Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: favori

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390373
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quindi i favori della società e dello Stato riservati all'agricoltura, ma alle altre industrie solo in quanto promuovono l'agricoltura, valendosi di

Pagina 1.226

esse non valsero, a mantenerle durature, perché i favori sconfinati di natura, diminuendo nell'uomo i bisogni più sensibili e dispensandolo da

Pagina 1.403

intraprendenza e risparmio, favori di suolo, tutela giuridica ecc.) della popolazione stessa. Che se tale potenza di produrre si arresti ed esaurisca

Pagina 1.450

diritto di extraterritorialità (quasi Stato nello Stato), con leggi, statuti, tribunali, magistrati propri, e fruendo di speciali favori fiscali

Pagina 1.467

cui favori straordinari di clima permettono di vivere dei prodotti spontanei del suolo, come tuttodì nei paesi tropicali.

Pagina 2.14

In oriente e nell'Egitto, dove per favori di suolo e clima si moltiplicano rapidamente le popolazione, e si rende quindi più necessaria la potente

Pagina 2.145

D'altro canto i favori del popolo e delle leggi civili incrementano il patrimonio ecclesiastico. Il clero secolare e regolare (già vissuto

Pagina 2.154

compagnie (società) e federazioni mercantesche sulle fiere nazionali e internazionali (di Provenza, di Augusta, di Londra), ottenendo privilegi e favori

Pagina 2.165

pianure, specialmente se popolose per favori di suolo e di clima; nelle quali i facili contatti, confondendo le famiglie, disperdono i nuclei primitivi

Pagina 2.86

Rispetto invece alla durata, favorì la famiglia patriarcale il progresso dell'edilizia (aedes,sede fissa), cioè il passaggio alle grandi costruzioni

Pagina 2.86

Clericalismo

404688
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'attività pubblica dei cattolici o si alleano con questi e con essi e con la Chiesa mercanteggiano concessioni e favori a questa a scopo politico.

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca