Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: designare

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388458
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esse avere il suo posto speciale, che sta bene designare. Non appartiene alle scienze sociali razionali-speculative (o filosofiche) che tengono il

Pagina 1.16

risultato, non si comprende ed estima senza la conoscenza del fine. La economia pertanto, deve designare le leggi dell'utile in dipendenza delle leggi di

Pagina 1.28

biologica, psicologica, civile, politica, ecc. Né le leggi concrete di quella si potrebbero designare senza tener conto di tale solidarietà fra le

Pagina 1.28

». Perciò l'economia è chiamata a designare l'ordine compiuto dell'attività umana sociale rivolta alla ricchezza. E quindi: — l'ordine o sistema delle

Pagina 1.42

Partizione dell'economia sociale. — Dietro le spiegazioni che riguardano il duplice ufficio dell'economia, si può designare la partizione di essa.

Pagina 1.49

fra gli uomini, giusta il preconcetto di uno stato primitivo selvaggio; sì da potersi designare, come si fece, l'età della pietra, del rame, del

Pagina 2.12

rivoluzioni vaste e profonde nella vita economica dei popoli, e di rimbalzo su quella sociale civile; sicché il designare i periodi storici della tecnica

Pagina 2.17

. Ecco l'ordine economico della civiltà cristiana, di cui passiamo a designare le parti organiche.

Pagina 2.76

Clericalismo

404652
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diverse abbiamo preso dal socialismo la parola riformisti ed ora l'altra integralisti;per designare il movimento dei giovani, nel cattolicismo italiano, si

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca