Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: federico

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369891
AA. VV. 2 occorrenze

E. SIENKIEWICZ: La gioia d'amare! prima versione italiana di Federico Verdinois; pag. 154 (Napoli, Società editrice partenopea, L. 1,50).

FEDERICO RATZEL: Il mare origine della grandezza dai popoli, studio politico-geografico; traduzione e note di O. V. Callegari; pag. 77 (Torino

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393357
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Malesia (1836), e ancor prima di lui Federico Schlegel, orientalista-indiologo, i quali con profonda veduta additarono nascosti nella lingua i fattori

Pagina 1.144

entro il ristretto cerchio del Baden, nel margravio Carlo Federico (m. 1811). Trovò seguaci in Italia, in Delfico (1789), Pagano (1788), Febbroni

Pagina 1.232

nell'autorità del papa; — Federico Schlegel (m. 1829) fondatore degli studi orientali col Saggio sulla lingua e filosofia degli indiani,ricolloca il «divino

Pagina 1.265

Federico II per emanciparsi dalla egemonia latina.

Pagina 2.105

Elisabetta. La Germania non iniziò una vera economia nazionale che con Federico II (sec. XVIII), e meglio alla metà del secolo XIX con List e lo «Zollverein

Pagina 2.109

Stato, continuando a far parte della Camera dei lords in Inghilterra, a formare uno dei tre bracci del parlamento di Federico II ed uno dei tre Stati

Pagina 2.155

culmine di sua potenza dal secolo XI al XIII fino a Federico II, non tanto coadiuvando, ma (avvertasi bene) per diritto proprio limitando idiritti della

Pagina 2.159

Carlo Magno o Federico II. Ma quella, tutt'altro che nuocere, permise nella costituzione dello Stato lo svolgimento grandioso delle tre classi autonome

Pagina 2.174

Cerca

Modifica ricerca