Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Note sul clero meridionale

399531
Sturzo, Luigi 11 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

creano ma consacrano i fatti sociali. Concetto e ragione della unione professionale;

Politica

Pagina 293

È il popolo cristiano che si ridesta, e che sa di poter rivendicare i proprii diritti all'ombra e sotto l'influsso della religione cristiana. Così

Politica

Pagina 294

Ed i sottoscritti adempiendo un mandato ricevuto e un dovere della propria coscienza, intendono anche, in questa forma inusitata ma non nuova nella

Politica

Pagina 295

laici cattolici e l'azione ecclesiastica religiosa del clero; per cui non di rado i laici

Politica

Pagina 295

partiti di curia O riduce i laici a semplici entità numeriche.; oppure il clero assorbisce ogni azione laica, assumendo enormi responsabilità.

Politica

Pagina 295

continuo e per i troppi interessi insiti, e si risolve, per cumulo di tradizioni dolorose, in vera invadenza laica, anzi in sopraffazione. Per un

Politica

Pagina 296

agraria, anche per vivere, perché la chiesa dà scarsi proventi; riserbando a pochi i pingui benefici.

Politica

Pagina 296

popoli, materialmente religiosi, i quali non hanno scrupolo a sostenere nella vita pubblica uomini contrari a ogni sentimento religioso e a ogni principio

Politica

Pagina 296

, perché i primi ad allarmarsi sono i ricchi signori, i deputati, i sindaci, i quali premono sul clero, e per fino Sui vescovi o almeno. sulle curie

Politica

Pagina 297

È perciò che i sottoscritti temono che nel Mezzogiorno di Italia una organizzazione economica ed elettorale strettamente diocesana ecclesiastica come

Politica

Pagina 297

fondamentalmente religiosa e nella esplicazione più visibile e immediata, economica ed elettorale: i sottoscritti chiedono umilmente che non sia per troppo

Politica

Pagina 297

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402855
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

PER L'AUTONOMIA POLITICA DEI CATTOLICI Queste pagine sono tolte dalla relazione del Consiglio direttivo della .Lega Democratica Nazionale al I

Politica

Pagina 56

movimento, R. Murri" Battaglie d'oggi Voll. I. e IV. Roma, Società Naz. Di Cultura. si trarrebbero fuori dalla circolazione della viti dei partiti nel

Politica

Pagina 58

. N. — che di tutti coloro i quali negli anni ricordati presero parte, in una maniera o nell'altra, all'azione democratica cristiana, tolti quelli che

Politica

Pagina 59

I rapporti della Lega con la particolare società religiosa che è il «cattolicismo» (e in Italia non ce n'è altra), e con l'autorità ecclesiastica, e

Politica

Pagina 60

appunto i particolari modi di tradurre nella pratica della vita e nell'azione di un gruppo o partito politico quei principii, noi veniamo ad esaminarne

Politica

Pagina 60

In altre parole, i giovani democratici cristiani pensano che il cristianesimo, praticato e vissuto nella società religiosa che è la Chiesa cattolica

Politica

Pagina 62

2º La Lega difende e promuove gli interessi veramente religiosi e i diritti della coscienza cattolica, secondando in ciò i rappresentanti autorizzati

Politica

Pagina 63

I soci, dato il loro dovere generico di promuovere, come forze concorrenti e solidali di progresso e di elevazione umana, il cristianesimo, la

Politica

Pagina 63

promuovere i felici frutti dell'osservanza di essa nella vita sociale, non ci dà, nel nostro caso, nessuna indicazione netta; e noi dobbiamo piuttosto

Politica

Pagina 64

invece quella condotta: i cui comuni caratteri furono: l'acquiescenza passiva e supina al potere, anche quando esso dai sovrani spodestati passò al nuovo

Politica

Pagina 65

È ovvio, quindi, che dal critico anno 1898 ad oggi i giovani si siano risolutamente levati, in nome della coscienza religiosa e della coscienza

Politica

Pagina 66

due poteri, i cattolici italiani non furono associati, nel terreno politico, da nessuna elevata ed urgente preoccupazione d'indole religiosa, se si

Politica

Pagina 66

I giovani non possono quindi non assecondare il risveglio della coscienza religiosa — ciò è, abbiamo visto, nei loro stessi principii fondamentali

Politica

Pagina 67

attitudini emozionali e toni disentimento i quali rispondono al nome generico di «religione», il comunicare agli altri queste varie credenze, emozioni e

Politica

Pagina 68

alla società religiosa, liberamente e legittimamente costituita, quanto possa essere necessario ed utile per svolgere la sua vita interna, i mezzi

Politica

Pagina 71

clericalismo ci viene oggi, spesso, da socialisti: i quali si servono della loro influenza sullo Stato non solo per combattere quelle che chiamano

Politica

Pagina 71

Clericalismo

404671
Murri, Romolo 23 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito socialista mostrano la tendenza ai neologismi che fu ad esse rimproverata da alcuni nel congresso di Roma: anche fra i cattolici i neologismi

Politica

Pagina 73

Non è, benché possa sembrare, una modesta questione di vocabolario; la disputa sulle parole nasconde conflitti profondi ed acuti di idee, i quali

Politica

Pagina 73

modernismo. A designare gli oppositori, i giovani usano la parola reazionari, e l'altra refrattarii, venuta di Francia, ed oggi più largamente la vecchia

Politica

Pagina 73

diciamo clericali né i bambini che frequentano quelle scuole, né le donne o i contadini ignari di politica che compongono quelle associazioni; con tale

Politica

Pagina 74

Se dunque la parola: clericale include elementi politici, se essa è riserbata a dei cattolici i quali, muovendosi ed operando nella vita pubblica, vi

Politica

Pagina 75

interpretazione, poiché la parola è usata in questo senso specialmente da coloro i quali, non apprezzando in alcun modo l'attività religiosa come tale, non

Politica

Pagina 75

; poiché molti, i quali non pensano più certo a rivendicazioni temporali per conto della Santa Sede, sono tuttavia i continuatori del clericalismo di ieri

Politica

Pagina 76

La questione, fra questi clericali di oggi ed i loro oppositori, può esser posta così: I cattolici sono divisi, quanto all'atteggiamento politico, in

Politica

Pagina 77

Ma la questione è in questo: che gli uni credono dovere essere quella posizione del cattolicismo nella società civile sostenuta e difesa da tutti i

Politica

Pagina 77

clericale significa la stessa cosa: significa cioè le opinioni ed i modi di agire di quei primi.

Politica

Pagina 77

I secondi osservano, in sostanza, questo: che la posizione della Chiesa risultava, nell'antico regime, da molti elementi di fatto i quali sono venuti

Politica

Pagina 78

ugualmente clericali quelli che, cattolici subordinano la. politica ed i varii ufficii amministrativi e politici a scopi religiosi chiesastici (accusa che

Politica

Pagina 79

persecuzione non può essere una soluzione. Nel socialismo italiano, la frazione che è certo la più moderna, quella dei sindacalisti, professa che i

Politica

Pagina 79

Tutti i problemi che nella coscienza umana discendono più profondo di certi limiti sono connessi; essi divengono anzi un problema solo, che affatica

Politica

Pagina 81

Noi non abbiamo intenzione di rilevare i dispettosi commenti e le maligne interpretazioni e neanche di polemizzare con i pochi avversari cortesi; ma

Politica

Pagina 82

giustificato, quello che i giovani cattolici riprendono oggi per giovarsene e caratterizzare i loro avversarii. E notavamo: ci sono, fra coloro che si

Politica

Pagina 82

Differenza caratteristica dicevamo essere invece questa che i clericali si preoccupano di mantenere una posizione pubblica del cattolicismo e dei

Politica

Pagina 82

I giovani invece invertono la situazione: essi vogliono che la religiosità e la religione si stacchino dalle vecchie alleanze, rinunzino

Politica

Pagina 83

politiche, di tutela di interessi economici contro i quali il socialismo si leva; ma è strano che fra i cattolici stessi vi sieno di quelli i quali

Politica

Pagina 84

framassone emerito...I risultati diretti saranno probabilmente sempre ridicoli; ma i risultati indiretti sono considerevoli, perché questa tattica

Politica

Pagina 84

nettamente la causa da quella di gruppi politici i quali lottano faticosamente ed invano per condurre la società a far cammino a ritroso delle più vive e

Politica

Pagina 84

Ecco il clericalismo. I clericali italiani aggiungono alle comuni qualità del clericalismo il loro carattere «essenzialmente servile».

Politica

Pagina 85

grotteschi si ripetono con meravigliosa frequenza. Mentre scrivevamo queste pagine, in Ancona si combatteva una lotta sintomatica; i clericali ed il

Politica

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca