Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industriale

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369892
AA. VV. 1 occorrenze

subalterni delle pubbliche amministrazioni; pag. 98 (Roma, "L'Italia industriale artistica», L. 1).

Il contraddittorio D.r Degasperi-Todeschini a Merano

388030
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, hanno organizzato in società economiche 44 mila contadini e lavoratori. Ed ora coi denari dei cooperatori fondano la Banca industriale che deve

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392536
Toniolo, Giuseppe 35 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dalla mollezza dissipatrice di quei re e di quelle classi dominatrici; reggendo così a qualunque concorrenza industriale e trionfando al di fuori con un

Pagina 1.163

celebre principe indiano, 262 a. Cr.) ad unità e ad impero; e delle genti fenicie, che per le sedi marittime e per la prevalenza di vita industriale e

Pagina 1.165

2. In Cina (così nel Sciuking di Confucio), ai tempi dell'imperatore Jao (2238 a. Cr.) si fece una statistica agraria, industriale, commerciale

Pagina 1.169

senza diritti, che acquista poi con lotte memorabili, senza però elevarsi a comporre un'operosa classe media industriale e mercantile, che Roma non

Pagina 1.180

Ma frattanto il lavoro industriale e mercantile appare incompatibile colla missione di popoli che avessero coscienza profonda del proprio primato

Pagina 1.183

Una economia industriale e mercantile,sotto il regime comunale, da Gregorio VII (sec. XII) al cadere del medio evo. E qui colla ricchezza mobile

Pagina 1.197

diffusa attività industriale e mercantile, allargata a tre continenti; — la formazione di distinte e autonome nazionalità;—e infine la maturazione delle

Pagina 1.206

moto industriale commerciale delle nazioni più progressive, e che preparano invero preziosi materiali e criteri analitici alla scienza successiva.

Pagina 1.213

delle dottrine affini; e assume il nome di sistema industriale (di A. Smith nel 1776), protraendosi con varie scuole fino ai dì nostri, attraverso

Pagina 1.221

inglese industriale).

Pagina 1.223

, vi sostituiva il regime della natura,la libertà industriale, l'astensione dello Stato, l'armonia degli interessi nei rapporti universali. Ciò spiega

Pagina 1.231

sistema di A. Smith o industriale, più tardi detto classico o inglese per eccellenza e meglio individualistico (Onken, Cossa, Supino).

Pagina 1.234

(l'operosità sistematica dell'uomo) e quindi l'uomo col suo lavoro, sussidiato dalla natura e dal capitale (donde il nome di sistema industriale); — e ciò

Pagina 1.236

trasformazioni economiche ed espansioni mondiali fornirono potente sussidio: le ferrovie, il telegrafo, i piroscafi, la meccanica industriale, le

Pagina 1.241

più dal fondo delle energie umane con indefinite forme di lavoro industriale, di scambi mercantili, di condivisione de' profitti, di consumi ed impieghi

Pagina 1.319

umani. Ne sorse una giustizia commutativa,che regola le relazioni da pari a pari,valevole p. e. in modo speciale per tutta l'attività privata, industriale

Pagina 1.333

prima elaborazione industriale; e infine avvivando questi rapporti con operazioni monetarie e di credito (banchi). Emigrazione pertanto civico-commerciale

Pagina 1.467

fra contrade già atteggiate più o meno a tipo mercantile ed industriale (progredienti verso una economia monetaria e di credito) e regioni sterminate

Pagina 1.470

3. Ciò in qualche misura si prepara colla terza forma storica di colonizzazione politico-industriale (capitalistica).

Pagina 1.472

la scarsa potenzialità di acquisto del miserabile salariato, aggiunte alla concorrenza del mercato industriale americano e australiano. Donde una

Pagina 1.473

distingue dall'economia privata (domestica, industriale, agraria, mercantile, ecc.) e serba per sé legittimamente il nome di economia sociale.

Pagina 1.54

particolare;e distinguessi in economia domestica, industriale, agricola, mercantile,ecc. con l'ufficio di porgere regole per la costituzione e gestione

Pagina 1.87

vertiginoso per effetto della trasformazione tecnica industriale e agraria, della proclamata libertà di insediamento, e soprattutto (dal 1845-50) dalla

Pagina 2.137

provvidenziale che la tecnica progredisca colla difficoltà della vita. Ciò è evidente anche ne' popoli moderni, ove la tecnica industriale risulta più ricca e

Pagina 2.15

ricchezza al di sopra delle numerose e piccole officine di artigiani,a cui commettevano la produzione industriale (sistema di manifattura), senza

Pagina 2.166

giornalieri sperimenti e negli statuti i segreti di una tecnica industriale viva e progrediente la quale si assimila via via le tradizioni tecniche

Pagina 2.22

tintoria coi suoi smaglianti colori (vegetali) specialissima nel medio evo. E a servigio industriale il filatoio della lana a mulinello (dal 1298) e la

Pagina 2.23

3. Della quale questi i caratteri grandiosi. — L'arte industriale ormai è figlia di una tecnologia veramente scientifica,che si avvantaggia delle

Pagina 2.30

autonoma e organizzata dai secoli precedenti e di tramutarla in un proletariato individuale, disgregato, precario; di fronte alla borghesia industriale e

Pagina 2.33

larghe e normali fondamenta ad una democrazia industriale (Webb); la quale poi, avuto riguardo alle sue tradizioni, probabilmente sarà una novella

Pagina 2.45

materiali. La quale in particolare riguarda lo spirito di acquisizione o di lucro, di intraprendenza industriale e mercantile, di risparmio, di condivisione

Pagina 2.48

, civica, industriale, mercantile, di classi, di nazioni, di Stati, componenti nel loro insieme la vita economico-sociale, — spicca sempre in quelle la

Pagina 2.54

quindi la solidarietà economica poggia certamente sopra nozioni utilitarie,e l'esempio dell'industriale, che con processi tecnici perfezionati

Pagina 2.60

Cartagine, svilupparono una economia civica industriale e mercantile, individualistica e perciò infesta alle grosse famiglie.

Pagina 2.91

dell'industria familiare; né senza reclamare oggi stesso che l'industriale sui moltiplicati operai della fabbrica moderna riprenda un patronato, che

Pagina 2.97

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682525
Serao, Matilde 3 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, i loro amici, le loro conoscenze. Questa è opera civile questa è opera bella, anche se confini troppo con la reclame industriale, anche se abbia

Un giorno, un industriale napoletano ebbe un'idea. Sapendo che la pizza è una delle adorazioni cucinarie napoletane, sapendo che la colonia

ogni atto è regolato dalla onestà commerciale, dalla lealtà industriale. Per chi vede il minuto presente, per chi sa guardare verso l'orizzonte, verso

Cerca

Modifica ricerca