Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Un vampiro

662787
Luigi Capuana 1 occorrenze

tratto un altro profondo sospiro, riprese: "Quella splendida mattina di maggio, lo studio era invaso da tale giocondità di luce, che i gessi dei miei

prosa letteraria

IL RE DEL MARE

682270
Salgari, Emilio 17 occorrenze

senza bisogno di provvedersi. Erano già trascorse due ore, quando tutto d'un tratto la nebbia s'illuminò come se un gran fascio di luce l'attraversasse

prosa letteraria

permesso discernere che cosa veramente fosse, ma il pilota e il meticcio non avevano bisogno della luce per sapere dove si trovavano. - Il kampong di

prosa letteraria

parecchie ore, pareva che avesse lasciato dietro di sè una porzione della sua luce, perchè nel firmamento non regnava oscurità completa. Un vago

prosa letteraria

, erano balzati in piedi. - Alle spingarde! - aveva gridato il portoghese con voce tuonante. Alla luce dei lampi, luce vivissima perchè era un bagliore

prosa letteraria

e vedo laggiù a diffondersi un poco di luce. È l'alba che sorge; vedremo se le navi degli alleati ci sono ancora alle spalle. Infatti la nebbia, che

prosa letteraria

fino allora mi avevano fatto credere, bensì del capo della setta dei thugs, che aveva sposata segretamente una donna inglese morta dandomi alla luce

prosa letteraria

che non abbiano nessuna fretta, mio caro Sambigliong! - Aspettano che la notte scenda. - Prima che la luce se ne fugga vediamo che musi sono. - Prese

prosa letteraria

in quelle regioni nessuna frescura, nemmeno nelle prime ore del mattino. I dayaki che assediavano il kampong, coll'apparire della luce, si erano

prosa letteraria

sprazzi di luce, essendo le imposte ancora aperte. - Venite, tenente: il capitano è là, - disse uno dei tre dayaki. - Devo dare ricovero ai vostri

prosa letteraria

Yanez, scherzando. Un rumore di voci si era udito verso la porta. Un momento dopo le traverse cadevano al suolo e uno sprazzo di luce invadeva il

prosa letteraria

cittadella di Redjang. La notte trascorse così in una continua esplorazione, senza risultato alcuno, ma appena cominciò a diffondersi un po' di luce

prosa letteraria

satura di resina, la quale a sua volta prendeva fuoco allargando sempre più l'incendio. Una luce intensa era successa alle tenebre, mentre miriadi di

prosa letteraria

azzurrognola, spandeva una luce un po' velata sui tappeti facendo scintillare i loro ricami d'argento. - Nessuno potrà udirci, tenente, - disse il

prosa letteraria

forzare di più le caldaie. Un fumo biancastro, che la luce lunare mostrava perfettamente, si alzava verso Mompracem. I colpi spesseggiavano. Si

prosa letteraria

fianco di Darma. La tigre li seguiva spiccando salti immensi, spaventata dalla luce dell'incendio che diventava sempre più intensa. Raggiunto il

prosa letteraria

l'alberatura e le torri del Re del Mare. Enormi masse di vapori, gravide di pioggia, volteggiavano pel cielo, intercettando completamente la luce solare e

prosa letteraria

fasci di luce, proiettati dai riflettori, si erano concentrati sul Re del Mare, sempre immobile, illuminandolo come in pieno giorno. - Sì, guardateci

prosa letteraria

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682534
Serao, Matilde 9 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del vostro cuore, che vi tolsero una luce dall'anima, forse, o che, forse, vi lasciarono un profondo e indelebile ricordo! Questo sottile piacere di

prosa letteraria

commettono infamie e si uccide, nelle tenebre profonde e paurose? Perchè non dare un poco di luce, proprio un poco, perchè non si possa più nè rubare nè

prosa letteraria

di quelle tane ove manca l'aria e manca la luce e ove il popolo napoletano vive, per colpa dei suoi mali governanti, come se non fosse uomini e non

prosa letteraria

, piene di luce, piene di aria, tutte queste cose che hanno l'aspetto nitido o quasi, danno agli occhi curiosi una prima visione gradevole. Entrando

prosa letteraria

Eppure la gente che abita in questi quattro quartieri popolari, senz'aria, senza luce, senza igiene, diguazzando nei ruscelli neri, scavalcando monti

prosa letteraria

altissime la immergono, durante le più belle giornate, in una luce scialba e morta: nel mezzo della via il ruscello è nero, fetido, non si muove

prosa letteraria

manifestarsi in opera utile, efficace: ma queste imprese industriali debbono esser fatte alla luce del sole, senza transazioni equivoche, senza

prosa letteraria

cucina comune e allora, addio aria, addio luce, addio igiene! Spesso una famiglia subaffitta una camera a studenti, a uomini soli e la vita è comune

prosa letteraria

regione chiamata Tentella : cioè un intrico quasi verminoso di vicoletti e vicolucci, nerastri, ove la luce meridiana mai discende, ove mai il sole penetra

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca