Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinte

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388288
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'Attica).—Rimase tuttavia notevole la inclusione della economia,insieme all'etica e alla politica come parti distinte della filosofia morale;e

Pagina 1.184

diffusa attività industriale e mercantile, allargata a tre continenti; — la formazione di distinte e autonome nazionalità;—e infine la maturazione delle

Pagina 1.206

pagamento un flusso continuo di moneta all'interno. 3. La scuola conta tre autori principali in distinte nazioni: A. Serra, Nuovo trattato elle cause che

Pagina 1.217

Tutto ciò rispetto alle vere scienze, ben distinte dalle semplici discipline sociali (geografia sociale, storia, statistica).

Pagina 1.22

distinte a seconda della varietà e gerarchia dei fini sociali.Senza di ciò le scienze sociali si compenetrerebbero in una soltanto, cioè in un'assorbente

Pagina 1.24

estendere e moltiplicare gli scambi, ma ancora a maturare la costituzione di classi distinte fra cui quelli si effettuano, e a diversificare e

Pagina 1.375

Le due ultime invero sono parti distinte ma integranti di due scienze autonome,l'una la scienza della pubblica amministrazione in tutta la sua

Pagina 1.51

organi etnici (comunque elementari) non può sfuggire; sarebbe lo stesso che asserire che la formazione di tre famiglie distinte (fra gli arii

Pagina 2.103

proposito, di mano in mano che la gens diviene tribù e infine nazione, si formano in questa le distinte classi sociali colle loro indefinite specie e

Pagina 2.118

tante classi distinte quante specie di industrie si costituiscono e succedono nel progresso economico, classi agricole, manifattrici, minerarie

Pagina 2.121

(già nell'Ecclesiaste) sono eguali davanti a Dio; ma il Signore nella profondità della sua sapienza li ha separati ed ha distinte le loro vie.Perciò

Pagina 2.124

. — Tal'altra religione e culto dispiegano forze autonome accentratrici, fondando città religiose distinte da quelle politiche, Dehli in India, Tokio al Giappone

Pagina 2.132

4. La nostra scienza non potrebbe prescindere da tale duplice ambiente; ma di più essa vi scorge due distinte economie,una civica,l'altra rurale

Pagina 2.140

invece aperta a tutti, né si trasmette per eredità — e da un altro per le stesse sue finalità spirituali, distinte e indipendenti, non si confonde collo

Pagina 2.150

ambito territorio proprie e distinte facoltà nell'esercizio di funzioni politico-amministrative,di fronte al potere centrale.

Pagina 2.170

fini privati; — la proprietà collettiva-sociale,spettante a persone etico-giuridiche del consorzio civile, distinte dagli individui e per fini generali

Pagina 2.206

si intendono «forme di consociazioni e convivenze umane, distinte ciascuna per un proprio fine specifico e per corrispondenti funzioni, aventi

Pagina 2.67

dei cristiani, raccolti nella Chiesa, ad un corpo mistico, in cui la vita, che circola nelle singole e distinte parti di esso, rifluisce alla comune

Pagina 2.72

famiglie numerose, soffolte da enti che ne erano le propaggini vegete ma distinte, le comunanze campagnole, le consorterie nobiliari, i Collegi dell'Arti

Pagina 2.97

Clericalismo

404709
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

burocratiche, e non già solo mediatamente, co¬me complesso di forme di attività distinte dalla religiosa e governate da loro principii tecnici, ma usate dai

Pagina 80

dichiarano cattolici, distinte oggi assai meglio che per lo addietro, due diverse ed opposte politiche: le quali non sono punto specificate dall'accettare o

Pagina 82

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682522
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, folla di persone distinte, bene vestite, gli uomini con la catena di oro sul panciotto, le donne con i ciondoli sospesi sul petto. Tutto questo mondo

Cerca

Modifica ricerca