Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creature

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389912
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esoterismo cioè dell'infinito (Max Müller, Darmesteter, Broglie); inchinevoli però ad un panteismo, che confonde Dio colle creature, generando più tardi

Pagina 1.171

nella forte pazienza per amore di Dio, come egli umanato operò e patì per amore delle sue creature; — ciò che io ho fatto per voi, fate voi pure

Pagina 1.305

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682532
Serao, Matilde 6 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di bambini, di bimbe pullulano, si arrotolano, si aggrovigliano in tutte le vie, dalle più aristocratiche alle più popolari, creature seminude, scalze

lo più, queste creature restano a casa o nella strada, tutto il giorno. Nelle campagne, il figlio è una gioia, è un soccorso, è una sorgente di

persone scomparse, che, non rivedrete mai più, volti di creature che, forse vi amarono e che voi amaste male, forse, e, che non vi amarono a tempo, forse

sincero e persino brutale nelle sue creature di verità o di vita! Dal momento che, con l'onore, Falstaff non può aver nè un abito, nè un pajo di

, si curvasse ai vostri piedi domandando perdono e perdonaste, in lei, tutti i peccati delle povere creature muliebri, fiacche, caduche, fragili, che la

questo esista ancora, e che creature umane lo subiscano, e che uomini di cuore sopportino che questo sia.

Cerca

Modifica ricerca