Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continenti

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392523
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politico,l'aggrandirsi degli Stati, il loro costituirsi in forma assoluta accentratrice e l'estendersi di colonie politiche in altri continenti; — nel

Pagina 1.204

diffusa attività industriale e mercantile, allargata a tre continenti; — la formazione di distinte e autonome nazionalità;—e infine la maturazione delle

Pagina 1.206

), affine di mantenere all'estero l'onore della produzione nazionale; — finalmente acquisto di colonie politiche nei nuovi continenti, onde assicurarsi

Pagina 1.217

territori di clima meno propizio, ove sono più acuti i bisogni e più urgente il provvedervi, come gli abitanti di Europa rispetto agli antichi continenti

Pagina 1.403

, per i suffragi politici, per la propaganda di civiltà in cinque continenti.

Pagina 1.430

popolazione relativa (37 abitanti per kmq.) gli altri continenti.

Pagina 1.446

repubbliche cittadine medioevali, l'Olanda del secolo XVI, oggi il Belgio e l'Europa intera, rispetto agli altri continenti, tutte regioni di forte densità

Pagina 1.449

tre continenti nel primo secolo cristiano abbracciò forse 54 milioni (Beloch).

Pagina 1.456

Tali scoperte e conquiste politiche ponendo a contatto e in contrasto immensi continenti, l'emigrazione colonizzatrice venne a dipendere, non più da

Pagina 1.470

, la quale, occasionata dal graduale pareggiamento fra continenti agricoli e manifatturieri, è la risultante di correnti migratorie di uomini e di

Pagina 1.473

gli altri i suoi emigranti, vantando di avere disseminato dalla fine dell'evo medio ben 130 milioni negli altri continenti di popolazione di origine

Pagina 1.482

la sua cultura sopra tre continenti; e modernamente da Venezia e Firenze, che ispirarono tanta parte della civiltà europea nell'evo medio (Balbo

Pagina 2.138

nei paesi circummediterranei, ed anzi si trasferì nei continenti discoperti. Quivi, iniziata dai portoghesi (nel sec. XV e forse prima) sulle coste

Pagina 2.198

Cerca

Modifica ricerca