Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costumi

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388355
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mirabile cultura ellenica trasfondeasi nel mondo intero, gli ordini politici ed i costumi operosi invano sorretti da ardite riforme (talora di violento

Pagina 1.178

, la potenza politica, l'educazione dell'animo, la gentilezza dei costumi, la cultura intellettuale, la pubblica igiene, la beneficenza, che più? La

Pagina 1.32

civiltà progredisca coll'elevarsi di quella media. Ma passano talora secoli e millenni in cui questi bisogni e rispettivi costumi rimangono

Pagina 1.386

delle malattie, della vita longeva o della morte precoce. Per quanta parte le leggi della mortalità di un popolo non dipendono dai suoi costumi corretti

Pagina 1.392

amministrazione di una delle odierne nazioni, da parte di un uomo di Stato moderno? Fra i sentimenti e i costumi morali dei migliori popoli della antichità, e

Pagina 1.394

pascoli sconfinati, preparano i popoli pastori alla calma degli animi e alla continuità dei costumi patriarcali, la esiguità di un paese interciso da

Pagina 1.398

costumi civili. Dati í fini supremi dell'incivilimento, studiasi precisamente come si effettui questa elevazione spirituale.

Pagina 1.83

fondamentali del mondo materiale (certezza fisica), — colle tendenze e costumi universali e costanti della società umana (certezza storica). Nulla di più

Pagina 1.99

morali e per grossolani costumi, soprattutto per disconoscimento giuridico della sua dignità morale, colle sue iniziative intraprendenti di fronte agli

Pagina 2.210

una razza, il rinnovamento della cultura, la trasformazione delle leggi e dei costumi civili, certe forme di acquisto e di destinazione della

Pagina 2.47

Clericalismo

404677
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per un'azione combinata a tutela artificiosa di certe abitudini e costumi i quali giovano egualmente al conservatorismo religioso ed al consolidamento

Pagina 77

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682529
Serao, Matilde 3 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutto trasforma: non gli uomini folli che delirano di mutare le cose, secondo il loro pensiero e il loro capriccio: non i costumi che si cangiano

persone, nelle cose e nei costumi: quando gli industriali di ogni dove, comprenderanno di poter avere fiducia; allora, sì, che ogni piccola o grande

, per onestà natia conserva la decenza dei costumi, ve ne è un'altra che ha trasportato, colà, tutti i suoi istinti indomabili, indomati, che niuno ha

Cerca

Modifica ricerca