Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: materiali

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

370058
AA. VV. 2 occorrenze

del senso di oppressione e di sgomento che occupa l'animo del popolo di Napoli al cospetto non solo dei danni materiali recati dall'eruzione, ma anche

emissione di sabbia finissima. Anche gli apparecchi dell'Osservatorio sono, come ieri, pochissimo agitati. Continuo a nutrire fiducia che i materiali

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391613
Toniolo, Giuseppe 46 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

imperfette sono le nostre conoscenze intorno alla intima natura delle varie sostanze e delle forze materiali. E d'altronde è sufficiente questa prova

Pagina 1.108

i suoi mutui servizi (utili), il mondo esterno con i suoi mezzi materiali (utili) ai fini umani. Questa serie di idee, di cui la prima è di immediata

Pagina 1.113

Tutto ciò ci abilita a concludere che se la nostra scienza, nell'ambito delle utilità materiali, profonda le sue radici nei fatti sensibili di

Pagina 1.12

materiali (economici) delle varie classi in lotta fra loro nella società.

Pagina 1.133

Concetto. ‒ Si possono esporre le vicende delle condizioni materiali dei popoli e delle analoghe relazioni ed istituzioni economiche, comprese le

Pagina 1.155

; mentre nemmeno si sospetta che gli interessi materiali possano divenire oggetto di indagine e discussione scientifica.

Pagina 1.158

, di ceti, di prepotenze, di correttele, di passioni brutali, di cupidigie materiali, pur sempre resiste, insinuando anzi un nuovo e irrefrenabile

Pagina 1.196

immateriale delle società umane, si aggiunge un quarto circolo di organamento e di attività estrinseca,quello che fornisce i mezzi esterni materiali della

Pagina 1.20

moto industriale commerciale delle nazioni più progressive, e che preparano invero preziosi materiali e criteri analitici alla scienza successiva.

Pagina 1.213

è certamente la dottrina dell'incivilimento nel suo contenuto morale, lo è però rispetto ai mezzi materiali che lo apprestano;e in questo senso

Pagina 1.22

e colle stesse tendenze dominanti nelle popolazioni del secolo XIX, volte al culto degli interessi materiali, della emancipazione individuale, e della

Pagina 1.239

beni materiali servono di stromento e leva, così il progresso della ricchezza e dei suoi ordinamenti e leggi, deve misurarsi dal modo e limite con cui

Pagina 1.29

trascorsero prima di ammettere che anche nel seno degli interessi materiali vi possa essere un ordine di rapporti di fatto. Anzi tale concetto non spunta (come

Pagina 1.292

legge morale domina tutta la attività umana, rivolta sia ai fini superiori essenzialmente etici della esistenza, sia ai fini inferiori anco materiali

Pagina 1.294

materiali della civiltà ».

Pagina 1.312

immateriali (pace, educazione, indipendenza) e in parte soltanto e per via indiretta materiali; lasciando sempre (salvo casi eccezionalissimi) un residuo

Pagina 1.314

Ciò nella dottrina degli interessi materiali per eccellenza, quasi a protesta contro le pregiudicate esclusioni della astratta speculazione nelle

Pagina 1.339

2. Ciò premesso per l'economista: utilità è l'attitudine delle cose materiali a servire ai fini umani e quindi a soddisfare ai bisogni

Pagina 1.339

scemano per l'uomo i godimenti finali, conseguiti colle cose materiali.

Pagina 1.340

Attività economica. ‒ È l'esercizio delle facoltà umane dispiegato sulle cose materiali, per applicarle alle umane soddisfazioni (dei bisogni). È

Pagina 1.341

procurarsi e usufruire le cose utili propriamente materiali (senza di che sarebbe una attività più elevata, ma non economica), ovvero all'intento coordinato

Pagina 1.341

Ricchezza. ‒ 1. Per ricchezza in senso economico o beni economici si intende: l'insieme delle cose utili materiali accessibili alla attività umana

Pagina 1.342

Ora, siccome soltanto i beni materiali, che sono esterni e limitati, divengono materia di scambio fra gli uomini, e lo scambio alla sua volta suppone

Pagina 1.344

utilità delle cose materiali, in relazione al bisogno umano e quindi alle soddisfazioni che quella apporta, — l'altro intorno alla limitazione (dell'utilità

Pagina 1.347

3. La regola dunque è l'opposto; e se qualche volta in momenti passeggeri critici gli interessi materiali possono imporre la lor legge deprimente o

Pagina 1.39

energie fisiologiche volgonsi primamente a ristorare i materiali della vita corporea e poi ad accrescerli, così fece l'uomo rispetto alla natura

Pagina 1.404

interpretazioni idealistiche che menomano soverchiamente l'importanza delle forze materiali esterne (Hume, Waitz, in parte Peschel contro Ritter), ed altre

Pagina 1.405

Per l'economia sociale che versa intorno ai rapporti che intercedono fra la ricchezza (cioè i beni materiali) e l'operosità sociale umana (cioè di

Pagina 1.48

l'universo. Essa perciò non è suprema ma subordinata ad altre scienze superiori, come dottrina di mezzi utili (materiali)serventi a scopi superiori; sicché

Pagina 1.63

obligazioni (giuridiche) che ne conseguono, l'economia sociale, che è scienza di mezzi materiali, conducenti a que' fini, desume:

Pagina 1.73

esigenze della vita pratica. Cessa invero ogni ricerca razionale dell'utile, quando i beni materiali tornano nocivi ai fini superiori da conseguirsi

Pagina 1.73

finali (filosofica)e di scienza di argomenti di fatto (positiva), — nel rispetto dell'economia suggerisce i mezzi utili materiali di effettuazione della

Pagina 2.10

ovvero a scopi materiali, sono sempre frutto di virtù razionali d'intelletto; anzi ogni nuova cognizione di materie o di forze, di operazioni e di

Pagina 2.10

una coscienza economica nazionale cioè alla convinzione di una speciale comunanza di interessi materiali. Allora colla unità morale di al popolo

Pagina 2.106

tradizionali nell'esercizio dei propri interessi materiali, — e a lungo andare insinua «la convinzione che il rispettare e svolgere quelle tendenze e

Pagina 2.106

origine dalla ricchezza ossia da cause economico-materiali (C. Marx, Loria, Sombart).

Pagina 2.112

convivenza, la vita religiosa etica, la cultura, l'ordine giuridico-politico, — e i fini economici materiali,l'acquisto dei mezzi utili della

Pagina 2.116

Fornisce le condizioni materiali di esistenza e prosperità alle classi morali-civili, che direttamente per sé non creano la ricchezza. Ed ecco

Pagina 2.120

educazione civile, e ancora degli opposti interessi materiali (di prevalente ricchezza mobiliare ovvero fondiaria) — si arrogano ciascuna nel rispettivo

Pagina 2.170

e sui presidi materiali di essa, delineando così questa legge di civiltà: che quanto più alta è la visione dei fini interiori della umanità

Pagina 2.18

riconoscimento giuridico della spettanza o appartenenza esclusiva alla persona umana (individua o collettiva) delle cose utili materiali, per un atto di

Pagina 2.204

sugli interessi materiali (economici), sicché la qualità dei mezzi materiali, conosciuti ed applicati ad acquistare e godere la ricchezza, atteggia in

Pagina 2.32

economici si appoggiano, ma ancora prescrivere e disciplinare gli atti, gli ordinamenti che direttamente riguardano gli interessi materiali.

Pagina 2.35

lungamente domestica e gentilizia); ed essa fu la prima e più costante scuola di ordinata gestione ed utilizzazione dei beni materiali, sicché da oicos (casa

Pagina 2.89

presidi materiali. Gradualmente, fin dai primi secoli cristiani e generalmente nel medio evo comunale, si riprodussero così nelle campagne non meno che

Pagina 2.94

sacrifizio per tutti. Donde la coscienza di solidarietà per il bene comune, ivi raffermata dal sangue, dalla intimità di vita e dagli interessi materiali.

Pagina 2.96

Note sul clero meridionale

399527
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo stato di vera e reale dipendenza del clero, è aggravato dal fatto che il sacerdote vive la vita di famiglia, ne cura gli interessi materiali e

Pagina 296

Molto si potrebbe dire sulle miserie morali e materiali della Sicilia e del Mezzogiorno, sulle tristi condizioni di un popolo rovinato dal governo

Pagina 297

Cerca

Modifica ricerca