Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industrie

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

370079
AA. VV. 1 occorrenze

vendere pellicole, macchine ed accessori di qualunque genere per cinematografia, fotografia ed industrie affini; sviluppare nfine tutte le industrie che

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390373
Toniolo, Giuseppe 36 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soprasensibile fino a Dio; — e dalla vivacità multiforme della vita religiosa, sociale, civile, ed anche economica (agricoltura, industrie, commerci, viaggi) in

Pagina 1.119

da tempo remoto, il canale imperiale da Pekino a Can-ton, privilegiata e intensiva agricoltura, e industrie seriche note ai greci e romani (trapassate

Pagina 1.162

2. Né inferiore lo stato delle industrie. L'Egitto sembra maestro anticipato dei più svariati rami industriali (sebbene lungamente chiuso al

Pagina 1.163

avvilito perché commesso per lo più a braccia servili; le industrie e i traffici reputati indegni del cittadino, assunto a ben più elevate funzioni di

Pagina 1.181

nelle campagne e nelle industrie dalle leggi di Elisabetta; spogliati in massa i proprietari del suolo irlandese da Cromwell; riprodotta da Spagna

Pagina 1.209

scali e regioni, nonché soccorse con premi dallo Stato; — similmente al di dentro fondazione di talune grandi industrie di Stato (coi mezzi e sotto la

Pagina 1.217

funzioni economiche di Stato.La Francia deve in qualche parte ad esso il radicarsi sul proprio suolo delle industrie manifatturiere; e l'Inghilterra

Pagina 1.219

. Preparato poi in Francia genialmente da Sully (ministro di Enrico IV), mediante una bene intesa protezione delle industrie nazionali; introdotto

Pagina 1.219

quindi i favori della società e dello Stato riservati all'agricoltura, ma alle altre industrie solo in quanto promuovono l'agricoltura, valendosi di

Pagina 1.226

accresca la quantità di materia; e quindi sono produttive tutte le industrie: così l'agricoltura che provoca la formazione del grano in una quantità

Pagina 1.230

Di qui la totale o parziale fallacia degli altri canoni conseguenti della scuola: se tutte le industrie sono produttive, — tutte reclamano

Pagina 1.230

dinamica della elettricità, sicché la natura entra in tutte le industrie.

Pagina 1.230

in prima il meraviglioso incremento delle industrie e dei traffici presso gli inglesi, eredi del primato sui mari della Spagna e dell'Olanda: ciò che

Pagina 1.234

in tutte le applicazioni, sicché le industrie manifatturiere, le agricole e le mercantili sono tutte del pari produttive; — movente del lavoro è

Pagina 1.236

Nei riguardi economici quella data (alla metà del secolo XIX) segna il vigoroso sviluppo e il predominio definitivo delle grandi industrie sulle

Pagina 1.244

parte di preziose intelligenze utilissime alle industrie e le adibisce alla amministrazione politica (funzionari); assottiglia e rende inerti

Pagina 1.314

rispettive della agricoltura, della manifattura e del commercio, oggi si riconosce come lo sviluppo di tutte le industrie sia indispensabile al progresso

Pagina 1.327

produttività decrescente nelle industrie territoriali (del suolo e sottosuolo) e di ripercussione in qualche misura sulle altre (manifatture, commerci ecc

Pagina 1.410

del maschio fra industrie, navigazioni, guerre, ecc., quasi imponendo così il matrimonio monogamico colle sue virtù civilizzatrici. Che se in qualche

Pagina 1.416

all'odierna civiltà, che ha bisogno di contare sopra grandi fiotti regolari di esistenze, per le poderose industrie, per gli arruolamenti militari

Pagina 1.430

a Cristo, tramutandosi in salto decisivo colla agricoltura fissa a maggese, intrecciata al prato e al bosco, insieme alle prime industrie civiche

Pagina 1.458

suolo, in vantaggio delle industrie e commerci della metropoli; e in onta che questo regime coloniale,colle sue concessioni privilegiate di terre, colle

Pagina 1.469

Le diffuse innovazioni tecniche delle industrie manifattrici in tutta Europa lungo il secolo XIX, mentre collo immenso spaccio dei prodotti a basso

Pagina 1.472

delle profonde mutazioni avvenute nei processi fisico-chimici delle industrie e dell'agricoltura e in ispecie nella meccanica in tutte le sue

Pagina 1.89

tante classi distinte quante specie di industrie si costituiscono e succedono nel progresso economico, classi agricole, manifattrici, minerarie

Pagina 2.121

dell'ordine civile e quindi dell'autorità; — i possessori della ricchezza mobile, impiegata nelle industrie e nei commerci mercé le proprie abilità

Pagina 2.122

monasteri, ove fecero il tirocinio di ogni specie di industrie dal secolo VI all'XI, — il distaccarsi graduale delle moltitudini lavoratrici dalle sedi

Pagina 2.135

4. Quali rami poi della tecnica in questi progressi anticipino, ritardino, maturino, è determinato dalla qualità o specie delle singole industrie e

Pagina 2.15

mercantile e industriale, che si complica (in Italia) per la inferiorità economica e politica di fronte a quelle Arti maggiori, delle Arti minori o industrie

Pagina 2.166

armoniche dell'architettura, come la Grecia per la perfezione plastica delle sue sculture; ma le stesse industrie suntuarie, risplendenti nel secolo di

Pagina 2.20

, falegnami, muratori) insieme a quelle architettoniche ed artistiche (musaici, miniature) e talora certe industrie tessili (gli umiliati) e farmaceutiche (i

Pagina 2.22

tecnici nella lavorazione di metalli (alti forni in Germania dal sec. XV), e sottili processi nelle industrie di cuoi, di pellicce, specialmente

Pagina 2.23

delle industrie in Olanda, Francia, Inghilterra, Germania, in sostituzione dell'Italia, e malgrado singoli sviluppi delle precedenti invenzioni e

Pagina 2.28

applicata (alle industrie), nel sec. XVIII specialmente dal 1770 fino ad oggi, con Lavoisier, Watt, Stephenson, Morse, Siemens, Liebig, Pasteur, apportando

Pagina 2.29

industrie manifattrici, ove segnò i massimi trionfi, — ma in quelle minerarie, ove le prime macchine a vapore di asciugamento (idrovore), — in quelle

Pagina 2.30

e sviluppi notevoli di arti produttive, di pastorizia, di agricoltura, di industrie tessili e suntuarie, tutto ciò si deve alla famiglia patriarcale

Pagina 2.89

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682530
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le banche che già sono, quì, aiutare il mio popolo, aiutare le oneste industrie, aiutare le oneste iniziative e sottrarre il popolo e gli industriali e

Cerca

Modifica ricerca