Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: doveri

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369708
AA. VV. 1 occorrenze

dell'altro mondo. Lei è venuto meno ai suoi doveri», ed è rimontato a cavallo, lasciando il prete umiliato e meravigliato. Questo episodio è noto a tutti

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388797
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fastigio di questa piramide, in quanto esse designano l'essenza ed il fine della società, e i doveri od obbligazioni che ne derivano (etica sociale e

Pagina 1.16

III. Scienze sociali-religiose,le quali trattano della religione,come sistema di supreme verità obbiettive, riguardanti Dio e i doveri umani (dogmi e

Pagina 1.18

dei doveri (etica)e con la dottrina dello Stato (Politica, De regimine principum). Ivari rami scientifici che componevano la enciclopedia scolastica

Pagina 1.199

diritti individuali soltanto, ma ancora di doveri sociali; e quello di giustizia commutativa, integrato dall'altro di giustizia distributiva, ecc

Pagina 1.201

società studia nei fini ultimi (corrispondenti alle ragioni prime) della sua esistenza e quindi nei doveri pratici che ne conseguono per la condotta umana

Pagina 1.26

umana sopra i cittadini di singoli territori; i doveri morali e le facoltà di diritto naturale divengono obbligazioni e diritti positivi (concreti); il

Pagina 1.310

la guarentisce ed integra. Senza lo Stato, i doveri e poteri umani, fondati sull'etica e diritto razionale o naturale, da cui derivano le relazioni

Pagina 1.310

concetto dei fini della vita,della sua dignità, dei suoi doveri cioè della stima di essa; donde il desiderio e la volontà efficace di più completi e

Pagina 1.371

economiche, ché invece i francesi sono fra le popolazioni più prosperose del mondo. Ciò dipende prevalentemente da una calcolata violazione dei doveri di

Pagina 1.427

da quelli supremi ultramondani in Dio. Così l'economia si distingue dall'etica o dottrina del fine morale e dei doveri che ne conseguono, e dal

Pagina 1.54

3. Dall'etica e dal diritto in genere,quella, scienza dei fini umani e dei doveri che ne derivano, questa, del fine civile nella convivenza e delle

Pagina 1.73

5. Dall'etica e dal diritto sociale,che designano doveri ed obbligazioni (giuridiche) derivanti dai fini della società universale umana e della

Pagina 1.75

prossima genealogia, — solidarietà che, originata dai doveri del sangue, continua per la comunanza di interessi sempre più generali, specialmente

Pagina 2.100

al bene generale; e che si traduce in una comunanza sentita di ideali, doveri, diritti, la quale sospinge e regge la operosità collettiva; fattore che

Pagina 2.119

utilità, ammaestrò intorno ai doveri della proprietà, specialmente terriera (Montalembert).

Pagina 2.155

1. Di fronte alla vera schiavitù. Si continua la costante e universale propaganda del dogma dell'uguaglianza di tutti gli uomini nei doveri morali

Pagina 2.191

fini o doveri morali fra i coniugi, divenendo la matrice su cui le altre si plasmarono; — di associazioni volontarie,create cioè immediatamente dal

Pagina 2.202

individuale e civile (personalità, famiglia, diritti, doveri, classi, autorità) che avrebbero affaticato invano per secoli la umanità imperita ed agitata

Pagina 2.35

consapevolezza di fini e di doveri comuni fra gli uomini, da cui dipende il bene collettivo. La coscienza morale èil ganglio motore e moderatore

Pagina 2.6

Mahabharata (ind.) e il Libro dei re (pers.) celebrano i doveri della coscienza individuale verso il bene sociale. E l'Egitto informa tutte le sue

Pagina 2.62

quanto interessa il bene comune della famiglia; inizio di poteri pubblici, in virtù dei quali il patriarca definisce diritti, doveri, giudica, sanziona

Pagina 2.80

) del vincolo matrimoniale e insieme la eguaglianza sostanziale fra i coniugi nei doveri della procreazione, della educazione dei figli e della ordinata

Pagina 2.94

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402843
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

membri; e prima in quante stabilisce, per l'azione di essi singoli, delle norme che il fedele non può violare, senza venir meno ai doveri sociali ed

Pagina 61

come un gruppo distinto di fedeli che vogliano in un modo qualsiasi sottrarsi ai loro doveri di cristiani; nel quale rispetto riconosce invece la

Pagina 64

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682531
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutto, tali leggi, tali doveri, tali obblighi, da venirla lentamente diminuendo, quasi togliendole ogni possanza e ogni larghezza, quasi mettendole

Cerca

Modifica ricerca