Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mercanti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392539
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, viaggiatori, mercanti; ed iniziata la loro esposizione storica (Speculum historiale,di Vincenzo di Beauvais); — nonché tracciate le grandi linee induttive di

Pagina 1.122

caste chiuse, una prima militare (espatria), una seconda sacerdotale (brahmani) e una terza di agricoltori, mercanti, artieri (vaisia); e infine una

Pagina 1.167

alle classi di liberi artigiani e mercanti (intermedie fra l'aristocrazia terriera e gli schiavi lavoratori del suolo) una copiosa ricchezza mobile

Pagina 1.178

indebitati e di mercanti importatori, ricade sempre più in mano a schiavi stranieri (Fustel de Coulanges, Messedaglia, Mommsen).

Pagina 1.180

mercanti o banchieri; e deve studiarsi definitivamente in rapporto colla filosofia civile e colla sociologia, in una parola colla dottrina sintetica

Pagina 1.29

impediscono l'incentramento e ne favoriscono la diffusione; le società fra industriali e mercanti sono libere, ma se ne previene il pericolo del

Pagina 1.320

utilitarismo sistematico ossia una politica da mercanti; dove le moltitudini povere e nullatenenti pesano sulla bilancia del governo, questa oscilla ed

Pagina 1.35

prezzo aumentano profitti e capitali dei fabbricatori e mercanti, e moltiplicano la popolazione specie lavoratrice,sospingono l'America del nord e

Pagina 1.472

traffici degli arabi, non così ricche la merceologia e la tecnica dei mercanti e artigiani d'Italia dopo le crociate.

Pagina 1.477

egoismi nazionali o nel tradizionalismo continentale, senza le correnti migratorie che recano i missionari, i mercanti, gli operai dove ancor non

Pagina 1.481

costituzione in questi recinti di nuovi Collegi dell'Arti, che a quegli industriosi e mercanti assicurassero diritti di classe autonoma, di fronte al ceto

Pagina 2.135

dei beni comuni — i mercanti ed artefici, attratti dal facile spaccio. E tutti vi trasferiscono le proprie associazioni già preesistenti per il

Pagina 2.163

collegi (dei mercanti) ossia le Arti maggiori, in Inghilterra le «merchants-gilds», comprendenti il commercio colle manifatture dipendenti, il quale

Pagina 2.165

dipendenti economicamente e politicamente dai collegi dei mercanti (il procedimento è netto nell'Inghilterra), si trasformano in gilde di mestiere

Pagina 2.166

di mercanti, e sciolto sovente con civile sapienza. E alcuni Comuni come Genova, Firenze, Venezia, nel governo delle loro fattorie e colonie in tutta

Pagina 2.168

mercanti fin all'estremo oriente, colle colonie e fattorie in tutta Europa medioevale. Era veramente risorta una tecnica indefinitamente novatrice

Pagina 2.22

4. Era tecnica empirica bensì, in mano di artigiani, coloni, mercanti, ma spesso illuminata perché irradiante da que' focolari di sapere e di lavoro

Pagina 2.26

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682512
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ne avrete avuto orrore. Ma non avete visto tutto; i napoletani istessi che vi conducevano, non conoscono tutti i quartieri bassi. La via dei Mercanti

sotterranea di Sant'Aspreno, primo vescovo di Napoli, ai Mercanti; vi è l'acqua benedetta di San Biagio ai Librai che guarisce il mal di gola; vi sono

Cerca

Modifica ricerca