Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essenzialmente

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391705
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

seconda dimostrazione dovrà desumersi dalla consonanza di quei procedimenti con i fini essenzialmente morali dell'incivilimento.

Pagina 1.117

, le quali sono prodotti sintetici di energie soggettive (del conflitto di idee e di stati d'animo) essenzialmente mutevoli, senza corrispondenza

Pagina 1.140

legami essenzialmente morali (società etico-universale) e ulteriormente convalidata da vincoli giuridici (società politica o Stato), per il

Pagina 1.15

materiale ai fini essenzialmente morali e spirituali della civiltà.

Pagina 1.20

al bene essenzialmente morale, coordinato a quello supremo ultramondano, in cui è perfezione e felicità, nonché ai beni subordinati che lo preparano ed

Pagina 1.22

uomini e delle cose; ed essenzialmente buono e non in parte corrotto e corruttibile dall'umano arbitrio o dalle passioni (la bontà nativa dell'uomo) donde

Pagina 1.224

Concetto. – All'economia classica (inglese per eccellenza o smithiana) essenzialmente individualistica,viene infatti a sostituirsi grado grado

Pagina 1.243

, nonché le finalità essenzialmente spirituali della esistenza e della convivenza umana, collegate col sovrannaturale; — si approfondì l'alto valore

Pagina 1.277

Tutte convengono che l'ordine sociale e quello stesso economico devono conferire ai fini essenzialmente spirituali della civiltà e coordinarsi alla

Pagina 1.280

ordine o confonde l'ordine economico, essenzialmente morale di libertà, coll'ordine fisico di fatalità; ciò che sempre pervertì la giusta concezione

Pagina 1.283

3. E poiché la civiltà è contrassegnata essenzialmente dal possesso e fruizione nel più alto grado possibile dei beni morali nelle società, cui i

Pagina 1.29

una condizione integrante dell'ordine morale. Dimostrando, invero, che fine della vita umana temporale (coordinata all'eterna) è essenzialmente il

Pagina 1.292

legge morale domina tutta la attività umana, rivolta sia ai fini superiori essenzialmente etici della esistenza, sia ai fini inferiori anco materiali

Pagina 1.294

intorno alla funzione della ricchezza: la civiltà rimaneva essenzialmente spirituale, ma la prosperità economica figlia dell'operosità meritoria

Pagina 1.304

un giudizio nella sua genesi prima essenzialmente individuale e proprio perciò della economia privata, salvo poi di ripercuotersi nella società. Il

Pagina 1.352

Variazioni del valore in genere. ‒ Il valore delle cose è essenzialmente variabile.Quali le cause e l'ordine di procedimento o leggi di queste

Pagina 1.355

sua vita, essenzialmente morale-civile, è anteriore e superiore al lavoratore e consumatore; la società coi suoi fini civili è anteriore e superiore

Pagina 1.380

: «aggregazione di tutti gli uomini, collegati fra loro da rapporti essenzialmente etici (società umana universale) e ulteriormente da vincoli giuridico-politici

Pagina 1.41

base fisica e quasi la materia prima a quegli ulteriori rapporti essenzialmente morali-civili, coordinati ad unità di fini superiori, da cui risulta la

Pagina 1.413

industriali degli Stati Uniti, mantiene ognora fisionomia essenzialmente agricola, colle sue derrate inondando l'Europa; mentre l'Italia sola, a

Pagina 1.471

uomini viventi nel comune consorzio, per fini essenzialmente etici), lo scopo risulta designato così: — il benessere materiale,cioè quel bene prossimo

Pagina 1.48

relazione allo sviluppo dei bisogni sieno personali, sieno collettivi della società e dei fini essenzialmente spirituali della civiltà.

Pagina 1.50

inferiori di animali) da ragioni essenzialmente morali o spirituali, e modificate occasionalmente da altre circostanze concomitanti, fra cui le condizioni

Pagina 1.82

multiforme della umanità. Ma non si dimentichi che la civiltà è essenzialmente spirituale, cioè la partecipazione del genere umano nel più alto grado al

Pagina 1.85

sociale,la quale, fermando il concetto essenzialmente morale della civiltà, assegna il punto di vista supremo dal quale devono estimarsi i problemi

Pagina 1.90

responsabilità. — Coscienza morale (Cathrein, Pesch) che è essenzialmente individuale;ma che poi di riflesso genera una coscienza sociale,cioè la

Pagina 2.6

tutrice essenzialmente morale della Chiesa, la quale nelle diocesi, nei monasteri, sui territori ecclesiastici, ne assume la tutela, il raggruppamento e la

Pagina 2.74

Clericalismo

404727
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ecco il clericalismo. I clericali italiani aggiungono alle comuni qualità del clericalismo il loro carattere «essenzialmente servile».

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca