina 2.67

Cerca

Modifica ricerca