Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Il Corriere della Sera

369902
AA. VV. 1 occorrenze

L'avv. Murialdi lesse la sua relazione nella quale si constata che dall'esame delle leggi estere, confrontate col diritto italiano, emerge che quasi

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389073
Toniolo, Giuseppe 48 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così per l'economia: — la deduzione serve a scoprire tutte le leggi prime razionali,nonché quelle positive di tendenza finale, valevoli per tutti i

Pagina 1.114

Le prime leggi scoperte con la deduzione tornano così fondamentali alla scienza; le seconde sono ad esse integranti,vengono cioè ad aggiungervi modo

Pagina 1.115

L'indirizzo però tornava giovevole (entro certi limiti) a definire «le leggi fondamentali dell'economia», rispondenti a tendenze generali della

Pagina 1.131

-storica, per cui le leggi dell'evoluzione sociale, derivanti da cause prevalentemente spirituali, si ritraggono dallo svolgersi della «coscienza

Pagina 1.133

sociologia e nella economia a distinguere induttivamente le leggi normali da quelle anomale, nella costituzione del progresso sociale; tutte le celebri

Pagina 1.137

1. Già le caste indiane colle loro discipline riuscirono a perpetuare fino ad oggi certi processi dell'arti. E in Egitto le leggi intervenivano a

Pagina 1.168

quali fattori e leggi, sotto il governo delle prevalenti influenze morali, si moltiplichino e propaghino le generazioni umane sul globo;

Pagina 1.17

tale ordine risulta dal complesso di leggi (prescrizioni, norme, in senso etico-giuridico) che per volontà divina governano il mondo e formano una

Pagina 1.224

). L'ordine invece è certamente il risultato di leggi divine,ma prossimamente attuate dalla libertà umana; la quale, scegliendo fra le tendenze di natura vere e

Pagina 1.228

spirito di universalizzazione astratta dalle leggi sociali attinto ai fisiocrati, sebbene contemperato colle tradizioni positive della patria di

Pagina 1.236

3. Nella loro maturità i canoni fondamentali della scuola storica sono i seguenti: — non vi hanno istituzioni e leggi economiche fisse ed universali

Pagina 1.247

4. Non si nega che le ricerche di storia economica e di statistica comparata,la definizione delle leggi seconde e delle relazioni fra la vita

Pagina 1.254

alle ricerche positive (storico-statistiche), aggiungendo così, subordinatamente alle leggi assolute,l'indagine delle leggi relative dell'economia, e

Pagina 1.257

risultato, non si comprende ed estima senza la conoscenza del fine. La economia pertanto, deve designare le leggi dell'utile in dipendenza delle leggi di

Pagina 1.28

certezza assoluta nella definizione delle leggi generali e costanti (astratte o pure della scienza economica). Da un altro, ammettendo che le leggi

Pagina 1.283

all'attività umana sopra le materie e le forze del globo, rinviene le proprie leggi fisio-psicologiche di continuo influite da quelle fisiche del mondo

Pagina 1.31

subordinatamente sul complesso degli ordinamenti collettivi di esso, come le classi (p. e. con leggi sociali sulle corporazioni); — o infine sopra tutti

Pagina 1.326

questa deduzione razionale: tutte le leggi del valore di scambio trovano la loro ragione prima nelle leggi del valore d'uso.

Pagina 1.352

Variazioni del valore in genere. ‒ Il valore delle cose è essenzialmente variabile.Quali le cause e l'ordine di procedimento o leggi di queste

Pagina 1.355

3. Fin qui delle cause logiche essenziali di tutte le variazioni del valore. Ma queste però seguono ordinati procedimenti o leggi,che dipendono da

Pagina 1.356

Variazioni o leggi del valore d'uso. ‒ Chiedesi ora giusta quali leggi vari il valore di uso. — Data una quantità o massa di beni omogenei (p. e. di

Pagina 1.359

Deduzioni. ‒ Di qui le seguenti deduzioni riguardanti le leggi del valore totale d'uso nella sua applicazione alla società universale, considerata

Pagina 1.368

esatte, pieghevoli, diffuse le leggi di esso. Tuttavia non si dimentichi che, anco nel suo più complesso e perfetto sviluppo, il valore di scambio

Pagina 1.375

Questi fatti, istituti e leggi l'economia attinge da singole scienze o discipline di osservazione: l'antropologia, la psicologia, le scienze naturali

Pagina 1.379

norme, accorgimenti ed istituzioni da suggerirsi alla autorità pubblica per coadiuvare, col ministero delle leggi e dei mezzi politici, la prosperità

Pagina 1.45

I. Scienza dell'economia sociale,che studia l'ordine teoretico delle cause e delle leggi della ricchezza nella società umana universale.

Pagina 1.50

favorire lo sviluppo delle leggi teoretiche della ricchezza nei popoli. La quale alla sua volta si suddistingue in:

Pagina 1.50

, della zoologia od anche della statistica e della storia. Essa invece è dottrina di leggi dimostrate e perciò di rapporti assolutamente o relativamente

Pagina 1.59

Essa è ad un tempo scienza teoretica e pratica (pura ed applicata) nel senso già espresso più sopra. Non si limita a definire quali sieno le leggi

Pagina 1.59

la legittimità delle leggi economiche, le quali tanto più restano giustificate, quanto più perfettamente convergono ai fini doverosi ed obbligatori

Pagina 1.73

inoltre sotto la tutela giuridica e la funzione amministrativa dello Stato; all'infuori del quale è impossibile uno sviluppo normale di leggi

Pagina 1.75

società politica o Stato, discendono nuovi criteri direttivi e limiti alle leggi dell'utile economico; il quale deve coordinarsi non soltanto al bene

Pagina 1.75

Speculativamente,come scienza, l'economia,che è dottrina dell'utile non può formulare integralmente i suoi principi e le sue leggi senza l'etica,che

Pagina 1.77

Praticamente,poi è sempre l'uomo che coll'azione sua deve adempire simultaneamente alle leggi dell'utile, dell'onesto e del giusto; e allora la

Pagina 1.78

ed i fini dell'uomo (scienza teoretica o leggi dell'essere),quanto l'ordine di veri pratici che prescrivono ciò che deve farsi in relazione del pari

Pagina 1.78

riconosciuto le leggi scientifiche proprie dell'una e dell'altra, se ne definisce la graduazione giusta la gerarchia dei fini;e le leggi dei fini prossimi

Pagina 1.79

e la storia alla sua volta arreca il substrato per definire le leggi successive del progresso della economia stessa.

Pagina 1.80

Di qui in un primo luogo la biologia (o fisiologia) sociale,ossia dottrina della vita fisica delle popolazioni sul globo. Le leggi sue sono

Pagina 1.82

Sopra tutte le scienze e le discipline sociali positive si eleva la sociologia,che espone sinteticamente le leggi (razionali positive)della società e

Pagina 1.85

ricchezza materiale, è necessario che l'economia si atteggi alle leggi fisico-cosmiche per formulare in relazione ad esse le proprie leggi dell'utile,le

Pagina 1.88

da infinite circostanze di fatto. Ma in mezzo a queste varietà accidentali spiccano queste tendenze (leggi) razionali e storiche.

Pagina 2.15

L'organismo di classe nobiliare era così robustamente e durevolmente costituito; vieppiù rinsaldato da un corpo di leggi e consuetudini, che

Pagina 2.159

nella notte del 4 agosto 1789, fu decretata in Prussia con leggi del 1806-8, in Russia del 1860; e poi scomparve nel sec. XVIII e XIX lentamente

Pagina 2.200

Leggi sociali naturali. ‒ Così implicitamente è detto quale sia la natura delle leggi sociali,comprese quelle economiche; e quanto fu scritto in

Pagina 2.212

negazione di ogni proprietà che non sia sociale-universale.Delle leggi riguardanti le forme accidentali e la distribuzione economica della proprietà si

Pagina 2.212

Del pari per l'economia, scienza del benessere materiale e dei mezzi corrispondenti, le leggi economiche sono: — razionali,compendiate in quella

Pagina 2.213

Cosicché di tali leggi (in senso di tendenza prevalente dell'attività verso procedimenti razionali) si deve delineare una duplice serie: quelle

Pagina 2.214

); e tali nozioni occorre trasferire alla economia come premesse delle sue leggi. La coscienza, come unifica lafacoltà dell'anima (il sentimento

Pagina 2.47

Note sul clero meridionale

399502
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'organismo professionale giuridico sarà l'ultimo forse ad ottenere dallo Stato [sic] ma dobbiamo porvi le basi, perché le leggi per lo più non

Pagina 293

Cerca

Modifica ricerca