Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costui

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369696
AA. VV. 3 occorrenze

Costui dovette andare a piedi a Terzigno. Egli ha raccontato che, giunto colà, ebbe notizia che si trattasse di cinquanta morti, e dice di aver

predominio; così l'on. Girardi, che ora milita nell'opposizione, e Placido, che osteggia la permanenza di costui alla presidenza del Consiglio

di Roma a protestare. E protestarono: e per rinfrescare la memoria al ministro, se per avventura costui ne avesse sentito il bisogno, gli ricordarono

Un vampiro

662787
Luigi Capuana 1 occorrenze

dunque cieco costui da non accorgersi che quegli occhi hanno pianto? È strano: io provo la stessa sofferenza di lei ... Devo piangere, come lei

IL RE DEL MARE

682246
Salgari, Emilio 8 occorrenze

. - No, signore; io non ho mai parlato con quell'uomo. - Chi è? - Ma ... sarebbe un po' difficile a dirlo, nè saprei dirvi da dove sia piombato costui

. - Un dayako no di certo e nemmeno un malese. Da dove sarà piombato costui? - Non lo hai mai veduto? - chiese Tremal-Naik. - Frugo e rifrugo nella mia

nave in queste acque. Il capitano Moreland! Chi sarà costui? - Qualche inglese ai servigi del rajah di Sarawak, senza dubbio, - rispose l'americano

potenza, distruggendo per opera del pellegrino, le tue piantagioni e le tue possessioni? Quando ci assalirà? Che cosa sta tramando costui? Io non temo

un malese o un dayako. - Chi può essere costui? - si chiese Yanez, che non lo perdeva di vista. - Guarda, Sambigliong, non ti sembra indeciso sulla

ti ha mandato qui? Parla o ricominciamo, - disse Yanez. - Sindhya, - rispose l'indiano. - Chi è costui? E tu, soprattutto, chi sei veramente? - Sono

, più o meno velato, del governatore di Labuan e del rajah. - Non sa chi è costui? - chiese Yanez. - Lui stesso lo ignora, non avendolo mai veduto. Ma

Labuan e che in un solo mese ci ha recato tanti danni. - Chi è costui? Sandokan fissò sull'anglo-indiano uno sguardo acutissimo, come se avesse

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682516
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; costui lo porta all'oste che lo dà a tutti gli avventori, i quali lo seminano nelle case, nelle officine, nelle altre osterie, fino nelle chiese. La

Cerca

Modifica ricerca