Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vi

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391741
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che perciò vi ha certamente coordinamento fra veri fondati sulla autorità della fede e quelli fondati sulla ragione, il riscontrare che i risultati

Economia

Pagina 1.110

di un Dio provvidente, e che perciò deve risultare di cause ed operazioni (leggi)proporzionate ad un fine,senza di cui vi sarebbe contraddizione

Economia

Pagina 1.112

(Confucio) nel sec. VI a. Cr.; e di Sakyamuni o Buddha (sec. VI) in India, colla successiva collezione buddistica del sec. III a. Cr.

Economia

Pagina 1.173

2. Un secondo concorso notevole vi apportarono i giureconsulti ed i politici.Già il Corpus iuris canonici,aveva nel giure introdotto un nuovo spirito

Economia

Pagina 1.201

Vi ha opposizione sistematica di interessi fra nazione e nazione, sicché l'una prospera nella proporzione che l'altra degrada. Due criteri sociali

Economia

Pagina 1.215

3. Nella loro maturità i canoni fondamentali della scuola storica sono i seguenti: — non vi hanno istituzioni e leggi economiche fisse ed universali

Economia

Pagina 1.247

ricerche delle scienze parallele. Non vi ha passo che muova l'attività economica, che non risenta delle vibrazioni sopra di essa ripercosse dalla vita

Economia

Pagina 1.28

Périn a Lovanio), Le grandi linee della economia politica (1901, 3. ed.); vi apporta i criteri di una sicura interpretazione delle dottrine sociali degli

Economia

Pagina 1.282

vi ha una corrispondenza fra i fatti caratteristici economici di ogni momento storico e le corrispondenti teorie dell'economia; quelli divengono

Economia

Pagina 1.286

siccome fondati sull'autorità della religione. Non vi ha popolo (così Tarde, Kidd) che il bene o il male consideri tali, se non in nome del

Economia

Pagina 1.298

bene) che vi provveda talora immediatamente,tal'altra mediatamente.

Economia

Pagina 1.312

vi ha sempre bene generale.

Economia

Pagina 1.326

di altri ordini di mezzi. È il carattere generico; ma vi si aggiungono altri caratteri specifici:

Economia

Pagina 1.342

integrante (vi hanno cose utilissime che non costano sacrifizi perché illimitate, p. e. l'aria respirabile), — così logicamente è prevalente la stima

Economia

Pagina 1.358

, come una lampada che irradia la sua luce sulla società, e riceve da questa l'olio che l'alimenta (Schmoller). Perciò non vi ha fatto umano individuale

Economia

Pagina 1.392

gli manchino, entro quel ciclo chiuso, i presidi sociali per usufruirlo, esso non si adatta a morire, ma vi si emancipa; e colle emigrazioni procura

Economia

Pagina 1.407

Classi di età. ‒ 1. Ognuna di esse ha la sua funzione nella società, altrettanto decisiva. Le classi giovanili vi apportano forza militare non solo

Economia

Pagina 1.421

I selvaggi non hanno matrimonio (nel vero senso) o solo adombrato: fra essi vi hanno soltanto unioni sessuali che (come vedemmo) alterano in radice

Economia

Pagina 1.424

Incremento biologico. ‒ Vi ha infine una espressione sintetica di tutti gli elementi biologici demografici,la quale si traduca in un grande fatto

Economia

Pagina 1.439

vi hanno fini prossimi ed altri remoti, ed è in questo ultimo senso che parlasi oggi di ricerche teleologiche (filosofiche) cioè di fini ultimi del

Economia

Pagina 1.47

Immenso contrasto, il quale se da un lato, colla spinta che vi dava allora il feticismo di uno Stato neo-pagano, spiega lo spogliamento e la

Economia

Pagina 1.470

comunicazioni universali, vi porgevano impulso ed alimento (Geffcken).

Economia

Pagina 1.475

Socialmente,il moto migratorio è integrazione di quello riproduttivo delle popolazioni, e vi adempie l'ufficio di bilanciere, moderando e ripartendo

Economia

Pagina 1.480

libera volontà dell'uomo (il quale scorgendo un fine sceglie ed attua senza alcuna intrinseca coercizione, i mezzi e procedimenti che vi conducono) è

Economia

Pagina 1.56

Nozioni generali. Obbiezioni. ‒ 1. Vi ha una gerarchia fra le dottrine, fondata sopra la natura dello scibile e sopra quella della intelligenza umana

Economia

Pagina 1.65

sistema di procedimenti o leggi che collegano le cause con i loro fini, non si spiega senza conoscere la natura delle cause e dei fini stessi; e se vi ha

Economia

Pagina 1.70

-austriaca:ma la economia sociologica germanica vi aggiunse l'analisi dei sentimenti superutilitari,con il nome di «elemento etico dell'economia»(Wagner).

Economia

Pagina 1.72

Attinenze Concomitanti. ‒ Sono quelle dell'economia colle consorelle discipline e scienze sociali positive.Come la filosofia teoretica e pratica vi

Economia

Pagina 1.79

Non vi è passo che questa muova, senza che si appoggi a tali ultime due discipline maestre. Tuttavia non si confonderà la statistica o la storia

Economia

Pagina 1.80

l'altra vi ha la società, la quale è un organismo gerarchico esteso nello spazio e continuato nel tempo; e ciò basta per rendere quei teoremi di gran

Economia

Pagina 1.88

che fu), e non già dimostrativo della loro razionale necessità (ciò che razionalmente deve essere); — e ancor più l'altro quesito, se vi possa essere

Economia

Pagina 1.98

2. Vi ha una correlazione fra la scienza in genere e la tecnologia in particolare, che è manifesta; e può dirsi che questa segue la stessa

Economia

Pagina 2.10

Ma nelle razze si celano ancora i primi germi delle differenti attitudini economiche specie nel lavoro manuale fra i popoli. Vi ha qualche cosa di

Economia

Pagina 2.103

. Tanto è vero, che questa è «vincolo di anime in ordine ad uno speciale fine civile», che vi hanno popoli in cui è indistruttibile il sentimento di

Economia

Pagina 2.104

4. Ma nella formazione delle classi il fatto economico ha una parte decisiva, come in nessun altro processo organico sociale. Esso vi interviene in

Economia

Pagina 2.120

Cause di ristorazione. – 1. Di fronte a questa patologia quasi congenita degli arti sociali, può estimarsi il succo rigeneratore, che vi ha innestato

Economia

Pagina 2.124

progresso tecnico e civile vi dessero mobilitazione.

Economia

Pagina 2.134

4. E il fattore economico?Certo esso è inscindibile dalla costituzione e vita della città; ma dagli stessi precedenti storici risulta che vi tenne

Economia

Pagina 2.134

E generalmente vi riuscì: — sottomettendo la Chiesa (cattolica o le comunità protestanti) ad un regime politico, in cui il clero era fatto mancipio

Economia

Pagina 2.176

Weltanschauung »), tanto migliore è la predisposizione alla invenzione dei mezzi esteriori che vi servono di scala.

Economia

Pagina 2.18

derivate da questa più o meno persistettero in tutti i popoli ove esso non dominò; — e quel che è più, che le stesse nazioni più civili vi ricaddero nei

Economia

Pagina 2.197

istituzioni ostili al lavoro, alle moltitudini, alla libertà, vi dettero occasione, materia, spiegazione; e così la schiavitù si riprodusse e ravvivò

Economia

Pagina 2.198

(Wallon, Maurer, Janssen, Ashley, Cibrario, Abignente, Lampertico, Talamo, — e di contro Maynz, Renan, Laurent, Rogers, Ciccotti). Se vi ha contrasto di

Economia

Pagina 2.200

Tutti i fini pertanto fisici e morali della vita privata e sociale e quindi dell'incivilimento vi sono cointeressati; e rispetto ad essi l'istituto

Economia

Pagina 2.206

vi rinviene osservanza integra o imperfetta o vacillante, e a seconda che quelli vibrano diversamente nel fondo degli animi ora calmi, ora appassionati

Economia

Pagina 2.51

ogni cellula individuale, penetrando entro ciascuna di queste, vi esercita una prevalente attrazione la quale — da un canto trae gli arretrati ad

Economia

Pagina 2.56

cui il compenso può risentirsi; in altre parole «non vi ha sempre pareggio fra il bene privato e sociale dietro il calcolo dell'utile personale».

Economia

Pagina 2.59

Organo sociale privato: la famiglia. – Se vi ha una nozione sociale, tolta per analogia dalle scienze naturali-biologiche, che sia legittima ed

Economia

Pagina 2.77

E nei riguardi economici? Se, in onta alla piaga cronica della schiavitù e il preponderare di abitudini violente, vi furono fin dall'antichità inizi

Economia

Pagina 2.89

Vi si aggiungono, a danno della famiglia patriarcale, le ragioni economiche del progresso tecnico, della divisione del lavoro, soprattutto degli

Economia

Pagina 2.91

Cerca

Modifica ricerca