Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomie

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393819
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

,riesce alla erezione di uno Stato organico gerarchico;il quale segue l'organizzazione di classi politiche, la costituzione di autonomie locali,(comuni

Pagina 2.149

Le autonomie locali. ‒ 1. La triplice organizzazione giuridico-politica, che in forma distinta con proprie tradizioni e funzioni si maturò nella

Pagina 2.169

cittadino o con quello campagnolo, in una parola le autonomie locali.E queste, in nome delle rispettive differenze di sede, di tradizioni storiche, di

Pagina 2.170

3. Ma frattanto le autonomie locali (la facoltà e diritto di reggere da sé certi interessi pubblici) lungo il medio evo si radicarono in molteplici

Pagina 2.171

rusticana saliva al borgo castellano, fino alla torre delle storiche città. Per intensità di vita pubblica, prorompente dalle autonomie comunali, nessun

Pagina 2.171

proprio prestigio e potere nelle sedi territoriali a scapito delle libertà nazionali e delle autonomie cittadine; e insieme indebolire o talora

Pagina 2.175

Cerca

Modifica ricerca

Categorie